Metalli preziosi

Non solo oro: corsa a comprare anche argento, palladio e platino

Il metallo giallo aggiorna i record e potrebbe arrivare a quota 5mila dollari nel 2026. Anche l’argento supera la soglia dei 50 dollari l’oncia, su nuovi massimi storici

di Fabrizio Arnhold 14 Ottobre 2025 11:20

financialounge -  argento FED metalli preziosi oro
 

La corsa dell’oro prosegue. Il metallo giallo aggiorna i suoi record, superando quota 4.100 dollari l’oncia. Si tratta di un nuovo massimo storico, con il prezzo spot che, secondo diversi analisti, è destinato a crescere ulteriormente. Ma non c’è solo l’oro. Anche le quotazione dell’argento sono in rialzo, insieme a quelle di palladio e platino.

IL TAGLIO DEI TASSI DELLA FED


A sostenere il rally dei metalli preziosi, oro in testa, c’è l’attesa per un ulteriore taglio dei tassi di interesse da parte della Fed. Ma non solo. Anche le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina fanno aumentare la richiesta di beni rifugio. Inoltre da inizio anno sono in crescita gli acquisti di metalli preziosi da parte delle banche centrali mondiali, con quelle dei Paesi emergenti in prima fila.

ARGENTO SU MASSIMI STORICI


L’argento ha ulteriore spazio per crescere. Il metallo ha aggiornato i suoi massimi storici e scambia oltre quota 53 dollari l’oncia (+1,48%). Bank of America e Societe Generale vedono ulteriore spazio di crescita per oro, che potrebbe arrivare a toccare quota 5mila dollari entro il 2026.

RISCHIO BOLLA?


Con quotazioni così elevate è lecito chiedersi se ci sia un rischio bolla. Mettere ora in portafoglio oro e argento, anche a queste valutazioni così tirate, indubbiamente può essere un'oppoertunità - in caso di ulteriore aumento delle quotazioni -, ma occorre anche prestare attenzione a eventuali correzioni e prese di profitto. A salire, infine, sono anche i prezzi di palladio (+2,1% a 1.506 dollari) e il platino (+1,9% a 1.677 dollari).

Trending