Il futuro dell'automotive

Il Salone dell'Auto di Monaco apre le porte al futuro tra novità elettriche e sfide globali

Volkswagen dichiara guerra alle case cinesi con una compatta da 25mila euro. BMW rilancia con un Suv che garantisce 800 km di autonomia. E per la prima volta si presenta Leapmotor, sotto l'egida Stellantis

di Davide Lentini 8 Settembre 2025 11:44

financialounge -  auto elettriche automotive Bmw Leapmotor Mercedes-Benz Salone dell'auto Stellantis Volkswagen
Va in scena al Salone dell'Auto di Monaco lo battaglia per il controllo del mercato dei veicoli elettrici. L'Europa lancia la sfida a Tesla e ai produttori cinesi in un momento complicato per il settore. Da una parte i dazi Usa colpiscono duro i costruttori europei mettendo a rischio la redditività dell’export. Dall’altra la Cina sforna modelli EV sempre più competitivi, a costi difficili da pareggiare. È proprio in questo contesto che si apre lo IAA Mobility 2025, con un’agenda che promette di riscrivere le priorità dell’industria automobilistica occidentale.

VOLKSWAGEN PRESENTA AL SALONE L'EV PER TUTTI


Le auto elettriche, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione non sono più promesse, ma la nuova normalità. Nonostante le stesse case automobilistiche chiedano alla Ue più tempo per adeguarsi ai parametri imposti dalla transizione green, al Salone di Monaco provano comunque a dimostrare che sanno ancora innovare. Ma soprattutto, che possono ancora dettare le regole. Tra le protagoniste assolute del Salone dell'Auto c’è Volkswagen. L'azienda tedesca svela la versione di serie della ID.2All, l’elettrica compatta da meno di 25mila euro pensata per riconquistare il segmento entry-level europeo, oggi nel mirino dei marchi cinesi. L’ambizione è chiara: diventare il riferimento dell’elettrico accessibile, senza rinunciare a qualità e identità di marca. L'amministratore delegato Thomas Schäfer è stato netto: "La sfida cinese va affrontata con innovazione e produzione snella, non con protezionismo".

BMW E MERCEDES, L'ELETTRICO INCONTRA IL LUSSO


Al Salone dell'Automobile il gruppo BMW gioca in casa e lo fa con il Suv elettrico Neue Klasse X, un manifesto tecnologico che anticipa una nuova era per la casa bavarese: oltre 800 km di autonomia, interfaccia utente ridisegnata e software proprietario. Il lancio commerciale è previsto per il 2026, ma il messaggio è già forte: la premium mobility si costruisce a Monaco. Anche Mercedes-Benz non sta a guardare e lancia la sfida sulle auto elettriche. L’anteprima del nuovo EQG, la versione a batteria della leggendaria Classe G, ha già catturato l’attenzione di stampa e analisti. Il marchio punta su tecnologia, heritage e prestazioni per rivaleggiare con Tesla nel segmento dei Suv elettrici di fascia alta.

CINA SEMPRE PIÙ PRESENTE AL SALONE DELL'AUTO


Ci sono anche i marchi cinesi al Salone dell'Auto: da BYD a Xpeng, da Leapmotor a Nio. E sono sempre più visibili e convincenti per i clienti, stando agli ultimi dati sulle immatricolazioni. Portano modelli di auto elettriche dalle linee moderne, con tecnologie di bordo avanzate e prezzi ultra competitivi. Per il mercato europeo rappresentano una minaccia concreta e le aziende lo sanno. Proprio Leapmotor segna anche il primo vero debutto pubblico in Europa sotto l’egida di Stellantis, che si presenta al Salone con una strategia rinnovata e il tocco del nuovo responsabile europeo Davide Filosa. Oltre a Leapmotor, Stellantis espone anche Opel, con concept che strizzano l’occhio alla nostalgia, come il Manta E, ma proiettano lo sguardo al domani.

AL SALONE DELL'AUTO 231 VEICOLI DA PROVARE


Il Salone dell'Auto di Monaco non è solo una vetrina, ma un laboratorio aperto. Con 231 veicoli disponibili per i test drive (+27% rispetto al 2023) e 204 aree dedicate negli spazi cittadini, lo IAA Mobility offre ai visitatori l’opportunità di toccare con mano le novità. Dalle city car elettriche alle e-bike, fino ai Suv premium. In Königsplatz, nel cuore della città, sono stati aggiunti 15 nuovi stand per accogliere marchi come Audi, Ford, Hyundai, Kia, Mercedes, Porsche, Togg e Volkswagen che offrono prove su strada direttamente al pubblico.

Trending