Asset alternativi

Mercato immobiliare: possibile scenario “goldilocks” con bassa inflazione, crescita stabile e rendimenti competitivi

L’asset class sta attraversando una fase di transizione, con valutazioni attraenti e fondamentali solidi, nonostante le incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi

di Annalisa Lospinuso 17 Luglio 2025 14:39

financialounge -  mercato immobiliare pgim real estate REIT Rick Romano
Dopo due anni di tempeste sul mercato immobiliare quotato, i REIT (Real Estate Investment Trust) globali intravedono l’arrivo di uno scenario “goldilocks", ovvero un contesto macroeconomico né troppo caldo né troppo freddo, con crescita stabile e tassi di interesse moderati. Secondo Rick Romano, Head of Global Real Estate Securities di PGIM Real Estate, l’asset class sta attraversando una fase di transizione, con valutazioni attraenti e fondamentali solidi, nonostante le incertezze legate alle politiche commerciali statunitensi e alla traiettoria dei tassi della Federal Reserve.

MERCATO IMMOBILIARE: SCENARIO GOLDILOCKS


"Grazie alla minore incertezza sugli utili dei REIT rispetto al mercato azionario in generale e a tassi di interesse più moderati sulla scia del rallentamento della crescita economica, i REIT globali sono ben posizionati per uno scenario goldilocks", ribadisce Romano. Nonostante le incertezze legate alla situazione macroeconomica globale, i driver strutturali restano intatti. L’aumento demografico e l’invecchiamento della popolazione sostengono la domanda di appartamenti e residenze per anziani, mentre l’e-commerce e la digitalizzazione spingono la necessità di immobili logistici, impianti di conservazione a freddo e data centre.

MERCATO IMMOBILIARE NELLE VARIE REGIONI


Le previsioni di crescita degli utili per i REIT statunitensi restano solide, con un incremento atteso superiore al 6% sia nel 2025 che nel 2026, grazie alla combinazione di domanda interna robusta, scarsità di nuova offerta (dopo il rallentamento delle costruzioni causato dai tassi elevati e dall’aumento dei costi) e natura difensiva dei leasing a lungo termine. In Europa, i REIT restano su livelli valutativi interessanti dopo la sottoperformance del 2024, causata da crescita economica debole, instabilità politica e livelli di leva finanziaria più alti. Tuttavia, emergono nicchie di opportunità nei segmenti growth: logistica, data centre, multifamily housing e self storage. In particolare, la logistica beneficia ancora del reshoring produttivo e del riposizionamento delle catene di fornitura, mentre i data centre cavalcano l’onda dell’intelligenza artificiale.

ASIA: GIAPPONE TRAINA IL MERCATO


In Asia, i REIT potrebbero trarre beneficio da rendimenti obbligazionari più bassi e da una crescita economica più contenuta. "Le opportunità principali includono l’ospitalità in Giappone, il residenziale e il retail in Australia, l’industriale e i data centre a Singapore e il retail non discrezionale a Hong Kong", aggiunge Rick Romano.

Trending