L'apertura dei mercati
Nuovo record per la Borsa di Tokyo dopo l’elezione di Takaichi, deboli i listini Ue
L'indice Nikkei sale di quasi il 5% e sfiora i 48mila punti dopo la nomina della 64enne alla guida del Partito Liberal Democratico. Avvio nel segno della prudenza per le Borse europee, oro sui massimi
di Antonio Cardarelli 6 Ottobre 2025 09:09

Partenza cauta per le Borse europee nella prima seduta della settimana. Il Ftse Mib viaggia poco sotto la parità nonostante i rialzi di Stellantis e Tenaris. In rosso di oltre mezzo punto percentuale il Cac40 di Parigi.
La Borsa di Tokyo apre la settimana con un balzo del 4,75% dopo l’elezione di Sanae Takaichi alla guida del Partito Liberal Democratico, una nomina che la porterà a diventare la prossima premier del Giappone (la prima donna nella storia del Paese asiatico). Lo yen si è portato ai minimi sull’euro e si attende un calo nei confronti del dollaro e il Nikkei ha raggiunto un nuovo massimo storico. Sempre sul listino giapponese, Nikon sale di oltre il 4% dopo che EssilorLuxottica ha portato la partecipazione al 10,6% dal precedente 9,5%. Essilor e Nikon hanno in essere una collaborazione nel campo delle lenti dal 2000 che ha dato vita a una joint venture paritetica.
Il prolungamento dello shutdown del governo Usa spinge ancora la valutazione dell’oro. La consegna spot ha toccato un massimo a 3.932 dollari l'oncia e avvicinato ulteriormente la soglia dei 4mila dollari. Il future di riferimento sale dell'1,29% a 3.929 dollari. Intanto, a livello geopolitico il focus è sulle trattative per la tregua in Medio Oriente. Trump ha assicurato che il premier israeliano Netanyahu è pronto a interrompere i bombardamenti in cambio di un’accelerazione nello scambio dei prigionieri ancora nelle mani di Hamas.
Sul fronte dell'energia, il petrolio è in rialzo in vista di un aumento della produzione da parte dei paesi Opec+ in novembre più contenuto di quanto temuto dal mercato. Il future di novembre sul Wti sale dell'1,08% a 81,54 dollari al barile e la consegna dicembre per il Brent dell'1,02% a 65,19 dollari. In rialzo del 2% a 32 euro al megawattora il gas naturale ad Amsterdam, mentre l'incertezza legata allo shutdown Usa ha spinto a nuovi record oro e Bitcoin.
VOLA LA BORSA DI TOKYO
La Borsa di Tokyo apre la settimana con un balzo del 4,75% dopo l’elezione di Sanae Takaichi alla guida del Partito Liberal Democratico, una nomina che la porterà a diventare la prossima premier del Giappone (la prima donna nella storia del Paese asiatico). Lo yen si è portato ai minimi sull’euro e si attende un calo nei confronti del dollaro e il Nikkei ha raggiunto un nuovo massimo storico. Sempre sul listino giapponese, Nikon sale di oltre il 4% dopo che EssilorLuxottica ha portato la partecipazione al 10,6% dal precedente 9,5%. Essilor e Nikon hanno in essere una collaborazione nel campo delle lenti dal 2000 che ha dato vita a una joint venture paritetica.
NUOVO RECORD PER L’ORO
Il prolungamento dello shutdown del governo Usa spinge ancora la valutazione dell’oro. La consegna spot ha toccato un massimo a 3.932 dollari l'oncia e avvicinato ulteriormente la soglia dei 4mila dollari. Il future di riferimento sale dell'1,29% a 3.929 dollari. Intanto, a livello geopolitico il focus è sulle trattative per la tregua in Medio Oriente. Trump ha assicurato che il premier israeliano Netanyahu è pronto a interrompere i bombardamenti in cambio di un’accelerazione nello scambio dei prigionieri ancora nelle mani di Hamas.
PETROLIO IN RIALZO
Sul fronte dell'energia, il petrolio è in rialzo in vista di un aumento della produzione da parte dei paesi Opec+ in novembre più contenuto di quanto temuto dal mercato. Il future di novembre sul Wti sale dell'1,08% a 81,54 dollari al barile e la consegna dicembre per il Brent dell'1,02% a 65,19 dollari. In rialzo del 2% a 32 euro al megawattora il gas naturale ad Amsterdam, mentre l'incertezza legata allo shutdown Usa ha spinto a nuovi record oro e Bitcoin.
Trending