Nuove acquisizioni
Dopo Vimeo e Aol, ora Bending Spoons punta anche su Elysium e Typeform
L’azienda milanese fondata da quattro italiani accelera la sua strategia di espansione globale. Pronti nuovi colpi per consolidare la posizione di big internazionale delle app
di Davide Lentini 13 Ottobre 2025 09:40

Dopo Vimeo e Aol, ora Bending Spoons punta anche su Elysium e Typeform. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, la società milanese considerata ormai un campione internazionale nel settore delle app, sta preparando due nuove operazioni che andrebbero a rafforzare ulteriormente la sua presenza globale, già consolidata con una serie di acquisizioni miliardarie negli ultimi anni.
Il gruppo fondato nel 2013 da Luca Ferrari, Luca Querella, Matteo Danieli e Francesco Paternello continua, quindi, la sua corsa all’espansione. Per la app Elisyum sarebbe stata presentata una offerta da 240 milioni di dollari, mentre per Typeform, piattaforma specializzata nella gestione di dati e questionari online, sarebbe stata avanzata una proposta da 255 milioni di dollari.
L’operazione si inserisce all’interno di un maxi piano da 3,1 miliardi di dollari, sostenuto da un finanziamento in via di finalizzazione da circa 2,5 miliardi, al quale parteciperanno numerosi istituti, tra cui Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Crédit Agricole, Deutsche Bank e Hsbc. Il piano prevede anche un aumento di capitale da 250 milioni di dollari e l’attivazione di nuove linee di credito (TLA e TLB) per sostenere le operazioni internazionali.
Con queste nuove mosse e l'acquisizione di Elysium e Typeform, Bending Spoons consolida il proprio ruolo di conglomerata tecnologica con base a Milano e presenza globale, forte di 623 milioni di euro di ricavi nel 2024, di cui la maggior parte generati in Nord America. L’obiettivo è chiaro: creare un polo europeo delle app e dei servizi digitali in grado di competere con i giganti americani, proseguendo una strategia di crescita per linee esterne che ha già portato all’acquisizione di oltre dieci società per un valore vicino ai 2 miliardi di dollari.
LA STRATEGIA DI BENDING SPOONS
Il gruppo fondato nel 2013 da Luca Ferrari, Luca Querella, Matteo Danieli e Francesco Paternello continua, quindi, la sua corsa all’espansione. Per la app Elisyum sarebbe stata presentata una offerta da 240 milioni di dollari, mentre per Typeform, piattaforma specializzata nella gestione di dati e questionari online, sarebbe stata avanzata una proposta da 255 milioni di dollari.
FINANZIAMENTI E LINEE DI CREDITO
L’operazione si inserisce all’interno di un maxi piano da 3,1 miliardi di dollari, sostenuto da un finanziamento in via di finalizzazione da circa 2,5 miliardi, al quale parteciperanno numerosi istituti, tra cui Intesa Sanpaolo, Banco Bpm, Crédit Agricole, Deutsche Bank e Hsbc. Il piano prevede anche un aumento di capitale da 250 milioni di dollari e l’attivazione di nuove linee di credito (TLA e TLB) per sostenere le operazioni internazionali.
BENDING SPOONS GUARDA AL FUTURO
Con queste nuove mosse e l'acquisizione di Elysium e Typeform, Bending Spoons consolida il proprio ruolo di conglomerata tecnologica con base a Milano e presenza globale, forte di 623 milioni di euro di ricavi nel 2024, di cui la maggior parte generati in Nord America. L’obiettivo è chiaro: creare un polo europeo delle app e dei servizi digitali in grado di competere con i giganti americani, proseguendo una strategia di crescita per linee esterne che ha già portato all’acquisizione di oltre dieci società per un valore vicino ai 2 miliardi di dollari.
Trending