
Educazione finanziaria
Mercati verso un autunno di opportunità da cogliere. Per capirle meglio, a ottobre porte aperte a tutti in Borsa
Il 23 ottobre a Palazzo Mezzanotte l’appuntamento con “Investire in un mondo che cambia”, l’evento gratuito dedicato ai professionisti della finanza e ai piccoli investitori
di Redazione 28 Luglio 2025 12:05

Mentre i mercati finanziari archiviano un luglio ricco di dati economici robusti e trimestrali solide a Wall Street, anche se con crescita in rallentamento per gli utili, gli investitori si preparano alle vacanze di agosto con un occhio attento agli sviluppi sul fronte dei dazi e soprattutto della geopolitica, con possibili sorprese su entrambi i fronti. Le previsioni degli analisti sulle Borse spaziano da un solido rally estivo a un possibile periodo di trading range, fino all’ipotesi di una frenata inattesa con eventuali strappi di volatilità favoriti dal basso volume di scambi che di solito caratterizza il mese di agosto. Per gli investitori che guardano alla ripresa di settembre e all’ultimo scorcio dell’anno rimane valida la lezione appresa fin qui nel 2025: non cedere all’emotività e al panico dettati spesso da un esagerato e ingiustificato allarmismo mediatico, restare investiti e magari approfittare delle occasioni che si presentano proprio durante le possibili ondate di turbolenza.
Intanto i dati macro confermano l’inflazione in frenata sulle due sponde dell’Atlantico e tagli di tassi in arrivo da parte di Fed e Bce, mentre l’economia Usa sembra planare verso lo scenario di un “atterraggio morbido”. Fattori che possono favorire un buon “sentiment” e, di conseguenza, sostenere le quotazioni dell’azionario, che in America viaggiano però già a livelli decisamente elevati rispetto all’Europa. Ad agosto i nodi delle sfide sul fronte dei dazi dovrebbero venire al pettine, con alcuni fattori tecnici che giocano a sfavore come il rallentamento dei buyback negli Usa e la scarsità di liquidità e scambi del mese delle vacanze. Per navigare in questo contesto saranno essenziali una gestione attiva e una diversificazione sia settoriale che geografica degli investimenti, supportate sempre se necessario da una consulenza finanziaria qualificata.
Il 2025 finora ha visto prima una partenza brillante di Wall Street sull’attesa di tagli fiscali e deregulation prospettati dal secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. L’Europa è partita ancora meglio, grazie all’allentamento della Bce a sostegno della crescita. Ma ad aprile le traiettorie si sono invertite per lo shock emotivo da dazi, che ha colpito principalmente Wall Street. Superato lo sbandamento iniziale, la Borsa Usa è rimbalzata in modo deciso. Non solo recuperando lo svantaggio accumulato, ma arrivando a segnare nuovi record storici, con le stime di diverse grandi case che ora puntano a un ulteriore rafforzamento sostenuto dal megatrend dell’intelligenza artificiale cavalcato dalle Big Tech.
