Soluzioni di investimento
					Ecco i due ETF monetari di Invesco con rendimenti superiori ai tassi di interesse overnight
Sono l’Invesco EUR Overnight Return Swap UCITS ETF e l’Invesco USD Overnight Return Swap UCITS ETF che sfruttano il modello proprietario di replica swap-based
 di Leo Campagna  4 Novembre 2025 12:45
					
						
Il contesto che vede le banche centrali orientate a tagliare i tassi di interesse spinge gli investitori a ricercare impieghi capaci di far fruttare maggiormente la liquidità. Oltre un terzo dei flussi degli ETF a reddito fisso dall'inizio dell'anno si è infatti indirizzato sui fondi di gestione della liquidità. In quest’ottica, Invesco, ha lanciato una gamma di ETF monetari altamente liquidi, adatti per la gestione della liquidità. Si tratta dell’Invesco EUR Overnight Return Swap UCITS ETF e dell’Invesco USD Overnight Return Swap UCITS ETF, caratterizzati da un vantaggio strutturale che offre il potenziale per rendimenti più elevati rispetto a quelli tipicamente disponibili nei conti di deposito
“Questa tipologia di prodotto liquido a rendimento overnight dovrebbe risultare particolarmente interessante per gli investitori che dispongono di capitale in eccesso in liquidità. Gli investitori, in attesa di reinvestire la liquidità in asset di rischio o che si trovano in una fase di ristrutturazione del portafoglio, possono rimanere fuori dal mercato continuando ad assicurarsi un rendimento altamente competitivo e senza doversi assumere la duration e altri rischi associati ai prodotti di gestione della liquidità investiti in titoli a reddito fisso" ha dichiarato Paul Syms, Head of EMEA ETF Fixed Income and Commodity Product Management di Invesco.
L’obiettivo dei due ETF di Invesco, in particolare, è quello di replicare la performance di un indice Solactive, al netto delle commissioni, che riflette i tassi di interesse overnight calcolati e pubblicati quotidianamente dalla BCE o dalla Federal Reserve, cioè dei tassi di interesse che le banche pagherebbero per ottenere prestiti da altri istituti finanziari. Questi ETF operano attraverso l'uso di swap unfunded, ovvero tramite accordi con una serie di controparti autorizzate, in virtù dei quali si scambiano due flussi di cassa. L’ETF acquista dalla controparte un paniere diversificato di titoli e poi scambia il rendimento di questo paniere con la performance dell'indice. Per ridurre il rischio controparte, gli swap vengono ricalcolati ogni giorno lavorativo e le due parti compensano le esposizioni in essere.
Un processo in cui gli ETF di Invesco capitalizzano il modello proprietario di replica swap-based. Si tratta di una metodologia lanciata nel 2009 e leader di mercato, che attualmente gestisce 83 miliardi di dollari di asset dei clienti in oltre 60 strumenti, tra cui il quinto ETF più grande d'Europa. “Dal suo lancio nel 2009, la divisione ETF EMEA di Invesco ha consolidato la propria reputazione grazie all'efficienza e alla solida gestione del rischio del nostro modello basato su swap multi-controparte” ha affermato Matthew Tagliani, Head of EMEA ETF Product di Invesco.
Sfruttando la piattaforma proprietaria, gli ETF si propongono non soltanto di garantire una replica precisa dell'indice di riferimento, ma anche la possibilità di ottenere tassi di rendimento più elevati, puntando a sovraperfore efficacemente il benchmark. “La nostra piattaforma di ETF swap-based ci consente di ottenere condizioni vantaggiose dalle nostre banche controparti, poiché forniamo loro un mezzo per finanziare le posizioni nei loro bilanci. Le banche sono infatti disposte a offrire al fondo condizioni economiche interessanti sugli swap, il che si traduce in un rendimento superiore al benchmark” ha infine dichiarato Fabrizio Arusa, Head of ETF, Italy di Invesco.
					COME IMPIEGARE IL CAPITALE IN ECCESSO DI LIQUIDITÀ
“Questa tipologia di prodotto liquido a rendimento overnight dovrebbe risultare particolarmente interessante per gli investitori che dispongono di capitale in eccesso in liquidità. Gli investitori, in attesa di reinvestire la liquidità in asset di rischio o che si trovano in una fase di ristrutturazione del portafoglio, possono rimanere fuori dal mercato continuando ad assicurarsi un rendimento altamente competitivo e senza doversi assumere la duration e altri rischi associati ai prodotti di gestione della liquidità investiti in titoli a reddito fisso" ha dichiarato Paul Syms, Head of EMEA ETF Fixed Income and Commodity Product Management di Invesco.
L’OBIETTIVO DEI DUE ETF
L’obiettivo dei due ETF di Invesco, in particolare, è quello di replicare la performance di un indice Solactive, al netto delle commissioni, che riflette i tassi di interesse overnight calcolati e pubblicati quotidianamente dalla BCE o dalla Federal Reserve, cioè dei tassi di interesse che le banche pagherebbero per ottenere prestiti da altri istituti finanziari. Questi ETF operano attraverso l'uso di swap unfunded, ovvero tramite accordi con una serie di controparti autorizzate, in virtù dei quali si scambiano due flussi di cassa. L’ETF acquista dalla controparte un paniere diversificato di titoli e poi scambia il rendimento di questo paniere con la performance dell'indice. Per ridurre il rischio controparte, gli swap vengono ricalcolati ogni giorno lavorativo e le due parti compensano le esposizioni in essere.
MODELLO PROPRIETARIO DI REPLICA SWAP-BASED
Un processo in cui gli ETF di Invesco capitalizzano il modello proprietario di replica swap-based. Si tratta di una metodologia lanciata nel 2009 e leader di mercato, che attualmente gestisce 83 miliardi di dollari di asset dei clienti in oltre 60 strumenti, tra cui il quinto ETF più grande d'Europa. “Dal suo lancio nel 2009, la divisione ETF EMEA di Invesco ha consolidato la propria reputazione grazie all'efficienza e alla solida gestione del rischio del nostro modello basato su swap multi-controparte” ha affermato Matthew Tagliani, Head of EMEA ETF Product di Invesco.
POSSIBILITÀ DI OTTENERE TASSI DI RENDIMENTO PIU’ ELEVATI
Sfruttando la piattaforma proprietaria, gli ETF si propongono non soltanto di garantire una replica precisa dell'indice di riferimento, ma anche la possibilità di ottenere tassi di rendimento più elevati, puntando a sovraperfore efficacemente il benchmark. “La nostra piattaforma di ETF swap-based ci consente di ottenere condizioni vantaggiose dalle nostre banche controparti, poiché forniamo loro un mezzo per finanziare le posizioni nei loro bilanci. Le banche sono infatti disposte a offrire al fondo condizioni economiche interessanti sugli swap, il che si traduce in un rendimento superiore al benchmark” ha infine dichiarato Fabrizio Arusa, Head of ETF, Italy di Invesco.
