banner top longennial-economy
Previdenza e risparmio

Risparmiare di più per la pensione è un obiettivo prioritario per gli investitori italiani

La Fidelity European Investor Sentiment Survey rivela che Il 49% degli italiani effettua versamenti addizionali al proprio fondo pensione e il 55% prende decisioni attive sugli impieghi della propria previdenza integrativa

di Leo Campagna 18 Settembre 2025 07:55

financialounge -  economia Fidelity International longennial economy longevity pensioni
Un forte desiderio di risparmiare di più per il futuro. È quanto emerge dalla European Investor Sentiment Survey commissionata da Fidelity, in tutta Europa. In Italia, in particolare, il 49% degli investitori intervistati ha dichiarato di avere già una contribuzione aggiuntiva alla propria pensione, e il 55% prende decisioni attive sugli impieghi della propria previdenza integrativa.

I PRINCIPALI OBIETTIVI FINANZIARI DEGLI INVESTITORI


Tra i cinque principali obiettivi finanziari degli investimenti, al primo posto troviamo quello di mantenere l'attuale stile di vita (39%) seguito dal prepararsi a esigenze sanitarie future (34%), quindi dal costruire un fondo di emergenza (32%), risparmiare di più per la pensione (26%) e aumentare le spese per attività ricreative come vacanze e viaggi (20%). Il principale ostacolo al raggiungimento di questi obiettivi viene identificato nell’inflazione seguita dalle emergenze finanziarie impreviste e dall’incertezza economica, con gli investitori che citano timori sull’impatto dell’instabilità economica generale sulla propria sicurezza finanziaria. Emerge anche la preoccupazione che i risparmi possano risultare insufficienti, ovvero che prevalga l’incapacità di risparmiare abbastanza per raggiungere i propri obiettivi pensionistici.

DATI DELL’INDAGINE INCORAGGIANTI


“I dati che emergono dall’indagine sono comunque incoraggianti” ha commentato Rosario Sarcone, Head of Sales Italy di Fidelity International “Il sistema previdenziale pubblico è sotto pressione e, inoltre, molti investitori italiani temono di non risparmiare abbastanza per la pensione. Tuttavia, sebbene ci sia molto da fare,  i singoli individui invece che rassegnarsi evidenziano una propensione ad assumere attivamente il controllo dei propri risparmi previdenziali. È un cambio di passo importante”.

LE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI RIGUARDO ALLA PENSIONE


Quali sono invece le principali preoccupazioni riguardo alla pensione? Innanzitutto, con un 43% di segnalazioni da parte del campione dell’indagine, i problemi di salute. Seguono, a distanza,il timore che i risparmi pensionistici possano esaurirsi troppo presto (25%), oppure il verificarsi di un evento imprevisto come la perdita di una persona cara, la perdita improvvisa di beni o cambiamenti di vita (22%) o diventare un peso per i familiari (19%). Non ultimo, preoccupa il 14% anche un sempre possibile rinvio del piano pensionistico a causa di un cambiamento delle politiche governative.

INVESTIRE PER LA PENSIONE MA ANCHE DURANTE LA PENSIONE


A questo proposito, prevale la convinzione che sia necessario fare di più per sostenere e soprattutto incentivare in misura più consistente il risparmio pensionistico. A maggior ragione del fatto che, in base alle proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2050 il numero di persone con più di 80 anni triplicherà. Con l’aumento della longevità, è cruciale pensare non solo a investire per la pensione, ma anche a investire durante la pensione, garantendo risorse adeguate per tutta la durata di una vita più lunga.

L’EXPERTISE SU SCALA GLOBALE DI FIDELITY


“Grazie alla nostra specializzazione negli investimenti su scala globale, la nostra comprensione degli obiettivi e dei comportamenti dei diversi segmenti demografici è unica. Conosciamo i mercati e le aspirazioni degli investitori e tramite la nostra capacità di innovazione e adattamento forniamo strategie per qualunque esigenza e obiettivo di investimento. Il nostro scopo è affiancare gli investitori nell’ottimizzare le proprie strategie di risparmio, anche per la pensione, consapevoli che la pianificazione previdenziale deve tenere conto delle mutevoli condizioni di mercato e di fattori locali, come regolamentazioni e politiche pensionistiche. I nostri approfondimenti e le soluzioni, devono consentire agli investitori di disporre degli strumenti per affrontare queste complessità e prepararsi a una pensione finanziariamente sicura” ha concluso Sarcone.

Trending