Il Forum di Scenari Immobiliari

Il mercato immobiliare continua a correre: +6,8% previsto nel 2026

A trainare la crescita sono i tassi in discesa, la spinta del credito e il ritorno degli investimenti. Italia seconda per fatturato, boom di compravendite e prezzi in crescita

di Davide Lentini 19 Settembre 2025 14:44

financialounge -  mario breglia mercato immobiliare Scenari Immobiliari
Dopo un 2025 chiuso con un fatturato complessivo di 1.208 miliardi di euro, il mercato immobiliare europeo guarda al 2026 con grande ottimismo. Le stime presentate al Forum Scenari Immobiliari parlano chiaro. La compravendita di case è destinata a crescere ancora, fino a toccare quota 1.290 miliardi di euro, con un aumento del 6,8% rispetto all’anno precedente. A sostenere questa traiettoria positiva contribuisce l’allentamento dei tassi di interesse, che ha favorito il rilancio del credito alle famiglie e alle imprese, oltre a una nuova vivacità sul fronte degli investimenti, soprattutto nel segmento capital markets.

CASE E INVESTIMENTI IN RIPRESA


Nel 2025 gli investimenti diretti supereranno i 200 miliardi di euro, segnando un aumento rispetto al 2024 nonostante una leggera frenata nel secondo trimestre. I grandi operatori continuano a puntare sul settore sfruttando la volatilità e le opportunità generate da un contesto macroeconomico ancora incerto ma in fase di stabilizzazione. Il ritorno dell’interesse per le transazioni su larga scala, spinto dalla liquidità nei mercati del debito, sta generando una nuova fase espansiva.

IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE ECONOMIE EUROPEE


I cinque principali Paesi europei, Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, raggiungeranno a fine 2025 un fatturato aggregato di 986 miliardi di euro, in crescita del 4,7%. La soglia simbolica dei mille miliardi sarà nuovamente superata nel 2026, con previsioni che parlano di 1.038 miliardi. La Spagna è il mercato delle case più in crescita con un +9,2% nel 2025, seguita dall’Italia che consolida la seconda posizione grazie a un fatturato atteso di 162,2 miliardi (+6,8%).

CASE E COMPRAVENDITE, L’ITALIA CORRE


Il comparto residenziale italiano mostra segnali solidi. Nel 2025 le compravendite di case dovrebbero attestarsi intorno a quota 770mila unità, con una crescita del 6,9% su base annua. Per il 2026 si prevede un’ulteriore spinta fino a circa 800mila abitazioni vendute. I prezzi, in linea con la domanda, continuano a salire: nel 2025 l’aumento medio sarà del 3,1%, ma per il 2026 si stima un’accelerazione sopra il 4% in quasi tutte le aree del Paese.

DOVE SALGONO I PREZZI DELLE CASE


Milano e Roma si confermano i motori principali del mercato residenziale italiano, trainati sia dalla domanda interna che dall’interesse internazionale. Anche molte città di medie dimensioni stanno comunque beneficiando della maggiore qualità dell’offerta immobiliare, diventata oggi un elemento decisivo per l’attrattività dei territori. In particolare, secondo il report di Scenari Immobiliari il ritorno dell’interesse per settori come l’hospitality e le seconde case contribuisce a diversificare e rafforzare il mercato italiano.

IL FUTURO DEL MERCATO E LE NUOVE NORME


Nonostante la crescita, restano però alcune criticità. A Milano, per esempio, sulle case di nuova costruzione pesa la questione dei cantieri sospesi dalle inchieste giudiziarie, mentre a livello nazionale serve maggiore chiarezza normativa per favorire gli investimenti e la pianificazione a lungo termine. Secondo Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, “il 2026 sarà comunque un anno importante per il mercato immobiliare italiano, che continua a dimostrare resilienza nonostante le incertezze geopolitiche e macroeconomiche”.

Trending