Automotive

Volkswagen sfida Tesla sulla guida autonoma

La casa automobilistica tedesca sta sviluppando insieme a Bosch una piattaforma per dotare anche le auto di fascia più bassa della tecnologia con guida senza ausilio del conducente

di Antonio Cardarelli 11 Agosto 2025 15:15

financialounge -  automotive economia guida autonoma Technology Volkswagen
Volkswagen lancia la sfida ai colossi americani nel campo della guida autonoma. La casa automobilista tedesca, primo costruttore europeo, ha ufficializzato gli ultimi aggiornamenti relativi alla partnership con Bosch per rendere disponibile dal 2026 una tecnologia di guida autonoma anche per i modelli auto di fascia bassa

VOLKSWAGEN PUNTA SULLA GUIDA AUTONOMA


Volkswagen e Bosch stanno sviluppando una piattaforma software basata sull'intelligenza artificiale che dovrebbe sfornare i primi progetti a metà del 2026. Il progetto, partito nel 2022, ha lo scopo di creare un competitor europeo specializzato, in un settore in cui al momento a dominare sono le americane Tesla e Waymo.

LE SOLUZIONI PER LE AUTO DI FASCIA BASSA


La soluzione pensata per le auto Volkswagen sarà di livello 2+, consentendo al conducente di staccare temporaneamente le mani dal volante pur restando vigile, inizialmente solo in autostrada. Tuttavia, è prevista anche una versione di livello 3 – in cui il veicolo guida da solo in situazioni specifiche, permettendo al conducente di non sorvegliare la strada – ma senza una data di lancio.

LA SITUAZIONE ODIERNA


In Germania, Mercedes-Benz e BMW propongono già sistemi di guida autonoma di livello 3 sui modelli di fascia alta come la Classe S e la Serie 7, disponibili a circa 6.000 euro, offrendo dal 2025 la possibilità di viaggiare fino a 95 km/h senza la necessità di osservare costantemente la strada. Volkswagen e Bosch, invece, intendono rendere accessibile la guida autonoma a un'ampia platea di utenti, dai veicoli di massa ai segmenti premium, senza tuttavia divulgare dettagli sui costi previsti.

LE PROSPETTIVE


La tecnologia non sarà immediatamente utilizzabile su strada: sarà integrata nei futuri modelli Volkswagen costruiti sulla nuova architettura software Sdv sviluppata con l’americana Rivian, attesa dal 2027. Potrebbe debuttare sulla ID.1, citycar da circa 20.000 euro prevista per lo stesso anno. In caso di ritardi nella collaborazione con Volkswagen, Bosch potrebbe commercializzare la tecnologia prima ad altri costruttori.

Trending