Collezionismo da record
Venduta per 4 milioni di dollari la “Pikachu Illustrator”, la carta Pokémon più ricercata
Rarissima e in condizioni quasi perfette, è stata battuta all’asta su eBay. Con quella cifra da capogiro si potrebbe comprare una villa sul lago di Como, un attico a Manhattan o 10 Ferrari
di Davide Lentini 16 Settembre 2025 13:56

Nel mondo dei collezionisti ci sono oggetti che diventano leggenda. E la carta Pokémon “Pikachu Illustrator” è senza dubbio uno di questi. Considerata il “Sacro Graal” del collezionismo Pokemon, è stata venduta all’asta su eBay per 4 milioni di dollari, circa 3,5 milioni di euro. Da tempo ha attirato l’attenzione non solo degli appassionati, ma anche di investitori e collezionisti di alto profilo. L'esemplare appena battuto all’asta era in condizioni quasi perfette, valutato 9 su 10 dalla Psa, la Professional sports authenticator, l'ente di riferimento per la certificazione di carte collezionabili.
La “Pikachu Illustrator” è stata creata nel 1998 come premio per i vincitori del CoroCoro Comic Illustration Contest, in Giappone. Realizzata dall'artista Atsuko Nishida, che ha anche disegnato il personaggio originale di Pikachu, si distingue per diversi dettagli unici. Intanto la scritta “Illustrator” al posto di “Trainer”, e poi ha un simbolo di penna in basso a destra e una rarità contrassegnata da una doppia stella. Secondo le stime, esistono tra le 20 e le 39 copie al mondo di questa carta dei Pokémon, ma solo pochissime sono in ottime condizioni come quella appena venduta.
Il valore di una carta da collezione non dipende solo dalla rarità, ma anche da diversi parametri tecnici. Intanto le condizioni fisiche: i valutano angoli, bordi, superfici e colori. Le carte sono classificate su una scala decimale da 1 a 10. Più alta è la valutazione, maggiore è il valore. E poi rarità e tiratura: più limitata è la produzione, più alta è la richiesta. A contare è pure la domanda sul mercato, che può essere influenzata anche da trend social come l’interesse di influencer e celebrità. Infine, la certificazione: una carta certificata da un ente come Psa, Beckett o Cgc acquisisce maggiore credibilità e valore.
Nel caso specifico, la “Pikachu Illustrator” venduta su eBay è una delle poche ad aver raggiunto la valutazione 9 Mint ed era di proprietà di Scott Pratte, uno dei collezionisti Pokémon più noti al mondo. Curiosamente, Pratte aveva venduto in passato altre due carte simili a prezzi allora considerati record: una per 50mila dollari nel 2013 e una per 55mila nel 2016. A dimostrazione che il mercato è esploso negli ultimi anni anche grazie alla visibilità offerta da personaggi come Logan Paul, che nel 2022 ha speso 5,3 milioni di dollari per una carta “Pikachu Illustrator” in condizioni perfette. Aveva una valutazione di 10 Mint.
Spendere 4 milioni di dollari, 3,5 milioni di euro, per una carta Pokémon può sembrare esagerato, ma per molti collezionisti si tratta di un vero e proprio investimento alternativo. Giusto per giocare, qualcuno si è chiesto che cosa si potrebbe comparare con la stessa cifra. Non mancano le sorprese. Ad esempio una villa con vista sul lago di Como o sul Lago Maggiore, dotata di piscina e molo privato. In alternativa un attico a Manhattan o una tenuta in Toscana con vigneto. Oppure un panfilo di lusso da 21 metri, completo di suite e salotto sul ponte. O ancora 10 Ferrari 296 GTS, una delle supercar più ambite del momento. In alternativa, con la “Pikachu Illustrator” battuta all'asta si potrebbero acquistare circa 35 kg d’oro, al prezzo attuale di circa 100mila euro al chilo. Insomma, quello che per alcuni è solo un pezzo di cartoncino, per altri può diventare un asset di valore paragonabile a immobili di lusso o beni rifugio.
LA STORIA DELLA "PIKACHU ILLUSTRATOR"
La “Pikachu Illustrator” è stata creata nel 1998 come premio per i vincitori del CoroCoro Comic Illustration Contest, in Giappone. Realizzata dall'artista Atsuko Nishida, che ha anche disegnato il personaggio originale di Pikachu, si distingue per diversi dettagli unici. Intanto la scritta “Illustrator” al posto di “Trainer”, e poi ha un simbolo di penna in basso a destra e una rarità contrassegnata da una doppia stella. Secondo le stime, esistono tra le 20 e le 39 copie al mondo di questa carta dei Pokémon, ma solo pochissime sono in ottime condizioni come quella appena venduta.
COME FUNZIONA IL MERCATO DELLE CARTE POKÉMON
Il valore di una carta da collezione non dipende solo dalla rarità, ma anche da diversi parametri tecnici. Intanto le condizioni fisiche: i valutano angoli, bordi, superfici e colori. Le carte sono classificate su una scala decimale da 1 a 10. Più alta è la valutazione, maggiore è il valore. E poi rarità e tiratura: più limitata è la produzione, più alta è la richiesta. A contare è pure la domanda sul mercato, che può essere influenzata anche da trend social come l’interesse di influencer e celebrità. Infine, la certificazione: una carta certificata da un ente come Psa, Beckett o Cgc acquisisce maggiore credibilità e valore.
IL MONDO DEI COLLEZIONISTI POKÉMON
Nel caso specifico, la “Pikachu Illustrator” venduta su eBay è una delle poche ad aver raggiunto la valutazione 9 Mint ed era di proprietà di Scott Pratte, uno dei collezionisti Pokémon più noti al mondo. Curiosamente, Pratte aveva venduto in passato altre due carte simili a prezzi allora considerati record: una per 50mila dollari nel 2013 e una per 55mila nel 2016. A dimostrazione che il mercato è esploso negli ultimi anni anche grazie alla visibilità offerta da personaggi come Logan Paul, che nel 2022 ha speso 5,3 milioni di dollari per una carta “Pikachu Illustrator” in condizioni perfette. Aveva una valutazione di 10 Mint.
COSA COMPRARE COL VALORE DELLA PIKACHU ILLUSTRATOR?
Spendere 4 milioni di dollari, 3,5 milioni di euro, per una carta Pokémon può sembrare esagerato, ma per molti collezionisti si tratta di un vero e proprio investimento alternativo. Giusto per giocare, qualcuno si è chiesto che cosa si potrebbe comparare con la stessa cifra. Non mancano le sorprese. Ad esempio una villa con vista sul lago di Como o sul Lago Maggiore, dotata di piscina e molo privato. In alternativa un attico a Manhattan o una tenuta in Toscana con vigneto. Oppure un panfilo di lusso da 21 metri, completo di suite e salotto sul ponte. O ancora 10 Ferrari 296 GTS, una delle supercar più ambite del momento. In alternativa, con la “Pikachu Illustrator” battuta all'asta si potrebbero acquistare circa 35 kg d’oro, al prezzo attuale di circa 100mila euro al chilo. Insomma, quello che per alcuni è solo un pezzo di cartoncino, per altri può diventare un asset di valore paragonabile a immobili di lusso o beni rifugio.
Trending