Lo scenario

Neuberger Berman: le misure fiscali di Trump possono rilanciare la crescita

In un commento di Shannon L. Saccocia prevede che il “One Big Beautiful Bill” offrirà alle aziende USA la chiarezza normativa tanto attesa, con l’effetto di stimolare gli investimenti

di Stefano Caratelli 17 Luglio 2025 17:30

financialounge -  commercio dazi Donald Trump fisco Neuberger Berman
Da marzo, gli operatori di mercato hanno adottato un atteggiamento prudente nei confronti dei listini globali, per valutare l’evoluzione delle nuove politiche di Trump. L’incertezza è stata accentuata dai continui cambiamenti normativi e dalle trattative sui dazi, rendendo difficile per le imprese pianificare gli investimenti. Ma, nonostante rimangano incertezze sulle politiche commerciali di Trump, l’approvazione delle misure fiscali contenute nel “One Big Beautiful Bill” ha introdotto maggior chiarezza, affrontando questioni irrisolte da tempo e inviando segnali concreti sulla direzione economica dell’amministrazione Trump, contribuendo a ricalibrare le aspettative di aziende e consumatori.

TRUMP RAFFORZA LA FIDUCIA DI CONSUMATORI E IMPRESE


È l’indicazione di un commento di Shannon L. Saccocia, CFA, Chief Investment Officer – Wealth, di Neuberger Berman, secondo cui la nuova legislazione mira a rafforzare ulteriormente le resilienza di consumatori e imprese rendendo permanenti i tagli fiscali introdotti nel 2017 e introducendo una serie di altre misure, dal Child Tax Credit all’innalzamento del limite per le deduzioni fiscali statali e locali. Sebbene i provvedimenti siano mirati a rafforzare il reddito disponibile e a sostenere la domanda, è il sentiment delle imprese a rappresentare, secondo Neuberger Berman, il vero fattore determinante per la traiettoria della crescita economica USA.

INCENTIVO A OCCUPAZIONE E INNOVAZIONE MADE IN USA


Dal punto di vista delle imprese, infatti, la legge introduce misure per stimolare l’innovazione, gli investimenti e la produzione interna, con la possibilità di dedurre immediatamente i costi per lo sviluppo di software domestici. Saccocia sottolinea che la deduzione integrale riguarda esclusivamente lo sviluppo di software nazionali, mentre per ricerca e sviluppo all’estero resta obbligatorio l’ammortamento su 15 anni, riflettendo la volontà di incentivare innovazione e occupazione in USA influenzando potenzialmente le strategie aziendali sulla localizzazione dei team di sviluppo.

UN ELEMENTO DI CHIAREZZA FONDAMENTALE


Inoltre, vengono ulteriormente favoriti gli investimenti in tecnologie avanzate rafforzando le catene produttive USA e introdotti crediti d’imposta permanenti per New Markets e Opportunity Zones. Nel complesso, le misure aumentano la flessibilità fiscale, riducono il costo del capitale e incentivano il reinvestimento in attività USA, secondo l’esperta di Neuberger Berman vantaggi particolarmente rilevanti per le aziende in un contesto di persistente incertezza sui dazi e crescente pressione sui salari. L’approvazione del One Big Beautiful Bill rappresenta un elemento di chiarezza fondamentale, sciogliendo molti nodi che condizionavano le strategie aziendali.

RESTA L’INCERTEZZA SUI DAZI DI TRUMP MA AUMENTA FIDUCIA


Ma, prosegue Saccocia, resta anche l’incertezza sui dazi, e molte imprese continuano a fronteggiare sfide rilevanti, dovendo valutare l’impatto sulle catene di approvvigionamento, sui prezzi e la competitività globale, con elevata vigilanza nella gestione del rischio. La chiarezza e il sostegno introdotti dal "One Big Beautiful Bill” costituiscono tuttavia un passo avanti significativo per le imprese, affrontando nodi cruciali in materia fiscale e di investimenti e contribuendo a ristabilire la fiducia e rinnovare l’ottimismo.

ATTESA CRESCITA DI ASSUNZIONI E INVESTIMENTI


Con l’entrata in vigore di queste misure, conclude l’esperta di Neberger Berman, si rafforza la possibilità che un miglioramento del sentiment delle aziende USA possa tradursi, nei prossimi mesi, in crescita di assunzioni, investimenti e attività economica complessiva.

Trending