Sell-off
Scatta la vendita di titoli di Stato per i timori sulla crescita globale e l'aumento del debito pubblico
Mentre tutti pensavano a un rallentamento dei titoli azionari, il mercato obbligazionario risulta il più colpito in questi giorni
di Annalisa Lospinuso 3 Settembre 2025 15:46

Accelera la vendita di titoli di Stato che ha colpito soprattutto il Regno Unito, il Giappone e gli Stati Uniti. Il rendimento del Treasury Usa a 30 anni è arrivato al 5% per la prima volta da luglio, a causa dei maggiori timori degli investitori per l’aumento del debito e l’inflazione che continua ad essere elevata.
Il sell-off ha colpito soprattutto le obbligazioni a più lunga scadenza, con il rendimento dei titoli del Tesoro trentennali in rialzo di 0,03 punti percentuali e il rendimento dei titoli giapponesi trentennali che ha raggiunto il massimo storico del 3,29%. Il movimento pone l'attenzione sull'asta di JGB a 30 anni di giovedì. Nel Regno Unito, i costi di finanziamento a lungo termine sono ulteriormente aumentati dopo aver raggiunto ieri il livello più alto dal 1998. Il rendimento dei Gilt trentennali è salito di 0,06 punti percentuali, al 5,75%.
Le tensioni sui mercati obbligazionari sovrani giungono mentre molte grandi economie si trovano ad affrontare, da una parte, l’aumento del debito pubblico, dall’altra, le misure di stimolo delle Banche centrali per tenere sotto controllo l’inflazione e stimolare allo stesso tempo la crescita.
Gli investitori scontano la possibilità di una Fed più paziente nel tagliare, l’elevata offerta lorda del Tesoro e un premio a termine in risalita. Gli analisti vedono ulteriore irripidimento della curva finché persisteranno i dubbi fiscali e rimarrà elevato il fabbisogno di finanziamento.
LA VENDITA DI TITOLI DI STATO
Il sell-off ha colpito soprattutto le obbligazioni a più lunga scadenza, con il rendimento dei titoli del Tesoro trentennali in rialzo di 0,03 punti percentuali e il rendimento dei titoli giapponesi trentennali che ha raggiunto il massimo storico del 3,29%. Il movimento pone l'attenzione sull'asta di JGB a 30 anni di giovedì. Nel Regno Unito, i costi di finanziamento a lungo termine sono ulteriormente aumentati dopo aver raggiunto ieri il livello più alto dal 1998. Il rendimento dei Gilt trentennali è salito di 0,06 punti percentuali, al 5,75%.
I DUBBI DEGLI INVESTITORI
Le tensioni sui mercati obbligazionari sovrani giungono mentre molte grandi economie si trovano ad affrontare, da una parte, l’aumento del debito pubblico, dall’altra, le misure di stimolo delle Banche centrali per tenere sotto controllo l’inflazione e stimolare allo stesso tempo la crescita.
VENDITA DI TITOLI DI STATO: POSSIBILE IRRIPIDIMENTO DELLA CURVA
Gli investitori scontano la possibilità di una Fed più paziente nel tagliare, l’elevata offerta lorda del Tesoro e un premio a termine in risalita. Gli analisti vedono ulteriore irripidimento della curva finché persisteranno i dubbi fiscali e rimarrà elevato il fabbisogno di finanziamento.
Trending