Parità di genere

Al via i due nuovi bandi Fondazione Anima per promuovere l’empowerment femminile

L’Ente del Terzo Settore costituito su iniziativa del Gruppo Anima rinnova il proprio impegno per l’inclusione e la diffusione della consapevolezza finanziaria nelle fasce più vulnerabili della popolazione

di Leo Campagna 5 Agosto 2025 09:08

financialounge -  anima holding ESG finanza Fondazione Anima
Due nuovi bandi per il 2025 aperti fino al 30 settembre 2025 dotati, ciascuno, di un contributo fino a 50.000 euro, per il finanziamento di uno specifico progetto. A lanciarli la Fondazione Anima. Con queste nuove iniziative,  l’Ente del Terzo Settore costituito su iniziativa del Gruppo Anima, rinnova il proprio impegno per l’inclusione e la diffusione della consapevolezza finanziaria, in particolare fra le fasce più vulnerabili della popolazione.

CULTURA FINANZIARIA E INCLUSIONE ECONOMICA


“Questi due nuovi bandi costituiscono motivo di orgoglio. Proseguono il percorso avviato nel 2024 e confermano la volontà della Fondazione di agire in modo concreto per promuovere la diffusione della cultura finanziaria e l’inclusione economica” ha dichiarato Patrizia Grieco, Presidente di Fondazione Anima e di Anima Holding.

A CHI SONO APERTE LE PARTECIPAZIONI AI BANDI


La partecipazione ai bandi è aperta alle organizzazioni non governative (ONG), alle cooperative sociali, agli enti di formazione (incluse le Università), alle associazioni di volontariato, alle Fondazioni, alle associazioni o enti senza scopo di lucro, agli altri Enti del Terzo Settore, e agli altri enti che svolgono attività assimilabili a quelle degli ETS. Per entrambi i bandi la candidature si rivolge a realtà attive in Lombardia e con comprovata esperienza nel campo della formazione, dell’inclusione e della consapevolezza finanziaria. Le modalità di candidatura sono disponibili sulla pagina dedicata del sito della Fondazione Anima: https://fondazioneanima.it/bandi.

GLI SPECIFICI PROGETTI DEI DUE BANDI


Il primo bando, “Progetti di educazione al risparmio per individui a basso reddito in Italia – 2025”, si propone di finanziarie iniziative per rafforzare le competenze nella gestione del denaro e prevenire situazioni di indebitamento o esclusione sociale. Il secondo bando, “Progetti innovativi di empowerment femminile per migliorare la gestione dei risparmi – 2025”, ha l’obiettivo di sostenere donne under 40, al fine di accrescerne l’indipendenza e la sicurezza economica attraverso percorsi formativi su misura.

FOCUS SU CHI VIVE IN CONDIZIONI DI VULNERABILITA’


“La consapevolezza nella gestione del denaro costituisce uno strumento fondamentale per rafforzare la partecipazione attiva alla vita sociale ed economica, soprattutto per chi vive in condizioni di vulnerabilità. Attraverso questi progetti, Fondazione Anima si propone di contribuire alla costruzione di una società più equa, in cui l’accesso alla conoscenza e alle opportunità sia davvero alla portata di tutti” ha spiegato Grieco.

I VALORI ESG DEL GRUPPO ANIMA


Nata per promuovere il progresso civile, culturale, sociale ed economico delle comunità, Fondazione Anima sostiene progetti ad alto impatto nei settori della consapevolezza finanziaria, dell’empowerment e dell’inclusione. Un impegno sviluppato coerentemente con i valori ESG che guidano la strategia di sostenibilità del Gruppo Anima.

I PROGETTI SOSTENUTI NEL 2024


Nel corso del 2024 stati supportati quattro progetti che hanno previsto percorsi di formazione, attività di simulazione e laboratori educativi che hanno promosso una maggiore consapevolezza economico-finanziaria tra giovani, donne e soggetti in condizioni di vulnerabilità. Grazie ad approcci innovativi e al coinvolgimento di realtà attive sul territorio lombardo è stato possibile contribuire al rafforzamento dell’autonomia finanziaria delle persone coinvolte.

Trending