I conti

Intesa Sanpaolo: nei nove mesi utile a 7,6 miliardi (+5,9%) e dividendi per 5,3 miliardi

La maggiore banca italiana presenta numeri della trimestrale che superano le stime tra utile netto nel trimestre e nei nove mesi da record. Dividendo anticipato da 3,2 miliardi

di Redazione 31 Ottobre 2025 17:19

financialounge -  dividendi Intesa Sanpaolo Trimestrale
Intesa Sanpaolo presenta conti trimestrali da record. La maggiore banca italiana ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile netto di 7,6 miliardi di euro, in aumento del 5,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Nel solo terzo trimestre del 2025, invece, l'utile è stato di 2,4 miliardi (-1,2% su base annua), a fronte dei 2,3 previsti in media dagli analisti di mercato. Nonostante questo, però, il titolo perde quasi il 3% a Piazza Affari.

PROVENTI NETTI STABILI PER INTESA SANPAOLO


I proventi operativi netti dei nove mesi si mantengono sostanzialmente invariati a 20,4 miliardi di euro. Gli interessi netti ammontano a 11,1 miliardi e scendono del 6,8%. Un calo determinato dal ciclo dei tagli di tassi della Bce che pone fine alla stagione in cui i tassi salivano e i margini d'interesse volavano. Le commissioni nette sono pari a 7,3 miliardi e  sono in crescita del 5,1%. Sul fronte dei costi operativi le spese sono in calo dello 0,4% a 7,96 miliardi.

SOLIDITÀ PATRIMONIALE DELLA BANCA


Per quanto riguarda la solidità patrimoniale, il coefficiente Cet1 è al 13,9% in crescita di 40 punti base nel solo terzo trimestre deducendo dal capitale 5,3 miliardi di dividendi maturati nel periodo. Il cda, inoltre, ha deliberato la distribuzione di un acconto sul dividendo da 3,2 miliardi, pari a 0,186 euro per azione, che sarà pagato in novembre.

RETTIFICHE E CREDITI DETERIORATI DELLA TRIMESTRALE


Proseguendo nell'analisi dei conti, le le rettifiche di valore nette su crediti sono state pari a 783 milioni rispetto ai 792 milioni dei primi nove mesi dell'anno scorso. Il costo del rischio annualizzato, dunque, si attesta a soli 25 punti base. I crediti deteriorati netti sono pari a 4,8 miliardi (−1,6% nei nove mesi ), pari all’1,1% e al 2,3% al lordo delle rettifiche di valore.

LE ATTIVITÀ FINANZIARIE DELLA CLIENTELA E IL RISPARMIO GESTITO


Le attività finanziarie della clientela distribuite tra raccolta diretta bancaria, raccolta diretta assicurativa e raccolta indiretta, raggiungono 1.411 miliardi di euro, in aumento del 2,1% rispetto al 31 dicembre dell'anno scorso. %). In particolare, il risparmio gestito è pari a 486 miliardi (+2,8%).

IL CONTRIBUTO DELLE BANCHE ALLE FINANZE PUBBLICHE E LA NUOVA POLITICA DI DIVIDENDI


Nel commentare i risultati, l’amministratore delegato Carlo Messina ha sottolineato che il gruppo ha versato 4,6 miliardi di tasse nei primi nove mesi, “equivalenti alla nuova tassa che il governo intende introdurre per il settore bancario”.  Ha anche anticipato che a febbraio sarà annunciata la nuova politica di dividendi precisano che non vedendo "nessun tipo di opportunità di fusioni e acquisizioni, per definizione l’excess capital è dei nostri azionisti".

 

Trending