L'apertura dei mercati
Borse in rialzo in vista di un possibile nuovo taglio dei tassi Fed il 17 settembre
I listini europei aprono in positivo dopo la chiusura record registrata dall'indice S&P di Wall Street a quota 6.500 punti, in verde anche le Borse asiatiche. Fitch ha rivisto a “negativo” il rating watch di Mediobanca
di Antonio Cardarelli 5 Settembre 2025 09:06

Avvio positivo per le Borse europee nell'ultima seduta della settimana. Milano, Francoforte e Parigi guadagnano lo 0,2% nelle prime battute.
Nella seduta di ieri a Wall Street l’indice S&P 500 ha fatto registrare una nuova chiusura record. In attesa del rapporto sull'occupazione di agosto, in programma oggi, i trader hanno valutato i numeri del report Adp sull'occupazione nel settore privato, che ha mostrato dati inferiori alle attese: lo scorso mese, sono stati creati 54.000 posti di lavoro netti rispetto al mese precedente, dopo i 106.000 di giugno (dato rivisto dall'iniziale 104.000), mentre le previsioni erano per la creazione di 75.000 posti di lavoro. In aumento di 8.000 unità, a 237.000, le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione, contro stime a 230.000.
Chiusura positiva anche per la Borsa di Tokyo, con l’indice Nikkei che chiude la settimana in rialzo dell’1,09% grazie all'ordine esecutivo firmato dal presidente Usa Donald Trump per l'attuazione dell'accordo commerciale Washington-Tokyo, che prevede una riduzione dei dazi doganali, in particolare sul settore automobilistico. In positivo anche i listini cinesi.
Sul fronte Mediobanca, nonostante il nuovo “no” arrivato dal cda, le adesioni hanno superato il 40% e Mps punta a conquistare almeno il 50%. Nel frattempo Fitch Ratings ha rivisto a "negativo" da "evolving" il rating watch di Mediobanca. Il rating watch negative, si legge, "riflette i rischi al ribasso per Mediobanca derivanti dall'offerta di scambio di Banca Monte dei Paschi di Siena, considerando i rispettivi livelli di rating, gli elevati rischi di esecuzione legati a un'operazione di tale portata e le potenziali ripercussioni negative sul franchise e sulla performance di Mediobanca".
Oggi a Cernobbio prende il via la 51esima edizione del Forum Ambrosetti con l’evento di apertura dal titolo “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. Nel pomeriggio sono in programma una serie di interventi, tra cui quello di Vali R. Nasr, professore di Affari Internazionali e Medio Oriente alla John Hopkins University. In programma anche il videomessaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguito da un panel dal titolo “Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale” sull’economia mondiale con il Premio Nobel Joseph Stiglitz e Paolo Gentiloni. Tra gli ospiti ci saranno anche Larry Fink, Ceo di BlackRock, Nouriel Roubini e Jason Furman.
Sul mercato valutario, l'euro resta sotto quota 1,17 a 1,1669 dollari (da 1,1641 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 172,98 yen (da 173,07), mentre il cross dollaro/yen è 148,32 (da 148,95). Ancora in lieve calo il prezzo del petrolio in vista del vertice Opec+ del week end: il Wti cede lo 0,4% a 63,2 dollari al barile e il Brent lo 0,3% a 66,8 dollari. Poco mosso il gas naturale ad Amsterdam a 32,33 euro al megawattora (-0,2%). L'oro resta vicino a livelli record, con il contratto spot a 3.551 dollari l'oncia (+0,2%).
NUOVO RECORD A WALL STREET
Nella seduta di ieri a Wall Street l’indice S&P 500 ha fatto registrare una nuova chiusura record. In attesa del rapporto sull'occupazione di agosto, in programma oggi, i trader hanno valutato i numeri del report Adp sull'occupazione nel settore privato, che ha mostrato dati inferiori alle attese: lo scorso mese, sono stati creati 54.000 posti di lavoro netti rispetto al mese precedente, dopo i 106.000 di giugno (dato rivisto dall'iniziale 104.000), mentre le previsioni erano per la creazione di 75.000 posti di lavoro. In aumento di 8.000 unità, a 237.000, le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione, contro stime a 230.000.
BORSE ASIATICHE IN VERDE
Chiusura positiva anche per la Borsa di Tokyo, con l’indice Nikkei che chiude la settimana in rialzo dell’1,09% grazie all'ordine esecutivo firmato dal presidente Usa Donald Trump per l'attuazione dell'accordo commerciale Washington-Tokyo, che prevede una riduzione dei dazi doganali, in particolare sul settore automobilistico. In positivo anche i listini cinesi.
FITCH ABBASSA IL RATING WATCH DI MEDIOBANCA
Sul fronte Mediobanca, nonostante il nuovo “no” arrivato dal cda, le adesioni hanno superato il 40% e Mps punta a conquistare almeno il 50%. Nel frattempo Fitch Ratings ha rivisto a "negativo" da "evolving" il rating watch di Mediobanca. Il rating watch negative, si legge, "riflette i rischi al ribasso per Mediobanca derivanti dall'offerta di scambio di Banca Monte dei Paschi di Siena, considerando i rispettivi livelli di rating, gli elevati rischi di esecuzione legati a un'operazione di tale portata e le potenziali ripercussioni negative sul franchise e sulla performance di Mediobanca".
AL VIA IL FORUM AMBROSETTI
Oggi a Cernobbio prende il via la 51esima edizione del Forum Ambrosetti con l’evento di apertura dal titolo “Lo scenario di oggi e di domani per le strategie competitive”. Nel pomeriggio sono in programma una serie di interventi, tra cui quello di Vali R. Nasr, professore di Affari Internazionali e Medio Oriente alla John Hopkins University. In programma anche il videomessaggio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, seguito da un panel dal titolo “Una diagnosi dell’architettura finanziaria globale” sull’economia mondiale con il Premio Nobel Joseph Stiglitz e Paolo Gentiloni. Tra gli ospiti ci saranno anche Larry Fink, Ceo di BlackRock, Nouriel Roubini e Jason Furman.
VALUTE E PETROLIO
Sul mercato valutario, l'euro resta sotto quota 1,17 a 1,1669 dollari (da 1,1641 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 172,98 yen (da 173,07), mentre il cross dollaro/yen è 148,32 (da 148,95). Ancora in lieve calo il prezzo del petrolio in vista del vertice Opec+ del week end: il Wti cede lo 0,4% a 63,2 dollari al barile e il Brent lo 0,3% a 66,8 dollari. Poco mosso il gas naturale ad Amsterdam a 32,33 euro al megawattora (-0,2%). L'oro resta vicino a livelli record, con il contratto spot a 3.551 dollari l'oncia (+0,2%).
Trending