Politica monetaria

Bce: tassi fermi scontati, focus dei mercati sulla politica di bilancio

Aberdeen Investments, in un commento di Felix Feather, fa il punto in vista della riunione della banca centrale di giovedì. Suscita dubbi il mantenimento del quantitative tightening

di Stefano Caratelli 29 Ottobre 2025 16:44

financialounge -  Aberdeen Investments BCE mercati
La Bce opterà quasi certamente per il mantenimento di tassi invariati alla riunione di giovedì 30 ottobre. La decisione della banca centrale guidata da Christine Lagarde è ormai scontata da mercati e investitori la cui attenzione si concentrerà sulle motivazioni, e in particolare su eventuali indicazioni circa la direzione futura della politica monetaria.


LAGARDE GIUDICHERA’ LA POLITICA BEN POSIZIONATA


Lo sottolinea un commento di Felix Feather, Economista di Aberdeen Investments, che concorda con le valutazioni dei mercati secondo cui la BCE manterrà il tasso al 2% nel prossimo futuro. Lagarde probabilmente descriverà la politica monetaria come “in una buona posizione” per alludere al fatto che anche il Consiglio generale non ritiene urgente modificare gli orientamenti di politica monetaria.

MA DOVRA’ AFFRONTARE DOMANDA SCOMODE SUL BILANCIO


Probabilmente, prosegue l’esperto di Aberdeen Investments, Lagarde dovrà anche affrontare alcune domande scomode sulla politica di bilancio della Bce, dato che mercoledì la Fed si prepara a concludere il suo quantitative tightening. Il tasso di inflazione in USA è superiore a quello dell'Eurozona e il tasso di riferimento rimane in territorio restrittivo.

SORPRENDE IL MANTENIMENTO DEL QUANTITATIVE TIGHTENING


È quindi sorprendente, secondo Feather, che la Bce mantenga questa misura, che spinge al rialzo i tassi a lungo termine, per un periodo più lungo rispetto alla Fed. Ma se la Fed effettivamente procede in tal senso, la sua mossa sarebbe motivata da timori specifici relativi al funzionamento dei mercati finanziari piuttosto che dai fondamentali macroeconomici.


IL QT PASSIVO DOVREBBE DURARE FINO AL 2026


L’esperto di Aberdeen Investments aggiunge in conclusione che la modifica del quadro operativo della Bce del 2024 la incarica di fornire liquidità attraverso il suo strumento di rifinanziamento principale, anziché attraverso gli acquisti di attività accumulati in precedenza. Pertanto, secondo Feather, il QT passivo dovrebbe continuare fino al 2026, anche se la politica monetaria dovesse rimanere neutrale.

Trending