Mercato azionario

Tesla approva il maxi-compenso da mille miliardi per Elon Musk

Il fondatore ottiene il via libera dall’assemblea dei soci con il 75% dei voti: approvato il piano da mille miliardi di dollari che garantisce a Musk il controllo dell’azienda con il 30% delle azioni

di Antonio Cardarelli 7 Novembre 2025 11:13

financialounge -  economia Elon Musk Tesla
Il fondatore ha vinto. L’assemblea dei soci di Tesla, con il 75% dei voti, ha dato il via libera al compenso record per il Elon Musk. Il pacchetto prevede un compenso in azioni – 423 milioni per l’esattezza – che vale circa mille miliardi di dollari, ovvero 866 miliardi di euro. Per ottenerlo, Elon Musk dovrà centrare una serie di obiettivi nel corso dei prossimi anni.

TESLA ACCONTENTA MUSK


Grazie al nuovo pacchetto azionario, Elon Musk potrà salire dal 15% al 30% di Tesla. L’assemblea della casa produttrice di auto elettriche si è tenuta ad Austin, in Texas, dove Musk ha spostato la sede dopo le divergenze con i giudici del Delaware, che nel 2024 avevano bocciato un altro compenso miliardario per Musk. Circondato dai robot umanoidi Optimus, il carismatico imprenditore ha invitato i presenti a tenere le azioni perché Tesla è pronta a entrare in una nuova era.

IL VOTO CONTRARIO DI ALCUNI GRANDI SOCI


Il via libera al maxi compenso per Musk è arrivato dopo settimane di tensioni, e non senza la contrarietà di alcuni investitori istituzionali di peso. Nei giorni scorsi Robyn Denholm, presidente del cda di Tesla, aveva messo in guardia i soci dal rischio di perdere Elon Musk in caso di voto contrario. Il voto, quindi, si è trasformato in un vero e proprio referendum sul fondatore. A pronunciarsi contro il maxi compenso sono stati il fondo sovrano norvegese e Calpers, il più grande fondo pensione americano, oltre a Glass Lewis e ISS.

TESLA, COSA PREVEDE IL COMPENSO DI MUSK


Ma cosa prevede il pacchetto ottenuto da Musk? A svelare i dettagli è stato il Guardian, che ha analizzato i documenti depositati presso la Sec (l’equivalente Usa della nostra Consob). Si tratta di un piano decennale diviso in 12 tranches progressive, che prevedono aumenti di capitale da almeno 500 miliardi di dollari fino a raggiungere la capitalizzazione monstre di 8.500 miliardi entro il 2035. Inoltre, Musk dovrà centrare anche obiettivi industriali ambiziosi, come la produzione di 20 milioni di veicoli, 10 milioni di abbonamenti attivi al Full Self Driving, 1 milione di robot umanoidi Optimus e 1 milione di Robotaxi in servizio commerciale. Infine, Tesla dovrà raggiungere almeno 400 miliardi di utili in quattro trimestri consecutivi.

Trending