Professionisti degli investimenti

Carriere e movimenti a settembre 2025 nel settore finanziario

Ecco tutti gli ingressi, le nomine, le promozioni e i nuovi incarichi del mese nel mondo dell’asset management, delle reti di consulenti finanziari e del private banking

di Leo Campagna 2 Ottobre 2025 08:25

financialounge -  carriereemovimenti rispamrio gestito

Roberto Grossi è il nuovo Direttore Generale di Etica Sgr


Etica Sgr, Società di Gestione del Risparmio del Gruppo Banca Etica, ha annunciato la nomina di Roberto Grossi quale Direttore Generale. Grossi, già Vice Direttore Generale dal 2017, subentra a Luca Mattiazzi, che assumerà il ruolo di Responsabile del Dipartimento Governo all’interno della Capogruppo Banca Etica.
Roberto Grossi ha maturato nel corso della sua carriera una significativa esperienza nel mondo dell’asset management. Entrato in Etica Sgr nel 2011, dal 2015 al 2021 è stato Consigliere del Forum per la Finanza Sostenibile. In precedenza, è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Editoriale Etica. Il Presidente Marco Carlizzi ha espresso grande soddisfazione per la nomina di Roberto Grossi, sottolineando come la sua esperienza all’interno della Società rappresenti una garanzia di continuità e sviluppo per il futuro. Con la nomina di Roberto Grossi e il nuovo incarico di Luca Mattiazzi all’interno del Gruppo Banca Etica, Etica Sgr sceglie di rinnovarsi nel segno della continuità, rafforzando la propria missione di promuovere una finanza etica capace di generare valore duraturo per l’economia, le persone e le comunità.

Neill Blanks è il nuovo CEO di MainStreet Partners


Dopo oltre diciassette anni alla guida della società, il fondatore Rodolfo Fracassi ha deciso di lasciare l’incarico di CEO. Dal 2008 ha guidato MainStreet Partners trasformandola da start-up a leader europeo nella finanza sostenibile, con un team di oltre 55 professionisti e una piattaforma proprietaria, ESGeverything.com, oggi adottata da importanti asset manager, wealth manager e istituzioni finanziarie. La sua visione e dedizione hanno reso possibile una crescita straordinaria e l’integrazione della società in Allfunds, una delle principali piattaforme WealthTech B2B a livello globale per l’industria dei fondi. Neill Blanks assumerà il ruolo di CEO di MainStreet Partners. Con oltre vent’anni di esperienza nei servizi finanziari, tra cui incarichi di rilievo in Schroders e Dalton Strategic Partnership, Blanks vanta un mix unico di competenze finanziarie e know-how in materia di sostenibilità. Dal suo ingresso in MainStreet Partners nel 2020, Blanks ha avuto un ruolo determinante nell’espansione del business dei rating sui fondi, recentemente premiato da Investment Week come Best Sustainability Rating Provider, confermando la leadership della società nella qualità dei dati e nel rigore metodologico.

Giuseppe Castelbuono è il nuovo Chief Information Officer di ING Italia


ING Italia ha annunciato la nomina di Giuseppe Castelbuono a Chief Information Officer. Castelbuono vanta circa 20 anni di esperienza nel settore bancario, dove ha ricoperto ruoli di leadership in Italia e nell’Europa Centrale e Orientale in ambito IT e Digital Transformation. Il manager ha una solida esperienza end-to-end nella guida di iniziative di trasformazione digitale e IT su larga scala, con un focus sulla scalabilità delle soluzioni, sull’efficienza dei costi e sulla sicurezza informatica. Negli ultimi anni ha ricoperto il ruolo di Chief Digital and Information Officer di UniCredit Romania, dove ha guidato un complesso modello di delivery globale focalizzato su digitalizzazione e modernizzazione tecnologica. Nel suo nuovo incarico, Castelbuono avrà il compito di consolidare i modelli di delivery tecnologici, potenziare la sicurezza informatica e supportare i piani di crescita di ING Italia, attraverso soluzioni scalabili, innovative e orientate al cliente. Castelbuono sarà parte dell’Executive Committee di ING Italia.

