Bond market

Spread dei titoli di Stato, la Francia peggiora e l’Italia la raggiunge

L’instabilità politica francese si riflette sui rendimenti dell’Oat decennale, ormai pari a quelli del Btp. Significativo anche il confronto tra indici azionari: da inizio anno Milano +22%, Parigi +5%

di Antonio Cardarelli 9 Settembre 2025 11:57

financialounge -  francia italia mercati spread
L’instabilità politica della Francia si riflette sull’andamento dei titoli di Stato. Nel confronto con i rendimenti dei bond decennali degli altri Paesi, ne approfitta l’Italia che riesce praticamente ad azzerare lo spread con Parigi.

SPREAD FRANCIA-ITALIA


Nella mattinata di oggi il rendimento dell’Oat decennale viaggia intorno al 3,48% mentre il Btp di pari scadenza italiano offre un rendimento del 3,51%. La distanza con il benchmark tedesco – il Bund decennale – rimane per entrambi di circa 80 punti. Ma la situazione politica della Francia appare insidiosa, e non è escluso che il Btp possa operare uno storico sorpasso.

INSTABILITÀ POLITICA


Ieri il primo ministro François Bayrou è stato sfiduciato in maniera inappellabile dall’Assemblea Nazionale. Il presidente Macron non sembra intenzionato ad accontentare i partiti di opposizione che chiedono le elezioni anticipate. Il capo dell’Eliseo è al lavoro per formare un nuovo governo centrista di minoranza, il quinto in due anni. Ma l’eventuale nuovo esecutivo dovrà affrontare l’ostacolo della legge di bilancio. Il deficit della Francia è in crescita, ma le parti sociale non vogliono accettare una finanziaria basata sul contenimento della spesa.

SCIOPERO GENERALE IN FRANCIA


Domani, 10 settembre, è previsto lo sciopero generale contro il piano di risparmio presentato proprio dal governo Bayrou. Le manifestazioni in programma in oltre 60 città ricordano le proteste dei gilet gialli. Ma i cosiddetti “bond vigilantes” non vedono di buon occhio la situazione politica francese. Inoltre, la prossima settimana è in arrivo il giudizio di Fitch sul rating, che potrebbe decidere per un taglio. In precedenza Moody’s aveva declassato il debito francese, mentre per l’Italia potrebbero arrivare novità positive dalla tornata di giudizi delle agenzie di rating.

I MERCATI AZIONARI


L’andamento divergente tra Italia e Francia è visibile anche dalle traiettorie dei rispettivi mercati azionari. Da inizio anno il Cac40 di Parigi ha guadagnato poco meno del 5%, mentre l’indice Ftse Mib di Milano è in positivo di oltre il 22%. Un altro segnale del difficile momento vissuto dall’economia francese, che paga la mancanza di stabilità degli ultimi anni, mentre in Italia la maggioranza che sostiene Giorgia Meloni appare solida.

ABERDEEN INVESTMENTS: “SPREAD OAT RESTERÀ ELEVATO”


“La vera prova sarà ora la risposta del presidente Macron. L'opzione meno negativa è quella di nominare un altro primo ministro per cercare di superare l'impasse politica ed economica. La fiducia nell'economia francese è già ai minimi storici e più questa situazione si protrae, più il problema si aggrava. È chiaro che la situazione politica francese non si risolverà quest'anno, e forse nemmeno prima delle elezioni presidenziali del 2027. Di conseguenza, gli spread delle OAT rimarranno elevati, almeno ai livelli attuali, per i prossimi mesi. Continuiamo a mantenere una posizione corta sugli Oat rispetto ai titoli analoghi”, commenta Alex Everett, Senior Investment Manager - Rates Management di Aberdeen Investments

Trending