L'analisi

BlackRock: i mercati privati aiutano a trarre vantaggio dalle mega forze in tutti gli scenari

Alla luce della gamma di risultati potenziali molto diversi, la casa d’investimento ritiene non più sufficiente determinare visioni strategiche su uno scenario base che viene modificato nel tempo

di Leo Campagna 19 Agosto 2025 07:48

financialounge -  Analisi dei mercati BlackRock mercati privati
Le preoccupazioni relative al debito e ai deficit di bilancio statali richiederanno maggiori compensi per detenere obbligazioni governative a lungo termine? Il dollaro statunitense rimarrà un rifugio sicuro? Sono due dei quesiti a cui potrebbe non essere facile rispondere per un certo periodo di tempo. Tuttavia, sottolineano gli esperti di BlackRock in un commento dal titolo “Mega forces the new long-term anchor”, emergono due aspetti noti che possono influenzare oggi le visioni strategiche. “Si tratta delle leggi immutabili come le catene di approvvigionamento che non possono essere riorganizzate dall'oggi al domani. E poi si tratta delle mega forze che restano l'ancora chiave che modella i rendimenti correnti e a lungo termine, alla luce delle numerose incognite delle prospettive macroeconomiche”.

IMPENNATA DELLA SPESA IN TECNOLOGIA E SOFTWARE


Proprio riguardo le "mega forze", BlackRock sottolinea come le grandi aziende tecnologiche stiano incrementando i loro investimenti nell'Intelligenza artificiale, nonostante i dazi ne minaccino la crescita. L'impennata della spesa in tecnologia e software nel Pil statunitense del secondo trimestre, persino maggiore rispetto al boom tecnologico degli anni '90, evidenzia il crescente impatto macroeconomico del tema dell'IA. Tutto ciò si riflette nel nuovo modo in cui ora vengono concepiti gli investimenti strategici su orizzonti di cinque anni e oltre. “La trasformazione implica che ancore macroeconomiche a lungo termine come crescita stabile e bassa inflazione non siano più valide - spiegano gli analisti di BlackRock - I risultati strategici sono ora meno prevedibili perché gli investitori non possono più dare per scontato che i rendimenti convergeranno verso le medie storiche”.

LE IPOTESI DI MERCATO DI BLACKROCK A LUNGO TERMINE


Alla luce della gamma di risultati potenziali molto diversi, gli esperti di BlackRock ritengono non più sufficiente determinare visioni strategiche su uno scenario base che viene modificato nel tempo. In quest’ottica hanno sviluppato diverse serie di ipotesi di mercato dei capitali a lungo termine (per investitori professionali) per essere in grado di adattarsi rapidamente a mano a mano che il futuro si delinea. “Uno scenario prevede un'adozione dell'IA più rapida del previsto che stimola un ampio aumento della produttività, favorendo una crescita più elevata e un'inflazione più contenuta. Questo - scrivono nel commento gli esperti della casa d'investimento - dovrebbe determinare una solida performance azionaria, con una sovraperformance degli Stati Uniti grazie alla leadership nell'intelligenza artificiale e alla conseguente solidità degli utili aziendali”.

ATTUALI VISIONI STRATEGICHE


Un secondo scenario prevede invece un ribasso dovuto al riassetto geopolitico, a causa di negoziati sui dazi che falliscono, la fiducia nelle istituzioni statunitensi che diminuisce e gli investitori che richiedono una maggiore remunerazione per il rischio assunto nel finanziamento delle aziende statunitensi. “Resta il fatto - specificano gli analisti di BlackRock - che le leggi immutabili limitano la velocità con cui la struttura finanziaria globale può cambiare. Di conseguenza le nostre attuali visioni strategiche sono incentrate su uno scenario che riflette ampiamente il mondo odierno".

I MERCATI DEI CAPITALI PER CATTURALE LE MEGA FORZE


In questo scenario, gli asset statunitensi rimangono fondamentali per i portafogli. Inoltre, mentre l'inflazione si mantiene al di sopra degli obiettivi delle banche centrali, la crescita globale scende al di sotto del trend pre-pandemico, e gli investitori ricercano un premio a termine più elevato per detenere titoli di Stato a lungo termine. In termini pratici, BlackRock sottopesa il credito investment grade globale a favore dei titoli di Stato non statunitensi a causa di spread creditizi più ristretti. Preferisce le azioni dei mercati emergenti, in particolare l'India, che si trova al centro di diverse grandi forze. “Da tempo - puntualizzano infine professionisti della casa d’investimento - apprezziamo i mercati privati per catturare le mega forze, in particolare il credito privato, come parte del futuro della finanza e delle infrastrutture. Li consideriamo un vero e proprio pilastro, sebbene i mercati privati non siano adatti a tutti gli investitori”.

Trending