Fabrizio Bianchi nuovo Head of Italy di Schroders


Schroders ha annunciato la nomina di Fabrizio Bianchi come nuovo Head of Italy a decorrere dal primo ottobre 2025. Bianchi è entrato in Schroders nel 2016 e da allora ha ricoperto posizioni di rilievo all’interno del team, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo del business in Italia. In precedenza ha lavorato in Generali Investments e Fidelity International. Nel suo nuovo ruolo, Bianchi guiderà il team commerciale italiano, supervisionando le relazioni con i clienti, e riporterà direttamente a Yves Desjardins, Head of Western Europe. Luca Tenani, che ha ricoperto il ruolo di Country Head guidando l’ufficio di Milano per circa 20 anni, lascerà il suo incarico ed è uscito da Schroders alla fine di settembre. Nel corso del suo mandato, Tenani ha dato un contributo significativo alla crescita e allo sviluppo del business di Schroders in Italia.
L’ufficio italiano di Schroders, che quest’anno celebra il suo trentesimo anniversario, conta oltre 20 professionisti e gestisce circa 28 miliardi di euro di asset (al 31.07.2025).

Frank Di Crocco confermato Head of Italy Distribution di Invesco


Dopo aver ricoperto per alcuni mesi il ruolo ad interim, Frank Di Crocco è stato nominato ufficialmente Head of Italy Distribution di Invesco. Negli ultimi mesi, Di Crocco ha guidato con successo l’azienda, dimostrando una forte leadership e un grande impegno nei confronti dei valori e degli obiettivi strategici di Invesco. Con una presenza consolidata a Milano, Invesco serve i clienti italiani da oltre 25 anni. Oggi l'Italia rappresenta uno dei tre mercati più grandi per Invesco nella regione EMEA. Nel suo nuovo ruolo, Di Crocco continuerà a promuovere la crescita di Invesco e a rafforzare le relazioni con clienti, partner e stakeholder. Grazie alla sua vasta esperienza nel settore dell’asset management, per la casa d’investimento è nella posizione ideale per guidare Invesco nella prossima fase di sviluppo in Italia.

Matteo Ercole nominato Senior Relationship Manager PGIM per l'Italia


PGIM ha nominato Matteo Ercole Senior Relationship Manager per l'Italia. Ercole sarà basato a Milano e riporterà direttamente ad Alessandro Aspesi, Head of Italy di PGIM. Ercole vanta oltre vent'anni di esperienza nel settore della gestione patrimoniale in Italia e proviene da Janus Henderson Investors. In precedenza, ha ricoperto ruoli senior nella distribuzione e nella gestione dei clienti presso società quali NN Investment Partners, HSBC Global Asset Management e Candriam Investors Group. Nel suo nuovo ruolo, Ercole si concentrerà sull'ulteriore crescita delle attività istituzionali e wholesale di PGIM in Italia, sfruttando l'esperienza della società nel campo degli investimenti sui mercati pubblici e privati.

Cristina Lazzaroni e Paolo Tombolini entrano in Banca Investis


Banca Investis ha annunciato l’ingresso di Cristina Lazzaroni e Paolo Tombolini nella linea di business Global Markets guidata da Cristiano Marino, all’interno dell’area strategica Markets & Solutions. I due professionisti potenzieranno la funzione Equity Derivatives Markets & Solutions, sotto la leadership di Alessandro Guaschetti, mettendo a disposizione competenze specialistiche nella progettazione e gestione di soluzioni avanzate di derivati azionari, fondamentali per offrire alla clientela del Gruppo strumenti innovativi e flessibili. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore degli Equity Derivates, Lazzaroni ha lavorato presso Banca Profilo , Euromobiliare Sim e Banca IMI. Tombolini, in qualità di Equity Derivatives Broker presso Banca Profilo, ha gestito con successo l’attività di placement, contribuendo allo sviluppo e all’esecuzione di strategie di trading su strumenti derivati quotati sui principali mercati azionari europei e statunitensi. Il suo percorso è stato arricchito da esperienze formative presso BBVA e Unicredit Bank AG.

Cécile Terrier nuova Direttrice Commerciale e Client Services di Groupama AM


Groupama Asset Management ha annunciato la nomina di Cécile Terrier al ruolo di Direttrice Commerciale e Client Services. Questo ingresso si inserisce in una fase di trasformazione strategica per la società di gestione, segnata dall’acquisizione di INOCAP Gestion e dall’ampliamento del proprio modello di distribuzione. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore finanziario e dell’asset management, Cécile Terrier possiede una solida competenza nello sviluppo e nella gestione di relazioni strategiche con clientela francese e internazionale. Ha iniziato la sua carriera nel 1998 in Altran come Responsabile Commerciale, prima di entrare in Société Générale CIB nel 2001.Successivamente ha ricoperto diversi ruoli commerciali presso HSBC, Société Générale, Lyxor Asset Management e Pictet Asset Management France , Keys REIM, Principal Global Investors. Riportando direttamente a Mirela Agache-Durand, Direttrice Generale di Groupama Asset Management, Terrier sarà responsabile dei team commerciali e del client services basati a Parigi, in Spagna e in Italia, per un totale di 30 persone.

