Eccellenze italiane

Sanpellegrino torna italiana? Nestlé cerca investitori per il settore Water

Secondo indiscrezioni del Corriere della Sera, le banche d’affari avrebbero già presentato l'opportunità a gruppi industriali e finanziari del nostro Paese

di Davide Lentini 10 Luglio 2025 10:02

financialounge -  nestlè rumors Sanpellegrino
Sanpellegrino potrebbe presto tornare ad avere un cuore, almeno in parte, italiano. Secondo indiscrezioni raccolte dal Corriere della Sera, Nestlé starebbe valutando l’ingresso di investitori italiani nel capitale del gruppo che controlla oltre a Sanpellegrino i marchi Levissima e Acqua Panna. A confermare l’ipotesi, riportata da una fonte riservata, sarebbero i primi incontri organizzati da alcune banche d’affari, che avrebbero iniziato a presentare l’opportunità a gruppi industriali e finanziari del nostro Paese.

NON SOLO SANPELLEGRINO, NESTLÉ CEDE ANCHE PERRIER


Il dossier con al centro Sanpellegrino, assistito da Rothschild & Co, rientra in un più ampio processo di valorizzazione avviato da Nestlé sull’intera divisione Waters, che comprende anche altri brand iconici come Perrier e Vittel. L’operazione segue un precedente strategico già sperimentato con successo nel 2020, quando il colosso svizzero ha ceduto le attività nordamericane legate all’acqua al fondo One Rock Capital per 4,3 miliardi di dollari.

L'OBIETTIVO DI NESTLÉ PER LA DIVISIONE WATERS


Nel 2024 la divisione Waters di Nestlé ha generato ricavi per 3,4 miliardi di euro, pari al 3,5% del fatturato consolidato del gruppo, e una valutazione di mercato stimata attorno a 5,8 miliardi di euro. L’intento di Nestlé sarebbe quello di trovare un partner per l’intero perimetro, mantenendo comunque una partecipazione di minoranza, in linea con l’approccio adottato nel recente passato. Tuttavia, a causa del contesto di mercato segnato da rialzo dei tassi, incertezza geopolitica e cautela degli investitori, l’interesse da parte dei grandi fondi internazionali come Pai, Platinum Equity, Blackstone e CD&R non si è ancora tradotto in mosse formali.

SANPELLEGRINO, GIRO D'AFFARI DI UN MILIARDO L'ANNO


Ora con la nuova ipotesi sul tavolo di una valorizzazione per singoli asset, lo scenario cambia. Il brand Sanpellegrino, tra i più riconosciuti al mondo nel segmento premium della ristorazione, rappresenta la perla del portafoglio. Il gruppo con sede in provincia di Bergamo ha chiuso il 2023 con un giro d’affari superiore al miliardo di euro, conta 4 stabilimenti produttivi e impiega oltre 1.400 dipendenti. Secondo quanto trapelato, Nestlé starebbe valutando una cessione selettiva del marchio Sanpellegrino, cercando un investitore, industriale o finanziario, in grado di garantire la continuità produttiva, il mantenimento dell’occupazione e la valorizzazione della filiera italiana.

 

Trending