Commercio

Domani al via i saldi estivi

In tutta Italia, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano, cominciano i saldi estivi: giro d’affari previsto di 3,5 miliardi di euro. Ecco il calendario regione per regione

di Antonio Cardarelli 4 Luglio 2025 11:08

financialounge -  economia saldi
Cominciano domani, sabato 5 luglio, i saldi estivi. Ad esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano, le vendite scontate cominceranno nello stesso giorno in tutta Italia e dureranno circa due mesi.

SALDI ESTIVI, GIRO D’AFFARI DA 3,5 MILIARDI


Secondo un sondaggio condotto da Confesercenti e Ipsos, 6 italiani su 10 hanno pianificato già un acquisto. Il giro d’affari per i saldi estivi 2025 dovrebbe essere intorno ai 3,5 miliardi di euro, ma aggiungendo gli acquisti fatti con scontistiche già attive (spesso fuori dalle regole) si può arrivare a 6,5 miliardi di euro. Il 62% degli italiani sarebbe intenzionato a fare acquisti con i saldi, mentre il 32% si riserva di decidere in base alle offerte. Solo il 3% degli intervistati ha dichiarato che non farà acquisti.

SPESA MEDIA DI 218 EURO A PERSONA


La spesa media prevista per i saldi estivi 2025 è di 218 euro a persona, con il 7% intenzionato a superare i 300 euro. Per quanto riguarda la tipologia di acquisti, oltre la metà prevede di comprare calzature, seguite da magliette e pantaloni. Il 38% prevede di comprare abiti, mentre il 31% è intenzionato ad acquistare abbigliamento intimo. Di seguito ecco il calendario dei saldi regione per regione.



SALDI ESTIVI, LE REGOLE DA CONOSCERE


Come ogni anno, Confcommercio e Federazione Moda Italia hanno messo a punto un vademecum per evitare di incappare in truffe o brutte sorprese. Ecco i 5 punti basilari:

·      La possibilità di cambiare un capo acquistato in saldo è lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il capo non sia danneggiato. In questo caso scatta, per il negoziante, l’obbligo di riparazione o sostituzione. La segnalazione va fatta entro due mesi dall’acquisto

·      La prova dei capi non è obbligatoria, anche in questo caso è a discrezione del negoziante

·      Le carte di credito e i pagamenti cashless devono essere sempre accettati

·      i prodotti in vendita in saldo devono avere carattere stagionale

·      il negoziante deve sempre esporre: il prezzo normale di vendita (quello più basso applicato nei 30 giorni precedenti all’inizio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale

Read more:
Trending