L'apertura dei mercati

Borse caute in attesa della lettera di Trump all'Ue sui dazi

Il presidente Usa impone tariffe al 35% per il Canada, entro oggi l'arrivo della comunicazione destinata all'Unione europea. A Piazza Affari risiko bancario ancora in primo piano con l'Ops di Bper sulla Popolare di Sondrio

di Antonio Cardarelli 11 Luglio 2025 09:09

financialounge -  Borse europee mercati Piazza Affari
Partenza in ribasso per le Borse europee nell'ultima seduta della settimana. Il Ftse Mib di Piazza Affari cede lo 0,4%, anche se a Milano Brunello Cucinelli apre in rialzo dopo i conti del primo semestre. In calo anche Francoforte (-0,5%) e Parigi (-0,4%). In lieve rialzo lo spread Btp/Bund a 89 punti base.

DAZI AL 35% PER IL CANADA


Ancora dazi in primo piano con le nuove lettere inviate dal governo americano ai Paesi partner commerciali. Per il Canada, accusato di “non essersi comportato bene”, dal primo agosto scattano tariffe del 35%. Trump ha fatto sapere di avere intenzione di imporre dazi del 15% o del 20% per la maggior parte degli altri Paesi che ancora non hanno ricevuto lettere. La comunicazione indirizzata all’Unione europea potrebbe arrivare oggi, ma la scadenza del primo agosto potrebbe dare ancora margini di trattativa. "Sto parlando con l'Ue, che, come sapete, è composta da diversi Paesi", ha detto Trump.

PACCHETTO UE PER L’UCRAINA


Ultimo giorno della conferenza sulla ripresa dell’Ucraina in corso a Roma. L’Unione europea ha ribadito la vicinanza e il sostegno a Kiev, mettendo sul piatto un nuovo pacchetto di aiuti da 2,3 miliardi di euro, di cui 1,8 miliardi di euro in garanzie sui prestiti e 580 milioni di euro in sovvenzioni.

RISIKO BANCARIO A PIAZZA AFFARI


A Piazza Affari in primo piano ancora il risiko bancario. La decisione del Tar sulla golden power applicata dal governo nell’affare Unicredit-Bpm potrebbe arrivare oggi. Nel frattempo il ceo Andrea Orcel incassa la contrarietà del governo tedesco alla scalata della banca italiana su Commerzbank. Sempre in tema banche, Bper ha raggiunto la quota minima prevista nell’Ops lanciata sulla Popolare di Sondrio con il 35,69% del capitale. Nell’ultimo giorno disponibile (oggi) la quota di adesione potrebbe salire ancora, dando così a Bper la maggioranza assoluta nell’istituto valtellinese.

BITCOIN ANCORA IN SALITA


Sul valutario, l’euro passa di mano a 1,1682 dollari e 171,57 yen (171), mentre il dollaro-yen è pari a 146,9 (146,73). Il Bitcoin continua ad aggiornare nuovi record: vale 118.255 dollari. Sale anche l’oro: il future segna un progresso dello 0,78% portandosi a 3.351,60 dollari all’oncia. Intanto il petrolio guadagna terrebo: il Brent del Mare del Nord vale 68,85 dollari (+0,35%) e il wti 66,89 dollari al barile (+0,48%). Il gas è stabile a 35,15 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.

Trending