L'apertura dei mercati

Piazza Affari apre la settimana in rialzo, titoli bancari in evidenza

Partenza positiva per i listini europei con il focus dei mercati su dazi e conti trimestrali. EssilorLuxottica annuncia l'acquisizione dell'azienda belga Automation & Robotics

di Antonio Cardarelli 4 Agosto 2025 09:08

financialounge -  Borse europee mercati Piazza Affari
La settimana delle Borse europee si apre con il segno più. Il Ftse Mib di Piazza Affari guida i listini del Vecchio Continente con un rialzo dello 0,8%. Francoforte e Parigi guadagnano lo 0,4%.

OCCHI ANCORA SUI DAZI


In una seduta povera di dati macro, i mercati guardano ancora ai dazi commerciali, con le nuove tariffe volute da Trump che entreranno in vigore il 7 agosto. L’Unione europea, in attesa di definire i dettagli dell’accordo con gli Usa per dazi al 15%, ha congelato le contromosse per non provocare la reazione della Casa Bianca. In primo piano anche le trimestrali. A Wall Street i risultati delle Big Tech hanno battuto le attese, ma anche in Italia e in Europa le società sono chiamate alla prova dei conti. Domani toccherà a Banco Bpm, Popolare di Sondrio e Bper mentre Commerzbank e Generali pubblicheranno le trimestrali mercoledì.

ESSILORLUXOTTICA ACQUISISCE A&R


A Piazza Affari occhi puntati su EssilorLuxottica dopo l’acquisizione di Automation & Robotics (A&R), azienda belga specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista, utilizzati sia in ambito industriale sia all'interno dei laboratori oftalmici. Fondata nel 1983, spiega una nota Essilux, A&R “è un punto di riferimento nella metrologia ottica avanzata, grazie a tecnologie proprietarie che accompagnano la digitalizzazione dei processi produttivi dei principali player del settore oftalmico”. L’obiettivo è migliorare la qualità delle soluzioni oftalmiche e rafforzare la piattaforma tecnologica.

TOKYO IN ROSSO


Sottotono Tokyo, dove l’indice Nikkei chiude con un ribasso dell'1,28% alle 08:20 e si muove in territorio negativo a 40.278,11 punti. A pesare sul listino giapponese sono anche i dati deludenti sull’occupazione americana pubblicati venerdì scorso, che hanno portato il presidente Donald Trump a licenziare il capo del Bureau of Labor Statistics, Erika McEntarfer. Inoltre, il tycoon dovrà nominare anche un nuovo membro del board della Federal Reserve questa settimana, dopo che Adriana Kugler si è dimessa venerdì.

VALUTE E PETROLIO


Sul valutario, euro/dollaro poco mosso a 1,1572 (da 1,1545 di venerdì) dopo che il biglietto verde si è indebolito in seguito ai dati sul lavoro americano. In lieve calo il bitcoin a 113.755 dollari (-0,09%). Sul fronte energetico, inverte la rotta il petrolio dopo i pesanti cali di venerdì: il Brent scambia a 69,76 dollari al barile (+0,13%) e il Wti a 67,52 dollari (+0,28%). Ieri l'Opec+ ha concordato un altro aumento corposo della produzione di petrolio per settembre. Scende dello 0,4% il gas ad Amsterdam a 33,8 euro al megawattora.

Trending