Per gli investitori visione di lungo termine, gestione attiva e diversificazione saranno i mezzi per cogliere le opportunità che potrebbero presentarsi. Alla base di tutto c’è la conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, e proprio a questi temi sarà dedicato l’evento “Investire in un mondo che cambia” organizzato anche quest’anno direttamente da Borsa Italiana. Una giornata pensata nell’importante e strategica prospettiva di una educazione finanziaria per tutto il mercato retail, professionisti ma anche risparmiatori e investitori privati. L’appuntamento è quindi per il 23 ottobre a Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari a Milano. Borsa Italiana aprirà le sue porte a tutti, per partecipare gratuitamente basterà registrarsi tramite l’apposito link: https://evdr.co/w0q0k
Ad arricchire la seconda edizione di “Investire in un mondo che cambia” c’è una grande novità per i consulenti finanziari. Quest’anno l’intero percorso formativo dell’evento del 23 ottobre è accreditato da EFPA Italia (European Financial Planning Association), l’organismo di riferimento per la certificazione professionale. Pertanto, tutti i consulenti finanziari che parteciperanno potranno ottenere 3 ore di formazione valide per il mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP, oltre che per le nuove Certificazioni Specialistiche EFPA (tra cui ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF). Un motivo in più per tutti i consulenti finanziari per partecipare all’evento di cui, anche quest’anno, Financialounge.com è partner esclusivo, con anche una apposita sezione dedicata sul proprio sito: https://www.financialounge.com/investire-in-un-mondo-che-cambia-2025
AGOSTO TRA DATI MACRO E DAZI
Intanto i dati macro confermano l’inflazione in frenata sulle due sponde dell’Atlantico e tagli di tassi in arrivo da parte di Fed e Bce, mentre l’economia Usa sembra planare verso lo scenario di un “atterraggio morbido”. Fattori che possono favorire un buon “sentiment” e, di conseguenza, sostenere le quotazioni dell’azionario, che in America viaggiano però già a livelli decisamente elevati rispetto all’Europa. Ad agosto i nodi delle sfide sul fronte dei dazi dovrebbero venire al pettine, con alcuni fattori tecnici che giocano a sfavore come il rallentamento dei buyback negli Usa e la scarsità di liquidità e scambi del mese delle vacanze. Per navigare in questo contesto saranno essenziali una gestione attiva e una diversificazione sia settoriale che geografica degli investimenti, supportate sempre se necessario da una consulenza finanziaria qualificata.
I NUOVI RECORD DI WALL STREET DOPO LA SBANDATA
Il 2025 finora ha visto prima una partenza brillante di Wall Street sull’attesa di tagli fiscali e deregulation prospettati dal secondo mandato di Trump alla Casa Bianca. L’Europa è partita ancora meglio, grazie all’allentamento della Bce a sostegno della crescita. Ma ad aprile le traiettorie si sono invertite per lo shock emotivo da dazi, che ha colpito principalmente Wall Street. Superato lo sbandamento iniziale, la Borsa Usa è rimbalzata in modo deciso. Non solo recuperando lo svantaggio accumulato, ma arrivando a segnare nuovi record storici, con le stime di diverse grandi case che ora puntano a un ulteriore rafforzamento sostenuto dal megatrend dell’intelligenza artificiale cavalcato dalle Big Tech.
CONOSCERE MERCATI E STRUMENTI: L’EVENTO DI BORSA ITALIANA
Per gli investitori visione di lungo termine, gestione attiva e diversificazione saranno i mezzi per cogliere le opportunità che potrebbero presentarsi. Alla base di tutto c’è la conoscenza dei mercati e degli strumenti finanziari, e proprio a questi temi sarà dedicato l’evento “Investire in un mondo che cambia” organizzato anche quest’anno direttamente da Borsa Italiana. Una giornata pensata nell’importante e strategica prospettiva di una educazione finanziaria per tutto il mercato retail, professionisti ma anche risparmiatori e investitori privati. L’appuntamento è quindi per il 23 ottobre a Palazzo Mezzanotte in Piazza Affari a Milano. Borsa Italiana aprirà le sue porte a tutti, per partecipare gratuitamente basterà registrarsi tramite l’apposito link: https://evdr.co/w0q0k
CREDITI EFPA PER I CONSULENTI FINANZIARI
Ad arricchire la seconda edizione di “Investire in un mondo che cambia” c’è una grande novità per i consulenti finanziari. Quest’anno l’intero percorso formativo dell’evento del 23 ottobre è accreditato da EFPA Italia (European Financial Planning Association), l’organismo di riferimento per la certificazione professionale. Pertanto, tutti i consulenti finanziari che parteciperanno potranno ottenere 3 ore di formazione valide per il mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP, oltre che per le nuove Certificazioni Specialistiche EFPA (tra cui ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF). Un motivo in più per tutti i consulenti finanziari per partecipare all’evento di cui, anche quest’anno, Financialounge.com è partner esclusivo, con anche una apposita sezione dedicata sul proprio sito: https://www.financialounge.com/investire-in-un-mondo-che-cambia-2025
Trending