L'evento

Apple lancerà l’iPhone 17 il prossimo 9 settembre

Tim Cook dovrà convincere il mercato della capacità della società di Cupertino di innovare ancora in un settore presidiato da rivali sempre più aggressivi come Samsung e Google

di Stefano Silvestri 27 Agosto 2025 16:19

financialounge -  Apple Cupertino iPhone 17 Steve Jobs Tim Cook
C'è una data per l'iPhone 17. Apple ha ufficializzato la data del suo prossimo grande appuntamento, che avrà luogo il 9 settembre 2025, alle 19 ora italiana, quando allo Steve Jobs Theater di Cupertino verrà presentata la nuova gamma iPhone 17. L’evento, battezzato con il claim “Awe dropping”, segna un momento di enorme importanza per la società guidata da Tim Cook, chiamata a un convincente cambio di rotta dopo prolungate difficoltà sul mercato.

LA NUOVA GAMMA IPHONE 17 E IOS 26


La protagonista assoluta sarà la nuova famiglia iPhone 17 che, secondo il leaker Sonny Dickson (cui dobbiamo l’immagine di copertina), adotterà un design rinnovato con fotocamere posteriori in stile Google Pixel. Accanto ai modelli standard, Pro e Pro Max, le indiscrezioni più insistenti puntano sul debutto di una versione inedita, l’iPhone 17 Air: un dispositivo ultrasottile, attorno ai 5,5 millimetri, con display da 6,6 pollici. Sarà l’iPhone più sottile mai prodotto ma non privo di compromessi: avrà infatti una sola lente fotografica e un’autonomia della batteria ridotta.

IL NUOVO DESIGN DI IPHONE 17 E LE PROSPETTIVE FUTURE


L’introduzione dell’iPhone 17 Air rappresenterebbe un passo importante nella strategia di Apple per rinnovare il look dei suoi smartphone. Si parla di un percorso pluriennale che porterà, entro il 2026, a un modello pieghevole e nel 2027 a un iPhone celebrativo per il ventennale, con bordi in vetro curvo e cornici ridotte. Anche i modelli Pro riceveranno un redesign: è previsto un nuovo modulo fotografico in stile Google Pixel, più grande del precedente, con l’arrivo di un teleobiettivo da 48 megapixel capace di spingersi fino a 8x in ottico. Sul fronte estetico, i colori saranno meno convenzionali e si parla di una tonalità arancio-rame per i Pro e un azzurro chiaro per l’Air.

SOFTWARE E APPLE INTELLIGENCE


Accanto alle novità hardware, l’azienda californiana presenterà iOS 26, dotato di una nuova interfaccia grafica chiamata “Liquid Glass” e di funzioni avanzate basate su Apple Intelligence. L’obiettivo è rafforzare Siri e l’intero ecosistema, colmando il ritardo accumulato da Apple rispetto ai concorrenti più concreti sul fronte dell’intelligenza artificiale. Novità attese anche sugli accessori: Cupertino dovrebbe lanciare nuove custodie “TechWoven”, chiamate a sostituire le criticate FineWoven, con design aggiornato e piccoli intagli per supportare cinturini e laccetti.

I RUMOR: WATCH, AIRPODS E ALTRO ANCORA


Oltre agli annunci certi, si rincorrono voci su altri prodotti che potrebbero arricchire la presentazione. L’Apple Watch Ultra 3 dovrebbe introdurre la connettività satellitare per le emergenze in zone prive di copertura cellulare o Wi-Fi, una funzione che però sarebbe disponibile solo sulla Ultra. Sul fronte audio, gli AirPods Pro 3 sono attesi con un design aggiornato, migliore cancellazione del rumore e soprattutto sensori in grado di rilevare il battito cardiaco, una funzione mutuata dai Powerbeats Pro 2. Si parla inoltre di aggiornamenti per Apple TV 4K e HomePod mini, ma queste ipotesi restano ancora da verificare.

UN EVENTO CHE VA OLTRE IL PRODOTTO


Il 9 settembre non sarà soltanto la vetrina per nuovi dispositivi ma un vero e proprio banco di prova per Apple. Negli ultimi trimestri la società perso smalto sul mercato, frenata dalla saturazione degli smartphone e da una concorrenza sempre più aggressiva, con Samsung e Google in prima linea. A questo si aggiunge la carente integrazione delle soluzioni di intelligenza artificiale, che ha lasciato Cupertino sulla difensiva rispetto a rivali più avanti sul fronte dell’innovazione. Analisti e investitori guarderanno dunque con grande attenzione a come Apple intende recuperare terreno, misurando la portata reale delle novità in arrivo.

ORA O MAI PIÙ?


Per Cupertino, l’evento assume quindi un valore strategico: dovrà dimostrare di saper innovare non soltanto sul piano estetico ma anche su quello tecnologico e funzionale. Il debutto di un modello “Air” più sottile e la promessa di una nuova esperienza utente attraverso l’Apple Intelligence, possono segnare l’inizio di una fase di rinnovata competitività. Se invece le novità dovessero apparire marginali, il rischio è che il marchio della mela finisca per perdere ulteriormente terreno, con conseguenze inevitabili sulla fiducia dei consumatori e dei mercati.

Trending