La novità

Ecco gli aeroporti italiani dove decadono le restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano

Sono 5 gli scali del nostro Paese che possono applicare la nuova regola che consente di trasportare confezioni superiori al 100 ml. Un sesto, Orio al Serio, si adeguerà da novembre

di Davide Lentini 28 Luglio 2025 10:51

financialounge -  aeroporti Enac liquidi da imbarcare
Dopo le notizie dei giorni scorsi, Enac, l'Ente nazionale dell'aviazione civile, ha chiarito quanti e quali sono gli aeroporti che possono applicare da subito la nuova regola europea che consente di trasportare all'interno del bagaglio a mano liquidi in confezioni superiori ai 100 ml. Si tratta di 6 scali, 5 dei quali operativi fin da subito: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Torino. Questi aeroporti hanno già in dotazione scanner di nuova generazione in grado di analizzare i contenuti, anche liquidi, dei bagagli a mano durante i controlli di security.

DA NOVEMBRE LIQUIDI CONSENTITI ANCHE A BERGAMO


Dal 28 novembre, poi, agli aeroporti che consentiranno di imbarcare liquidi oltre i 100 ml si aggiungerà anche Bergamo Orio al Serio. Da quella data, infatti, anche in quello scalo entrare in funzione le macchine radiogene di ultima generazione collocate nella nuova area dedicata ai controlli di sicurezza, in fase di completamento nel lato partenze del terminal passeggeri.

NEGLI ALTRI AEROPORTI RESTANO LE NORME ATTUALI


Secondo quanto chiarito da Enac, quindi, in tutti gli altri scali italiani restano in vigore le regole che limitano il trasporto dei liquidi in cabina. Come avviene da anni, quindi, dovranno essere contenuti in singoli contenitori di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di capacità non superiore a 1 litro, e devono essere estratti dal bagaglio nel momento dei controlli di sicurezza.