Moda e lusso

Valentino, Riccardo Bellini è il nuovo amministratore delegato

di Annalisa Lospinuso 20 Agosto 2025 15:25

financialounge -  Jacopo Venturini lusso Mayhoola moda Riccardo Bellini Valentino
anaging director di Mayhoola, il principale azionista della maison. Il nuovo ceo succede a Jacopo Venturini, accogliendo la sfida di Kering di riportare il brand ai fasti passati

Valentino cambia guida in un momento cruciale per la sua traiettoria industriale e finanziaria. La maison del lusso, controllata dal fondo qatariota Mayhoola e partecipata al 30% da Kering, ha nominato Riccardo Bellini nuovo amministratore delegato a partire dal primo settembre. Bellini succede a Jacopo Venturini, che lo scorso 14 agosto ha lasciato la società dopo cinque anni per motivi personali.

LA CARRIERA DI BELLINI


Bellini porta in Valentino oltre trent’anni di esperienza nel fashion & luxury. Ha guidato Maison Margiela e Chloé, consolidato competenze in Diesel e Procter & Gamble, fino al ruolo di Managing Director di Mayhoola, il principale azionista della maison. Proprio il legame con l’azionista di controllo rende la sua nomina un tassello strategico nel percorso che vede Kering pronto a esercitare, entro il 2028, l’opzione per acquisire il 100% della griffe.

L'INGRESSO IN VALENTINO


Il manager ha sottolineato la portata della sfida: “Sono onorato di unirmi a Valentino, una maison iconica che unisce uno straordinario patrimonio e una grande maestria artigianale a una voce creativa unica. Non vedo l’ora di lavorare con Alessandro Michele e con gli eccezionali team di Valentino per celebrare i valori senza tempo della maison, scrivendo al contempo il suo prossimo capitolo”.

NUMERI IN FLESSIONE


Il cambio al vertice arriva dopo un 2024 difficile, chiuso con ricavi in flessione e un margine operativo sotto pressione. Il contesto globale del lusso, segnato dal rallentamento dei consumi e da una crescente competizione tra conglomerati, ha pesato sulla performance della maison. Anche la fase di transizione creativa, legata all’arrivo di Alessandro Michele, non ha ancora espresso il pieno potenziale. Venturini, subentrato nel 2020, aveva impostato un piano di rilancio basato su rafforzamento dell’identità del marchio e crescita internazionale, ma la discontinuità nella governance rischiava di frenare la corsa verso il consolidamento industriale con Kering.

LE SFIDE DI VALENTINO


Con Bellini, Valentino intende riprendere il cammino di crescita e consolidare la propria posizione in mercati chiave come Asia e Stati Uniti. L’obiettivo è duplice: riportare i conti su una traiettoria positiva e rafforzare l’integrazione con il colosso francese, in vista della futura acquisizione totale.

IL DUO BELLINI-MICHELE


La partita si gioca sul delicato equilibrio tra governance manageriale e creatività. La collaborazione tra Bellini e Michele rappresenterà il banco di prova per coniugare rigore finanziario, identità di marca e innovazione stilistica, elementi essenziali per la sostenibilità di lungo periodo di una delle maison più iconiche della moda italiana.

Trending