Ed Mitchell nominato Head of Client Group Strategy Execution and Delivery di Schroders


Schroders ha annunciato il potenziamento della propria proposta orientata al cliente con la nomina di Ed Mitchell nel ruolo di Head of Client Group Strategy Execution and Delivery. Mitchell proviene da BNY Investments, dove ha ricoperto per sei anni il ruolo di Managing Director e Global Head of Distribution Business Operations. Mitchell, che vanta una vasta esperienza internazionale maturata presso Henderson Global Investors e Barclays, riporterà a Matt Oomen, Global Head of Client Group. In questo ruolo di nuova creazione, Mitchell sarà responsabile del miglioramento e dell'attuazione della strategia per la vendita e clientela di Schroders, così come dei relativi modelli di rischio e governance all’interno del Client Group.

Dominic Byrne nominato Global Head of Retirement Solutions di Amundi


Amundi ha annunciato la nomina di Dominic Byrne in qualità di Global Head of Retirement Solutions di Amundi. Questa nomina testimonia l'impegno di Amundi nel rafforzare la propria posizione di leader nelle soluzioni pensionistiche e nel proseguire nel suo percorso di crescita in questo segmento di mercato in rapida espansione. Prima di entrare in Amundi, Dominic Byrne ha lavorato per 18 anni presso BlackRock nell’ambito delle soluzioni pensionistiche a benefici definiti e a contribuzione definita per clienti istituzionali e retail. In BlackRock è stato Head of Investment Strategy, EMEA Retirement Solutions, con sede a Londra, dopo aver ricoperto il ruolo di Investment Strategist nelle sedi di Londra e Tokyo. Vanta una vasta esperienza nella progettazione e commercializzazione di strategie multi-asset e lifecycle personalizzate che incorporano strategie attive, indicizzate e fattoriali. Byrne, che si è laureato presso la University of Durham, ha iniziato la sua carriera a New York presso American Express Bank.

Nuova Portfolio Manager nel team Global Equity di RBC BlueBay AM


RBC BlueBay Asset Management ha annunciato la nomina di Swetha Ramachandran in un ruolo di nuova creazione, come Portfolio Manager responsabile del settore consumer nel team Global Equity. Ramachandran, che riporterà a Habib Subjally, Managing Director & Senior Portfolio Manager, Head of Global Equity, sarà basata a Londra ed entrerà a far parte di un team di 17 esperti e specialisti di lunga data nel settore azionario globale, che vantano complessivamente oltre 200 anni di esperienza nel campo degli investimenti. Ramachandran dal canto suo vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore dei servizi finanziari. Più recentemente, ha ricoperto il ruolo di Fund Manager presso Artemis Investment Management, co-gestendo le strategie Global Select e Global Focus di Artemis. In precedenza, ha lavorato presso la società di asset management svizzera GAM Investment Management come Lead Manager delle strategie Luxury Brands e, prima ancora, presso AllianceBernstein come Vice-President, Asset Management, responsabile dei titoli del settore consumer. Il team Global Equity gestisce un totale di 12 strategie con un patrimonio gestito complessivo di 29,2 miliardi di dollari per investitori istituzionali e wholesale in tutto il mondo.

Andrea Panfili nominato Investor Relations Manager di Argos per l'Italia


Argos, gruppo europeo indipendente di private equity, ha annunciato la nomina di Andrea Panfili a Investor Relations Manager per l'Italia. Panfili lavorerà a stretto contatto con Jean-Pierre Di Benedetto, Managing Partner e Country Head per l'Italia, e all'interno del team Investor Relations guidato da Anna Karin Portunato, Head of Investor Relations. Panfili vanta oltre 25 anni di esperienza nella gestione patrimoniale, avendo ricoperto ruoli senior presso importanti istituzioni finanziarie. Più recentemente, è stato Head of Sales presso Finint Investments SGR e in precedenza ha lavorato presso Morgan Stanley, Anthilia Capital Partners ed Eurizon Capital. Laureato in Economia e Finanza, Andrea ha consolidato la sua esperienza nelle relazioni con gli investitori, nella consulenza finanziaria e nella costruzione di portafogli. L'Italia è uno dei mercati di riferimento per gli investimenti di Argos, con operazioni recenti che includono Axitea (2025), Monviso (2024), Bracchi (2023) e SB Italia (2022), oltre alla cessione di Fulgard (2024). Il team di investimento italiano conta attualmente 11 professionisti e supporta sei società del portafoglio.

