La view

Plenisfer Investments SGR svela le opportunità selettive in Cina per l’investitore paziente

Secondo la casa d’investimento, nella complessità del suo ecosistema produttivo, tecnologico e culturale la Cina evidenzia valutazioni che offrono in alcuni casi ottime opportunità di partecipare a rivalutazioni future

di Leo Campagna 5 Agosto 2025 12:12

financialounge -  cina mercati Plenisfer Investments
Un Paese immenso, complesso, frammentato nelle sue percezioni e sfuggente a ogni lettura univoca. E’ tutto questo oggi la Cina, la cui trasformazione richiede un’analisi complessa che implica dover osservare contemporaneamente le sue contraddizioni: la crisi del mattone e l’ascesa dell’high-tech, l’apparente debolezza dei consumi e l’affermazione di modelli di business innovativi, le tensioni geopolitiche e la forza dirompente di settori industriali leader, la crisi fiscale dei governi locali e le ambizioni di crescita guidata dall’innovazione.

LA CRISI DEL SETTORE IMMOBILIARE


Prendiamo il settore immobiliare, che ancora rappresenta circa un quarto dell’economia cinese. La sua crisi, che si stima possa frenare del 2% il PIL del 2025, è il frutto della profonda e strutturale contrazione: gli investimenti in immobilizzazioni stanno calando a ritmi superiori al 10% annuo, con effetti molto rilevanti su occupazione e fiducia, salari e consumi. Il lungo ciclo di ristrutturazioni e deleveraging immobiliare dovrebbe ostacolare gli indicatori per ancora diversi anni.

SETTORI PIU’ DINAMICI E AD ALTO VALORE AGGIUNTO


E’ però altrettanto vero che, da anni, settori più dinamici e ad alto valore aggiunto stanno beneficiando di nuove ingenti risorse. “Si tratta, per la precisione di investimenti in manifattura avanzata, veicoli elettrici, robotica e intelligenza artificiale. Dati alla mano, nel 2025, la Cina rappresenta quasi due terzi delle vendite globali di veicoli elettrici, e controlla oltre il 60% della capacità produttiva mondiale di batterie e più della metà della capacità installata di pannelli solari. Inoltre, secondo le stime di settore, quest’anno la Cina produrrà più della metà dei robot umanoidi, mantenendo la leadership mondiale nel mercato della robotica industriale” spiega Carlo Gioja, Portfolio Manager e Head of Asia Business Development, Plenisfer Investments SGR.

UN RUOLO DA PROTAGONISTA NELLA SANITÀ


Anche nella sanità Pechino recita un ruolo da protagonista. Oltre un terzo delle sperimentazioni cliniche oncologiche globali sono sue con un numero di farmaci innovativi equiparabile a quelli degli USA. “L’intelligenza artificiale è già ampiamente adottata nella maggior parte degli ospedali, con piattaforme come DeepSeek applicate a diagnostica, gestione pazienti e, in alcuni casi, decisioni cliniche” aggiunge Gioja.

UN CAMBIAMENTO IN ATTO NEI CONSUMI


Il manager segnala inoltre come sia in atto un cambiamento nei consumi, con il valore percepito dei marchi domestici in netto aumento. Inoltre, il consumo si orienta ora verso l’esperienza e la salute: ristorazione, sport, wellness, intrattenimento, formazione. Una dinamica propiziata dagli elevati standard qualitativi delle infrastrutture logistiche e digitali, che abilitano l’accesso a nuovi servizi anche nei centri minori. “I tassi di urbanizzazione sono ancora in crescita, e questo trend strutturale contribuisce a guidare nuove abitudini di consumo e a fornire un potenziale di crescita di spesa spesso maggiore rispetto alla media nazionale” riferisce il manager di Plenisfer Investments SGR.

SOSTEGNO AL MERCATO AZIONARIO DOMESTICO


L’impegno del governo cinese a sostenere il mercato azionario domestico, obbliga i grandi investitori istituzionali a incrementare del 10% annuo per tre anni l’allocazione in azioni onshore, con le compagnie assicurative che devono concorrere alla causa con il 30% dei nuovi premi. “Governo e Partito in Cina continuano a perseguire alcuni aspetti dell’economia pianificata ma al contempo sostengono la concorrenza di mercato e credono nell’innovazione come leva per aumentare la produttività” argomenta Gioja.

OTTIME OPPORTUNITA’ PER RIVALUTAZIONI FUTURE


Non a caso, molti settori in cui la Cina è dominante per costi e scala – batterie, componenti elettronici, macchinari, calzature, pannelli solari – restano competitivi anche con dazi più alti. “Ad essere interessati all’azionario cinese, restano però prevalentemente i capitali speculativi. Un mercato dominato da questa tipologia di partecipanti tende a essere più volatile e meno efficiente nel valutare il potenziale delle aziende migliori. Per questo, le attuali valutazioni offrono in alcuni casi ottime opportunità di partecipare a rivalutazioni future” conclude il Portfolio Manager e Head of Asia Business Development, Plenisfer Investments SGR.

Trending