Investimenti

Family office: preoccupano i conflitti geopolitici ma cresce la voglia di asset rischiosi

Nel Family Office Investment Insight Report del 2025 di Goldman Sachs emerge un sovrappeso nel tech e l’intenzione di aumentare l’esposizione al private equity, seguita dalle azioni quotate e dal private credit

di Leo Campagna 13 Settembre 2025 10:00

financialounge -  family office Goldman Sachs investimenti
Come stanno affrontando l’attuale complesso scenario degli investimenti i family office? Lo ha svelato la terza edizione del report Family Office Investment Insights di Goldman Sachs, basato sulle opinioni di 245 decision-maker dei family office a livello mondiale. “I risultati del 2025 confermano che, pur alla luce delle preoccupazioni per le tensioni geopolitiche e per le politiche commerciali protezionistiche, l’orientamento a lungo termine e la flessibilità dei family office consentono loro di gestire la volatilità e al tempo stesso cogliere le opportunità” ha dichiarato Meena Flynn, Co-Head of Global Private Wealth Management e Co-Head of One Goldman Sachs.

CONFLITTI GEOPOLITICI IL RISCHIO PIÙ TEMUTO PER I FAMILY OFFICE


I portafogli sono rimasti sostanzialmente in linea con il 2023, con l’azionario quotato salito dal 28% al 31%, mentre gli asset alternativi sono calati leggermente dal 44% al 42%. Aumenti moderati nel private credit, nel reddito fisso e negli investimenti privati in real estate & infrastrutture hanno parzialmente compensato l’altrettanto moderato calo del private equity. Il 61% degli intervistati ha indicato i conflitti geopolitici come il principale rischio per gli investimenti, seguito dall’instabilità politica (39%) e dalla recessione economica (38%). E’ emersa la predisposizione a impiegare più capitale, con oltre un terzo degli intervistati che sta considerando di ridurre la liquidità e investire in asset rischiosi.

RESILIENZA STRUTTURALE E PREMI DI RISCHIO PIÙ ELEVATI


“I family office continuano a privilegiare strategie di investimento che bilanciano resilienza strutturale e premi di rischio più elevati», ha affermato Tony Pasquariello, Global Head of Hedge Fund Coverage e Co-Head of One Goldman Sachs Family Office. “L’esposizione agli hedge fund e ai mercati privati confermano invece un impegno di lungo periodo orientato a preservare il capitale e a posizionarlo per la crescita".

BILANCIARE PRUDENZA E OPPORTUNITÀ


Guardando al futuro, i family office rivelano l’intenzione di modificare in modo selettivo il portafoglio per bilanciare prudenza e opportunità. Più in particolare, Il 39% prevede di aumentare l’allocation al private equity, il 38% di incrementare l’esposizione all’azionario quotato, e il 34% intende ridurre la liquidità e reinvestire in asset rischiosi. Il 26% si dichiara pronto ad aumentare l’esposizione al private credit. Non mancano coloro che optano per un posizionamento contro i rischi di coda, tramite diversificazione geografica, oro o altri asset reali.

FAMILY OFFICE E PRIVATE PLACEMENT


“I family office mantengono la rotta, ma non disdegnano di incrementare l’esposizione in aree come private credit e azioni quotate dove intravedono opportunità interessanti di rendimento. Il capitale paziente dei family office consente loro di investire nell’evoluzioni dell’innovazione e molti dei nostri clienti hanno le conoscenze per posizionarsi direttamente in private placement e in altre opportunità su misura» ha affermato Sara Naison-Tarajano, Global Head of Apex and Private Wealth Management Capital Markets e Co-Head della One Goldman Sachs Family Office Initiative.

SOVRAPPESO SUL TECH


A livello settoriale, il tech resta sovrappesato con il 58% che prevede di mantenere l’esposizione anche nei prossimi 12 mesi. “Oltre alla tecnologia, sono sempre più attivi in ambiti come digital asset, secondari e sport, a conferma della volontà di adottare l’innovazione e diversificare in nuove fonti di creazione di valore” ha dichiarato Ken Hirsch, Co-Chairman del Global Technology, Media & Telecom Group e Co-Head della One Goldman Sachs Family Office Initiative. In particolare, l’86% investe già in IA e il 51% la utilizza nei processi di investimento, con attenzione crescente ai beneficiari secondari.

CRIPTOVALUTE E SPORT


Infine, mentre emerge un crescente interesse per le criptovalute, con il 33% che vi investe rispetto al 26% nel 2023, si segnala un tema in ascesa: lo sport. Il 25% dei family office che già investe in questo settore e un altro 25% si dice interessato. Il 71% si concentra nelle prime squadre delle più importanti leghe, mentre il 61% ritiene che media e contenuti siano il principale driver di valore in futuro.

Trending