Marco Di Cesaria nuovo Senior Executive Private Banker di Banca Investis


Banca Investis ha annunciato l’ingresso di Marco Di Cesaria come nuovo Senior Executive Private Banker, confermando la propria strategia di rafforzamento a supporto della clientela High Net Worth Individual. Con oltre venticinque anni di esperienza nel wealth management e nell’asset allocation, maturata tra Londra, Svizzera e Italia, Di Cesaria porta con sé una profonda expertise internazionale. Nel corso della sua carriera ha gestito portafogli multimiliardari presso primarie istituzioni finanziarie, fra cui BlueCrest Capital Management, Citi Private Bank, Credit Suisse e Morgan Stanley, sviluppando relazioni con clientela internazionale e realizzando investimenti in asset class liquide e illiquide, private equity e co-investimenti. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma, Marco di Cesaria ha conseguito un MBA alla Columbia Business School di New York. È inoltre CFA, CAIA e FRM charterholder, nonché membro di CFA Institute, GARP e CAIA Association.

Comgest rafforza il suo team azionario Europa


Tre nuovi ingressi nel team azionario europeo di Comgest nel primo semestre del 2025. Bassel Choughari è entrato a far parte del team azionario Europa di Comgest come analista/gestore di portafoglio proveniente da Montpensier a Parigi. Lavora nel settore della gestione degli investimenti da quasi 20 anni. Oltre alla ricerca azionaria, Bassel sarà co-gestore delle strategie European Compounders di Comgest e co-gestore del fondo Comgest Renaissance Europe. Bassel lavora a fianco di Eva Fornadi e Franz Weis (che collaborano da 19 anni in Comgest) e James Hanford. Mark Schumann è entrato a far parte di Comgest in qualità di analista/gestore di portafoglio dopo aver lavorato nel settore finanziario per oltre 20 anni. Di recente ha guidato le strategie azionarie europee large cap di DWS. Oltre alla ricerca azionaria, Mark sarà co-gestore delle strategie Comgest Growth European, tra cui il fondo Comgest Growth Europe e il fondo Comgest Growth Europe ex UK. Schumann lavora a fianco di Franz Weis e Denis Callioni, che collaborano da 9 anni all'interno del team. In ultimo entra nel team azionario Europeo di Comgest anche Quentin Borie in qualità di analista, proviene da ODDO BHF. Sarà responsabile della ricerca sulle società europee per una vasta gamma di settori. Il team è ora composto da 10 analisti e gestori di portafoglio, i quali vantano in media 19 anni di esperienza nel settore.

Christopher Hogbin nominato Chief Executive Officer in Lazard Asset Management


Lazard ha annunciato la nomina di Christopher Hogbin a CEO di Lazard Asset Management, con effetto da dicembre 2025. Hogbin vanta 30 anni di esperienza professionale, di cui 20 presso AllianceBernstein, dove ha ricoperto più recentemente il ruolo di Global Head of Investments e membro dell’Executive Leadership Team. Hogbin ha svolto un ruolo fondamentale nell’espansione e diversificazione delle capacità di investimento di AllianceBernstein nei mercati pubblici e privati, nel rafforzamento della funzione di ricerca e nel conseguimento di risultati eccezionali per i clienti e di una crescita significativa per la società. Hogbin succede a Evan Russo che, dopo due decenni di contributi in Lazard, assumerà un ruolo di consulenza al termine della transizione. Russo è entrato in Lazard nel 2007 e, oltre ad aver ricoperto la carica di CEO di Lazard Asset Management, ha svolto diversi ruoli di leadership durante la sua permanenza in azienda, tra cui Chief Financial Officer di Lazard e Co-Head della practice Capital Markets and Capital Structure Advisory.

