La prospettiva

Hedge fund temono uno storno di Wall Street a settembre

Il mese di settembre, tradizionalmente insidioso per i mercati, si apre con più ombre che luci: la leva degli operatori si riduce, i segnali stagionali pesano e i rendimenti obbligazionari ai massimi di lungo periodo alimentano timori di fragilità sistemica

di Annalisa Lospinuso 2 Settembre 2025 10:23

financialounge -  Europa hedge fund Stati Uniti taglio dei tassi ultimi rumors Wall Street
Gli hedge fund scelgono la cautela. Nonostante l’S&P 500 abbia archiviato agosto con un rialzo vicino al 2% e resti a ridosso dei massimi storici, i grandi fondi speculativi si sono tenuti lontani dal rally azionario statunitense. Il mese di settembre, tradizionalmente insidioso per i mercati, si apre con più ombre che luci: la leva degli operatori si riduce, i segnali stagionali pesano e i rendimenti obbligazionari ai massimi di lungo periodo alimentano timori di fragilità sistemica. Un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine mese resta lo scenario più probabile, ma il rischio per gli investitori potrebbe non venire direttamente da Washington ma dai mercati obbligazionari.

HEDGE FUND: POSIZIONAMENTO DIFENSIVO


Secondo una nota di Goldman Sachs, gli hedge fund hanno ridotto la leva finanziaria verso la fine di agosto, dopo un primo ridimensionamento all’inizio del mese. Una dinamica confermata anche da Morgan Stanley, che ha registrato un calo dell’1% nella leva utilizzata per le negoziazioni negli Stati Uniti e in Europa. In altre parole: nonostante il mercato azionario continui a correre, i gestori alternativi non hanno voluto esporsi, mantenendo un atteggiamento attendista.

STOP AI BUYBACK E VOLATILITÀ IN AUMENTO


Settembre non è mai un mese facile per Wall Street: negli ultimi vent’anni i rendimenti sono stati negativi circa la metà delle volte. A complicare il quadro, i vincoli regolamentari che limitano i riacquisti azionari da parte delle aziende, togliendo un supporto fondamentale ai listini. “La volatilità tende ad aumentare in autunno e le strategie sistematiche sono già tese: questo riduce la capacità del mercato di assorbire eventuali shock”, avverte Bruno Schneller, ceo di Erlen Capital Management, citato da Reuters.

GLI HEDGE FUND RESTANO IN DISPARTE


Gli hedge fund, per ora, restano in disparte: una scelta che riflette la consapevolezza che il vero test per Wall Street, e forse per i mercati globali, potrebbe arrivare proprio in questo settembre. Considerando che trader al dettaglio e fondi pensione insieme rappresentano oltre la metà del mercato azionario Usa, un improvviso rallentamento dell’economia potrebbe innescare un “circolo vizioso” di vendite, con effetti destabilizzanti.

Trending