La novità
A Bolzano anche i cani pagano la tassa di soggiorno
Il disegno di legge della Provincia mira ad aumentare le entrate comunali da destinare a nuove aree per cani e alla pulizia delle strade. Le misure pensate contro i padroni indisciplinati
di Fabrizio Arnhold 23 Settembre 2025 14:15

Un’altra tassa. Ma in questo caso riguarda il cane. Bolzano ha deciso di ampliare la platea dei soggetti tenuti a pagare la tassa di soggiorno, includendo anche i cani al seguito dei turisti. L’obiettivo è incrementare le entrate comunali e destinare maggiori risorse alla manutenzione dei servizi urbani e delle aree verdi, molto frequentate dagli animali da compagnia. Ma non basta. Dovranno mettere mano al portafoglio anche i residenti.
Per gli abitanti della Provincia autonoma il balzello sarà di 100 euro all’anno. È prevista un’esenzione di due anni per i padroni che forniscono i dati del loro cane. Per i non residenti, invece, la tassa sarà giornaliera: 1,50 euro. Insomma i cani saranno considerati come dei veri e propri turisti. Sembra che la decisione rientri nella campagna lanciata dalla provincia contro i padroni che non rimuovono le deiezioni dei propri amici a quattro zampe dalle strade. Il disegno di legge, come riporta il quotidiano Dolomiten, dovrebbe entrare in vigore l’anno prossimo, quindi nel 2026.
L’incasso delle nuova tassa verrà utilizzato per la pulizia delle strade e per la realizzazione di nuove aree per cani. “Un provvedimento giusto”, secondo l’assessore Luis Walcher, che sta curando il disegno di legge. Attualmente sono previste multe comprese tra 200 e 600 euro per chi non rimuove le deiezioni dei cani, lasciandole in strada.
Secondo le stime delle associazioni di categoria, il turismo “pet-friendly” in Italia vale oltre 360 milioni di euro all'anno, mentre la pet economy, complessivamente, supera i 6 miliardi di euro l’anno. Molte strutture ricettive hanno puntato su questo segmento offrendo servizi dedicati agli amici a quattro zampe. La scelta di Bolzano rischia però di trasformarsi in un freno: famiglie e coppie potrebbero orientarsi verso località concorrenti che non applicano la stessa imposizione. Non tanto per il costo, ma c’è chi è pronto a farne proprio una questione di principio.
TASSA DA 100 EURO
Per gli abitanti della Provincia autonoma il balzello sarà di 100 euro all’anno. È prevista un’esenzione di due anni per i padroni che forniscono i dati del loro cane. Per i non residenti, invece, la tassa sarà giornaliera: 1,50 euro. Insomma i cani saranno considerati come dei veri e propri turisti. Sembra che la decisione rientri nella campagna lanciata dalla provincia contro i padroni che non rimuovono le deiezioni dei propri amici a quattro zampe dalle strade. Il disegno di legge, come riporta il quotidiano Dolomiten, dovrebbe entrare in vigore l’anno prossimo, quindi nel 2026.
INCASSO PER PULIRE LE STRADE
L’incasso delle nuova tassa verrà utilizzato per la pulizia delle strade e per la realizzazione di nuove aree per cani. “Un provvedimento giusto”, secondo l’assessore Luis Walcher, che sta curando il disegno di legge. Attualmente sono previste multe comprese tra 200 e 600 euro per chi non rimuove le deiezioni dei cani, lasciandole in strada.
IL PESO ECONOMICO DEL TURISMO PET-FRIENDLY
Secondo le stime delle associazioni di categoria, il turismo “pet-friendly” in Italia vale oltre 360 milioni di euro all'anno, mentre la pet economy, complessivamente, supera i 6 miliardi di euro l’anno. Molte strutture ricettive hanno puntato su questo segmento offrendo servizi dedicati agli amici a quattro zampe. La scelta di Bolzano rischia però di trasformarsi in un freno: famiglie e coppie potrebbero orientarsi verso località concorrenti che non applicano la stessa imposizione. Non tanto per il costo, ma c’è chi è pronto a farne proprio una questione di principio.
Trending