Christian Zorico rafforza il team di gestione di Frame Asset Management


Frame Asset Management, società indipendente specializzata nella gestione patrimoniale a ritorno assoluto, ha annunciato l’ingresso di Christian Zorico come responsabile della strategia di investimento in reddito fisso. Con oltre vent’anni di esperienza nella gestione patrimoniale, Zorico ha ricoperto ruoli strategici in asset manager, hedge fund e istituti bancari. Specializzato in portafogli obbligazionari, ha una forte competenza nella selezione dei titoli e nella gestione del rischio, con un approccio analitico e orientato ai risultati, anche nei contesti di mercato più complessi. Ha conseguito un Master in Quantitative Finance and Risk Management presso l’Università Bocconi (dove è anche stato tutor per i corsi di Portfolio Management e Applied Econometrics). Ha svolto un'esperienza accademica presso la Haas School dell'Università di California, Berkeley. Già alla guida delle strategie fixed-income, Zorico ha ricoperto continuativamente ruoli di responsabilità nelle aree di strategia finanziaria e gestione patrimoniale in primari istituti elvetici.

Federico Finzi nominato General Counsel & Chief of Institutional Relationships di Satispay


Satispay ha nominato Federico Finzi General Counsel & Chief of Institutional Relationships. Nato e cresciuto a Milano, Finzi ha intrapreso il suo percorso accademico in Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano dove si laurea nel ‘99. Con oltre venticinque anni di esperienza in ambito legale, Finzi ha costruito un percorso professionale che spazia dagli studi legali alle grandi multinazionali. Il suo background inizia in Rucellai&Raffaelli, poi in Accenture e successivamente si consolida nel Gruppo Fiat, dove per 4 anni ricopre il ruolo prima di InformationTechnology and Outsourcing Group Lead Lawyer e poi di General Counsel del Research&Development. La svolta della sua carriera avviene con l’ingresso in Amazon, dove trascorre più di 12 anni di crescita professionale culminato nel ruolo di Legal Director per le Operations di Amazon a livello EMEA in Lussemburgo.

Alberto Claretta Assandri entra in A&O Shearman


A&O Shearman, che fornisce servizi legali in settori chiave come la finanza, la tecnologia, la transizione energetica e il private capital, ha annunciato l’ingresso dell’avvocato Alberto Claretta Assandri come counsel – qualifica che nello Studio equivale a partner locale - della practice Global Financial Markets. Assandri, di base presso la sede di Milano, assume il ruolo di Head of Italy Funds & Financial Regulatory, con la responsabilità di coordinare l’attività di consulenza del team italiano in materia di regolamentazione bancaria, finanziaria e dei fondi. Assandri vanta una consolidata esperienza nell’assistenza a primari gestori di fondi e investitori istituzionali nei settori del private equity, private debt, real estate e venture capital. Assandri ha una profonda conoscenza del quadro regolamentare italiano ed europeo, assistendo gestori, banche, intermediari finanziari, istituti di pagamento e compagnie assicurative in relazione a tutte le aree della normativa bancaria, finanziaria, assicurativa, dei servizi di pagamento e del risparmio gestito.

Ambienta rinforza i team delle divisioni Private Equity e Public Markets


Ambienta SGR, asset manager europeo pioniere negli investimenti focalizzati sulla sostenibilità ambientale, ha annunciato l’ingresso di 25 nuovi professionisti. In particolare, il team Private Equity si è ampliato grazie a una serie di nuovi ingressi. Yann Bak è entrato nell’ufficio di Parigi come Partner dedicato alla strategia small cap che a giugno 2025 ha raccolto oltre 500 milioni di euro. In precedenza, è stato Partner in Ardian. Sempre nella strategia small cap, Giacomo Forti si unisce in qualità di Partner, dopo 12 anni in Ardian, e Francesco Sogaro come Senior Advisor, dopo aver ricoperto il ruolo di Managing Director di Neuberger Berman a Milano. Il team di investimento è stato rafforzato con l’arrivo di Sara Gentili Mattei (ex Partners Group) come Investment Manager, quattro nuovi Associate - Justine Nahum, Lorenzo Gherardi, Silvia Cacciapuoti e Garima Agrawal, e Sara Carazza come Analyst. Anche la divisione Public Markets è stata marcatamente rafforzata con l’ingresso di Alex Rowe come Senior Portfolio Manager. Rowe guiderà il team sugli investimenti sostenibili in aziende quotate. In precedenza, ha diretto i fondi sostenibili di Nomura. Alla squadra si è unito anche Sam Livingstone, nuovo Head of Risk and Quantitative Strategies, con una lunga esperienza in ruoli senior nel buy-side, tra cui più recentemente quello di Head of Data Science and Data Engineering presso Jupiter Asset Management.

