Le prospettive

Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

Raggiunti i 519 miliardi di dollari USA, con incrementi significativi negli Stati Uniti, in Asia e in Europa. In Italia, in particolare, il tasso di crescita nel terzo trimestre è stato del 13,2%

di Leo Campagna 15 Novembre 2025 13:00

financialounge -  azionario Capital Group dividendi
Un incremento del 6,2% su base annua con un controvalore complessivo di 518,7 miliardi di dollari, un record per il terzo trimestre dell'anno. Sono i numeri pubblicati nel rapporto ‘Capital Group Global Equity Study: Dividend Watch Q3 2025’ relativi ai dividendi azionari globali nel terzo trimestre del 2025. Come ha fatto notare Christophe Braun, Equity Investment Director di Capital Group, nel terzo trimestre è proseguita la robusta crescita dei dividendi globali, che si protrae ininterrottamente da quattro anni con massimi trimestrali.

DIVERSIFICAZIONE A LIVELLO GLOBALE


“La diversificazione a livello globale può garantire l'accesso a fonti durature di crescita dei dividendi, come gli Stati Uniti, un mercato che beneficia della stabilità e della resilienza e del robusto slancio degli utili, o l’Europa che sta vivendo una fase di crescita significativa. Senza dimenticare la possibilità di capitalizzare le tendenze settoriali globali, come l'attuale forza del settore finanziario” spiega il manager. I dividendi possono rappresentare un punto di riferimento in periodi di incertezza e permettono agli investitori che seguono con attenzione i flussi di cassa di acquisire una visione più approfondita dei risultati e della resilienza di un'azienda. Infatti, quelle che pagano e aumentano costantemente i propri dividendi mostrano in genere profitti solidi, flussi di cassa sani e una gestione disciplinata.

DIVIDENDI NEGLI STATI UNITI E EUROPA


Negli Stati Uniti l’ammontare dei pagamenti si è attestato al livello record di 179,3 miliardi di dollari, e prolunga un lungo periodo di espansione: negli ultimi 15 anni, i dividendi statunitensi hanno registrato solo due trimestri consecutivi di calo, entrambi verificatisi durante la pandemia nel terzo trimestre del 2020 e nel primo trimestre del 2021. In Europa, invece, Polonia e Spagna hanno contribuito per metà alla crescita a doppia cifra della regione (+10,2% su base core), mentre Francia e Paesi Bassi hanno continuato a restare in coda. Da inizio anno, i dividendi europei sono aumentati del 6,1% su base core, in linea con la media globale.

IN ITALIA CRESCITA DEL 13,2%


“In Italia, in particolare, solo due società di servizi pubblici presenti nel nostro indice hanno pagato dividendi nel terzo trimestre. La crescita core è aumentata del 13,2%, riflettendo la tendenza generale dei dividendi italiani quest'anno. L'apprezzamento dell'euro rispetto al dollaro statunitense ha spinto il tasso nominale ancora più in alto, portando i pagamenti a un record nel terzo trimestre di 4,0 miliardi di dollari” riferiscono gli esperti di Capital Group.

ALTRI MERCATI INTERNAZIONALI


Allargando il panorama agli altri mercati internazionali, spicca la rapida crescita dei dividendi del terzo trimestre in Giappone (+13,0%), e a Hong Kong (+15,4%,senza tagli tra le società oggetto della ricerca). In Cina, invece, nessuna crescita su base core e più di un terzo delle società che ha ridotto le distribuzioni. Modesta anche la performance del Regno Unito (-0,9% per i dividendi core) e negativa quella dell’Australia, con una nuova diminuzione dei dividendi nel terzo trimestre (-7,4%) penalizzata dai tagli nei settori minerario ed energetico. Bene invece la dinamica dei mercati emergenti (+11,2%), in particolare India, Arabia Saudita, Sudafrica e Messico.

PER CAPITAL GROUP SETTORE FINANZIARIO IN POLE POSITION


Analizzando i settori, si nota come il quello finanziario abbia contribuito per quasi la metà all'incremento globale nel terzo trimestre con una crescita dei dividendi core dell'11,0%, il doppio rispetto al resto dei settori messi insieme (5,5%). In particolare le compagnie assicurative hanno pagato dividendi per 18,0 miliardi di dollari (+18,6% su base core), mentre il settore finanziario generale ha messo a segno un +16,1% e le banche un +8,0%. A livello globale, l'88% delle società ha aumentato i dividendi o li ha mantenuti stabili nel terzo trimestre.

LE PROSPETTIVE PER I DIVIDENDI PER IL 2025


E per quanto riguarda le prospettive per l'intero anno 2025? Per gli analisti che hanno redatto il ‘Capital Group Global Equity Study: Dividend Watch Q3 2025’ sono positive. A trainare l’andamento nell’ultimo trimestre dell’anno a livello globale dovrebbero essere il Giappone, le banche europee e la regione del Pacifico. Al contrario, India e Brasile potrebbero subire alcuni tagli.

Trending