Debito pubblico

Stasera il possibile upgrade di Fitch sull'Italia

Stabilità politica e finanze in miglioramento potrebbero indurre l’agenzia di rating a migliorare il giudizio sul debito italiano di almeno un gradino

di Antonio Cardarelli 19 Settembre 2025 11:58

financialounge -  economia fitch rating italia
Nella tarda serata di venerdì l’agenzia Fitch si pronuncerà sul debito dell’Italia. Diversi analisti vedono la possibilità concreta di un upgrade, alcuni addirittura di due “notch”. Attualmente Fitch ha assegnato un rating BBB all’Italia.

RATING DI FITCH SULL’ITALIA


Alla luce degli upgrade dell’agenzia di rating arrivati la scorsa settimana per Spagna e Portogallo, è probabile che questa sera una decisione simile possa riguardare l’Italia. Il debito italiano, quindi, arriverebbe a BBB+. Con un salto di due “notch”, invece, l’Italia potrebbe addirittura arrivare a un A-. L’outlook dovrebbe essere mantenuto come positivo, in linea con la decisione presa un anno fa.

STABILITÀ POLITICA E FINANZIARIA


La stabilità politica e il miglioramento delle finanze pubbliche sono alla base dell’ottimismo degli analisti in vista della decisione di Fitch. Il disavanzo di bilancio dell’Italia nel 2024 si è attestato al 3,4% del PIL, risultando significativamente inferiore rispetto al target del 3,8% fissato dal governo. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha indicato che il deficit potrebbe scendere già quest’anno sotto la soglia del 3% imposta dall’Unione Europea, con un anno di anticipo rispetto alle previsioni iniziali.

SPREAD IN RIDUZIONE


Una situazione ben diversa rispetto a quella della Francia, che la scorsa settimana ha subito un taglio del rating proprio da parte di Fitch. Secondo gli ultimi dati diffusi dalla Banca d’Italia, a giugno si è registrato un aumento degli acquisti netti di titoli di Stato italiani da parte di investitori esteri, raggiungendo il livello più alto dal giugno 2019. Nel frattempo, il differenziale tra i rendimenti dei BTP decennali italiani e i Bund tedeschi si è attestato sui livelli più bassi degli ultimi 16 anni. Lo spread tra Italia e Francia, che durante la crisi pandemica aveva toccato i 200 punti base, si è azzerato questa mattina.

Trending