L'apertura dei mercati

Le Borse aprono la settimana in positivo, PIl cinese in crescita del 4,8% nel terzo trimestre

Nel giorno dell'apertura del congresso del Partito comunista cinese, l'ufficio di Statistica conferma il rallentamento rispetto ai tre mesi precedenti. In Europa Kering cede per 4 miliardi di euro la divisione bellezza a L'Oréal

di Antonio Cardarelli 20 Ottobre 2025 09:06

financialounge -  Borse europee mercati Piazza Affari
I listini europei aprono la settimana con il segno più. Milano e Francoforte guadagnano poco meno dell'1%, mentre Parigi sale di mezzo punto percentuale.

TRIMESTRALI A WALL STREET


A Wall Street prosegue la stagione delle trimestrali. Dopo le banche tocca principalmente alle Big Tech. In settimana si attendono i risultati di Netflix, Coca Cola, AT&T e Tesla. Periodo di conti anche in Europa, con la pubblicazione dei dati trimestrali di Unicredit e Barclays (22 ottobre), per proseguire con l’energia e il lusso. Occhi sempre puntati sui rapporti tra Cina e Usa dopo l’apertura di Trump sui dazi, mentre negli Usa lo shutdown è arrivato alla terza settimana.

KERING CEDE LA DIVISIONE BELLEZZA A L’ORÉAL


Proprio dall’Europa arriva l’operazione più importante del giorno, con Kering che ha ceduto la divisione bellezza a L’Oréal per 4 miliardi di euro. L’accordo include il marchio Creed e lo sviluppo dei prodotti di bellezza di Gucci. L'Oréal verserà inoltre dei diritti d'autore a Kering per l'utilizzo dei marchi in licenza. L'annuncio arriva un mese dopo l'insediamento di Luca De Meo, amministratore delegato di Kering, incaricato di risanare il gruppo, in difficoltà da diversi anni a causa soprattutto del suo marchio di punta Gucci.

CINA, PIL IN CRESCITA DEL 4,8% NEL TERZO TRIMESTRE


Il Pil del terzo trimestre in Cina è salito del 4,8% su base annua. Un calo previsto rispetto al +5,2% del trimestre precedente, secondo i dati dell'Ufficio nazionale di Statistica. I numeri sono stati pubblicati nel giorno dell’apertura del plenum del Partito Comunista che discuterà del 15esimo piano economico quinquennale del Dragone. L’economia cinese fatica ancora a riprendersi da una lunga crisi immobiliare, che pesa sulle finanze degli enti locali e sulla fiducia delle famiglie, il tutto sullo sfondo delle tensioni commerciali con Washington. Sempre in Asia, da segnalare il balzo del Nikkei di Tokyo (+3,4%) in vista della nomina del nuovo primo ministro.

VALUTE


Sul fronte materie prime, si ferma la corsa dell'oro dopo settimane e settimane di nuovi record. Il metallo prezioso è sceso, già venerdì scorso sotto i 4.300 dollari l'oncia, per assestarsi oggi intorno ai 4.238 dollari (-0,35%). Sul mercato valutario, euro/dollaro poco mosso a a 1,161 (da 1,1662 venerdì in chiusura). La moneta unica vale anche 175,68 yen (da 175,29), mentre il rapporto dollaro/yen è stabile in area 150.

Trending