Nuove nomine strategiche in Satispay


Il co-founder Dario Brignone di Satispay ha assunto il ruolo di Chief Innovation Officer per guidare la visione di lungo periodo dell'azienda e di accelerarne l'innovazione attraverso l'adozione delle migliori tecnologie emergenti. A suo diretto riporto entrano Fabio Rapposelli nel ruolo di Chief Technology Officer (CTO) e Giovanni Ravone, Chief Product Officer (CPO). Sotto di loro un team di 157 persone, che rappresentano oltre il 20% dei talenti impiegati nell’HQ Satispay di Milano. Rapposelli vanta oltre vent'anni di esperienza nel panorama tecnologico globale: arriva in Satispay dopo una lunga esperienza di lavoro in Silicon Valley, dove negli ultimi 12 anni ha lavorato per VMware. Ravone, invece, vanta una solida esperienza internazionale nel settore tecnologico e finanziario. Si è laureato a Londra nel 2012 in Business Management e Finanza, ed ha completato la sua formazione accademica nel 2013 un post graduate in International Business a New York e, nel 2019, con un corso executive in Leadership, Strategy & Culture a Harvard. Dopo un primo percorso professionale nel settore finanziario tra Londra e New York, ha proseguito la carriera prima in Australia e poi a San Francisco, dove nel 2018 è entrato nel team di prodotto di Uber.

Francesco Menini e Stefania Cardone si inseriscono nella Business Unit WM di Cherry Bank


Cherry Bank, polo bancario full-service, ha annunciato l’ingresso di Francesco Menini e Stefania Cardone nella nuova unità organizzativa Investment Consulting della Business Unit Wealth Management. Francesco Menini, che ricoprirà il ruolo di Head of Investment Consulting, vanta oltre vent’anni di esperienza nel settore finanziario. Già Head of Advisory Banca Profilo, dove ha maturato una solida esperienza nell’investment advisory, in precedenza ha lavorato in Mediobanca PB, contribuendo alla strutturazione del desk di advisory e allo sviluppo delle gestioni personalizzate. Stefania Cardone, che entra in Cherry Bank come Investment Consultant, giunge da Banca Profilo dove ha maturato un’esperienza di oltre 10 anni nel settore finanziario, iniziando il proprio percorso in Eurizon Capital, per poi proseguire in Prometeia e Pioneer Investments acquisendo significative competenze nell’analisi dei mercati e degli strumenti finanziari. La nuova unità organizzativa Investment Consulting si occuperà dello sviluppo dell’offerta di prodotti di investimento alternativi e servizi personalizzati alla clientela UHNWI.

Martino Mauroner nominato Deputy Head of Private Debt di Tikehau Capital


Tikehau Capital, gestore alternativo globale, ha annunciato la nomina di Martino Mauroner a Deputy Head of Private Debt, in aggiunta alle sue attuali responsabilità di Head of Private Debt Italy. Nel suo nuovo ruolo, Martino Mauroner supervisionerà la gestione dei team di Private Debt in Germania e Spagna insieme ai rispettivi Country Head e sarà responsabile del coordinamento del processo di co-investimento per il Credito. Entrerà inoltre a far parte del Senior Debt Investment Committee, oltre a mantenere il suo attuale incarico nel Direct Lending Committee. Mauroner continuerà a riportare a Cécile Mayer Lévi e Maxime-Laurent Bellue, co-head of Credit. Il credito rappresenta il principale ambito di attività di Tikehau Capital, con oltre 23 miliardi di euro di asset in gestione (AuM) a giugno 2025.

Andrea Costantini nuovo Senior Executive Private Banker di Banca Investis


Banca Investis ha rafforzato la struttura del private banking con l’ingresso di Andrea Costantini come nuovo Senior Executive Private Banker, a conferma del percorso di crescita della Banca nel wealth management. Costantini porta competenze consolidate che spaziano dall’advisory sugli strumenti finanziari tradizionali, agli investimenti alternativi, con un approccio fortemente orientato all’innovazione e alla costruzione di relazioni solide e durature. Professionista con oltre venticinque anni di esperienza nel settore bancario e finanziario, Costantini ha ricoperto ruoli di rilievo in realtà italiane e internazionali fra cui Banca Pictet & Cie e Banca Aletti. Nel corso della sua carriera, ha affiancato imprenditori e famiglie nella gestione e pianificazione del patrimonio, distinguendosi per la capacità di costruire soluzioni di investimento personalizzate e in linea con gli obiettivi di lungo periodo dei clienti.

Trending