La view

AllianceBernstein: costruire strategie efficaci per azionario e reddito fisso

Nell’Outlook income multi-asset di metà anno, AB giudica i rendimenti obbligazionari interessanti e segnala le opportunità derivanti da performance azionarie divergenti

di Stefano Caratelli 5 Agosto 2025 07:55

financialounge -  AllianceBernstein azionario investimenti reddito fisso
A inizio anno l’attesa era di un avvio tranquillo dei mercati con forte incertezza nella seconda metà, ma ad aprile sono arrivate brusche oscillazioni per i dazi annunciati da Trump. Ora i principali driver macro daranno probabilmente la direzione della politica fiscale e commerciale USA, indicando i tempi dei potenziali tagli della Fed. La recessione si conferma un rischio di coda, a probabilità relativamente basse, con una crescita più moderata. In questo quadro, l’investimento multi-asset orientato al reddito è particolarmente indicato, non anche per assicurare resilienza a fronte di un contesto incerto.

APPROCCIO PRUDENTE E DIVERSIFICAZIONE


È l’indicazione dell’Outlook income multi-asset di metà anno di AllianceBernstein, cura di Karen Watkin, CFA Portfolio Manager, Fahd Malik, Portfolio Manager Income Strategies, e Edward Williams, Investment Strategist, esperti di Multi-Asset Solutions, che raccomandano di mantenere un approccio prudente, facendo affidamento su una diversificazione in linea con le allocazioni strategiche anziché su un market timing eccessivamente tattico. Nel credito, gli spread sono tornati vicini ai minimi storici, e il comparto continua a mostrare ottima tenuta, superiore alle azioni, rappresentando un’importante fonte reddito e diversificazione per le strategie multi-asset.

NEL CREDITO MEGLIO EMITTENTI DI QUALITÀ


I rendimenti del credito sono a livelli elevati e interessanti, ma per gestire il rischio di coda AllianceBernstein preferisce al momento gli emittenti di qualità superiore, come quelli con rating BB, rispetto alle obbligazioni a basso rating, posizionandosi in vista di un irripidimento della curva dei rendimenti. La duration resta un importante elemento di diversificazione, l’inflazione USA dovrebbe raggiungere un picco nel terzo trimestre, ma il raffreddamento del mercato del lavoro dovrebbe consentire alla Fed di ricominciare a tagliare entro fine anno. Sembra prudente privilegiare le obbligazioni a breve e media scadenza, dove il trade-off tra rendimenti e rischio di tasso è più favorevole.

AZIONARIO USA SEMPRE VALIDO, MA ANCHE ORIZZONTE GLOBALE


Nell’azionario, l’indicazione degli esperti di AllianceBernstein è allargare lo sguardo per trovare opportunità: è stato probabilmente superato il peggio della turbolenza da dazi, che si assesteranno su livelli poco superiori a quelli di inizio anno, mentre il mercato del lavoro, mentre la produzione e gli utili societari mostrano una buona tenuta. Resta valida la tesi dell’eccezionalità USA, che offrono ancora opportunità d’investimento interessanti e variegate rispetto ad altri Paesi. Ma AllianceBernstein apprezza anche i benefici di una diversificazione globale: sui mercati azionari i rendimenti hanno continuato a estendersi, dal manipolo di tecnologici USA a società di diversi settori e regioni.

POTENZIALE DI VALORE NELLE AZIENDE EUROPEE


Un’efficace strategia multi-asset orientata al reddito necessita di un ampio mix di azioni: a primeggiare in USA restano sono le imprese tecnologiche esposte alla potente combinazione di innovazione e crescita, cui si aggiunge il potenziale di valore e reddito delle società europee, in particolare banche, che dovrebbero beneficiare della normalizzazione della politica monetaria. Un’esposizione più ampia permette inoltre, secondo AllianceBernstein, di ripartire in modo equilibrato il rischio azionario tra diversi tipi di driver, dai reinvestimenti ai riacquisti di azioni, dai dividendi al pricing power.

STRATEGIA MULTI ASSET ORIENTATA AL REDDITO, APPROCCIO FLESSIBILE


In conclusione, gli esperti di AllianceBernstein prevedono un rallentamento economico, con importanti driver rappresentati dai tempi di ulteriori tagli dei tassi e le incertezze legate al quadro geopolitico e alle elezioni. Inoltre, una politica di bilancio USA espansiva dovrebbe ridurre le probabilità di recessione. Investendo in diversi mercati e fattori, le strategie multi-asset orientate al reddito tendono ad affrontare efficacemente l’incertezza, ma gli investitori devono mantenere un approccio flessibile. Serve una strategia multi-asset orientata al reddito è in grado di reagire all’evolversi degli eventi, offrendo resilienza e un interessante potenziale di rendimento corretto per il rischio.

Trending