L'assalto a Piazzetta Cuccia
Arriva il primo taglio di rating per Mediobanca. E intanto l'opas di Mps sale oltre il 40%
Fitch rivede il giudizio su Piazzetta Cuccia da “in evoluzione” a “negativo” per la mancata ops su Banca Generali e i rischi connessi alla scalata di Montepaschi. I soci storici continuano a vendere azioni
di Davide Lentini 5 Settembre 2025 11:23

Il primo segnale di allarme per Mediobanca arriva da Fitch. L'agenzia di rating ha abbassato l’outlook sul giudizio "BBB" da “in evoluzione” a “negativo”. Una revisione che riflette la delusione del mercato dopo il rigetto, da parte degli azionisti di Piazzetta Cuccia, dell’ops su Banca Generali. Fitch sottolinea che il mancato accordo ha cancellato i potenziali benefici dell’operazione: ampliamento delle attività nel wealth management e nel private banking, maggiore redditività e una base depositi più solida.
Ma non è tutto. L’agenzia evidenzia che il “rating watch negativo” è legato anche ai rischi al ribasso connessi all’offerta lanciata da Mps. Pesano i diversi livelli di rating tra le due banche, l'elevata complessità esecutiva e l’incertezza sulle ripercussioni sull’identità e sulle performance di Mediobanca.
Intanto continuano le vendite di azioni da parte degli storici soci di Mediobanca. Aurelia, la holding della famiglia Gavio, continua a cedere il proprio pacchetto. Nelle ultime ore ha venduto 470mila azioni per circa 9 milioni di euro. Beniamino Gavio ne ha cedute altre 200mila, per un controvalore di circa 3,8 milioni. In parallelo, entrambi hanno messo in campo strategie in derivati (call e put) legate al titolo. Anche Clemente Rebecchini ha ridotto la propria partecipazione, vendendo azioni per oltre 500mila euro. Ieri sera, invece, sono stati ceduti oltre 4,2 milioni di azioni da parte di azionisti aderenti all’Accordo di consultazione tra soci di Mediobanca.
E mentre i vecchi azionisti alleggeriscono le posizioni, Mps continua la sua avanzata. Nella serata di ieri l'opas ha raggiunto il 40,4% delle adesioni. Con ancora due sedute di Borsa prima della scadenza regolamentare di lunedì 8 settembre, è sicuro che la soglia salirà ancora. Si attende ora la mossa decisiva degli investitori internazionali e dei fondi che detengono una quota tra il 35% e il 40% di Mediobanca e che potrebbero cogliere l’occasione per monetizzare. Se non entro l'8 settembre, potrebbero farlo nei tempi supplementari. L'opas, infatti, riaprirà dal 16 al 22 settembre.
PER FITCH RISCHI ANCHE DALL'OPAS DI MPS
Ma non è tutto. L’agenzia evidenzia che il “rating watch negativo” è legato anche ai rischi al ribasso connessi all’offerta lanciata da Mps. Pesano i diversi livelli di rating tra le due banche, l'elevata complessità esecutiva e l’incertezza sulle ripercussioni sull’identità e sulle performance di Mediobanca.
CONTINUA LA VENDITA DELLE AZIONI MEDIOBANCA
Intanto continuano le vendite di azioni da parte degli storici soci di Mediobanca. Aurelia, la holding della famiglia Gavio, continua a cedere il proprio pacchetto. Nelle ultime ore ha venduto 470mila azioni per circa 9 milioni di euro. Beniamino Gavio ne ha cedute altre 200mila, per un controvalore di circa 3,8 milioni. In parallelo, entrambi hanno messo in campo strategie in derivati (call e put) legate al titolo. Anche Clemente Rebecchini ha ridotto la propria partecipazione, vendendo azioni per oltre 500mila euro. Ieri sera, invece, sono stati ceduti oltre 4,2 milioni di azioni da parte di azionisti aderenti all’Accordo di consultazione tra soci di Mediobanca.
L'OPAS DI MPS SALE A OLTRE IL 40%
E mentre i vecchi azionisti alleggeriscono le posizioni, Mps continua la sua avanzata. Nella serata di ieri l'opas ha raggiunto il 40,4% delle adesioni. Con ancora due sedute di Borsa prima della scadenza regolamentare di lunedì 8 settembre, è sicuro che la soglia salirà ancora. Si attende ora la mossa decisiva degli investitori internazionali e dei fondi che detengono una quota tra il 35% e il 40% di Mediobanca e che potrebbero cogliere l’occasione per monetizzare. Se non entro l'8 settembre, potrebbero farlo nei tempi supplementari. L'opas, infatti, riaprirà dal 16 al 22 settembre.
Trending