I numeri
Global Wealth Report, Italia ottava al mondo per ricchezza finanziaria
Nel 2024 la ricchezza netta globale è cresciuta del 4,4%, raggiungendo i 512mila miliardi di dollari. In Italia la ricchezza finanziaria è calata dell’1,1%, arrivando a 6.900 miliardi di dollari
di Fabrizio Arnhold 1 Luglio 2025 17:59

L'Italia, pur registrando un lieve calo della ricchezza finanziaria nel 2024 (-1,1% a 6.900 miliardi di dollari), si conferma solida nel lungo periodo, piazzandosi all'ottavo posto a livello globale. La fotografia è quella scattata da BCG nel suo Global Wealth Report 2025 – Rethinking the Rules for Growth e mostra un mondo ancora in crescita sul fronte della ricchezza, ma con dinamiche più complesse e differenziate rispetto al passato.
A livello globale, la ricchezza netta ha raggiunto quota 512.000 miliardi di dollari, con un incremento del 4,4% nell’ultimo anno. A sostenere questa progressione sono stati principalmente gli asset finanziari, saliti a 305.000 miliardi di dollari, spinti da mercati azionari tonici e una rinnovata fiducia degli investitori. Gli asset reali invece hanno mostrato segni di debolezza (-0,4%) e le passività sono leggermente aumentate (+0,2%).
Il cuore pulsante della crescita è stato il Nord America, con un +14,9% alimentato da una corsa dei listini azionari. In parallelo, l’area Asia-Pacifico ha registrato un robusto +7,3%, grazie soprattutto a Cina, India e paesi ASEAN. L’Europa Occidentale si ferma a un modesto +0,8%, penalizzata dal cambio sfavorevole contro il dollaro e da uno scenario macro più incerto.
Nel dettaglio italiano, per il Global Wealth Report la flessione dell’1,1% della ricchezza finanziaria riflette l’andamento meno favorevole dei mercati locali nel 2024. Ma, come sottolinea Graziano Pace, Principal di BCG, “la traiettoria resta positiva”. Le stime prevedono una crescita media annua del 6,5% che potrebbe spingere la ricchezza finanziaria italiana a quota 9.455 miliardi di dollari entro il 2029. Anche gli asset reali, oggi a 7.500 miliardi dopo un calo del 4,1%, sono destinati a tornare in territorio positivo, con un CAGR del 4,1% nei prossimi anni. Le passività, in discesa a 800 miliardi (-5,2%), sono attese in crescita fino a 950 miliardi nel 2029.
Nel 2024, secondo BCG, l’Italia conta circa 517mila milionari, meno dell’1% della popolazione, e 2.600 Ultra-High Net Worth individuals (oltre 100 milioni di dollari di patrimonio). Da qui al 2029 si prevede una crescita dell’1% annuo per i milionari con patrimoni tra 1 e 100 milioni, e del 3% per chi supera i 100 milioni. In calo i “mass affluent” (-5%), mentre gli “affluent” rimarranno stabili.
La propensione al rischio degli investitori italiani appare in aumento. A fine 2024, il 40% del patrimonio finanziario è allocato in azioni e fondi comuni, un dato superiore alla media dell’Europa Occidentale (32%). Seguono depositi e valute (25%), polizze vita e pensioni (18%) e obbligazioni (8%). Entro il 2029, la quota azionaria potrebbe salire al 43%, superando anche la proiezione globale (42%).
UNA CRESCITA GLOBALE PIÙ MODERATA
A livello globale, la ricchezza netta ha raggiunto quota 512.000 miliardi di dollari, con un incremento del 4,4% nell’ultimo anno. A sostenere questa progressione sono stati principalmente gli asset finanziari, saliti a 305.000 miliardi di dollari, spinti da mercati azionari tonici e una rinnovata fiducia degli investitori. Gli asset reali invece hanno mostrato segni di debolezza (-0,4%) e le passività sono leggermente aumentate (+0,2%).
NORD AMERICA E ASIA-PACIFICO
Il cuore pulsante della crescita è stato il Nord America, con un +14,9% alimentato da una corsa dei listini azionari. In parallelo, l’area Asia-Pacifico ha registrato un robusto +7,3%, grazie soprattutto a Cina, India e paesi ASEAN. L’Europa Occidentale si ferma a un modesto +0,8%, penalizzata dal cambio sfavorevole contro il dollaro e da uno scenario macro più incerto.
ITALIA, PROSPETTIVE ROBUSTE
Nel dettaglio italiano, per il Global Wealth Report la flessione dell’1,1% della ricchezza finanziaria riflette l’andamento meno favorevole dei mercati locali nel 2024. Ma, come sottolinea Graziano Pace, Principal di BCG, “la traiettoria resta positiva”. Le stime prevedono una crescita media annua del 6,5% che potrebbe spingere la ricchezza finanziaria italiana a quota 9.455 miliardi di dollari entro il 2029. Anche gli asset reali, oggi a 7.500 miliardi dopo un calo del 4,1%, sono destinati a tornare in territorio positivo, con un CAGR del 4,1% nei prossimi anni. Le passività, in discesa a 800 miliardi (-5,2%), sono attese in crescita fino a 950 miliardi nel 2029.
MILIONARI IN AUMENTO
Nel 2024, secondo BCG, l’Italia conta circa 517mila milionari, meno dell’1% della popolazione, e 2.600 Ultra-High Net Worth individuals (oltre 100 milioni di dollari di patrimonio). Da qui al 2029 si prevede una crescita dell’1% annuo per i milionari con patrimoni tra 1 e 100 milioni, e del 3% per chi supera i 100 milioni. In calo i “mass affluent” (-5%), mentre gli “affluent” rimarranno stabili.
RICCHEZZA, COME INVESTONO GLI ITALIANI
La propensione al rischio degli investitori italiani appare in aumento. A fine 2024, il 40% del patrimonio finanziario è allocato in azioni e fondi comuni, un dato superiore alla media dell’Europa Occidentale (32%). Seguono depositi e valute (25%), polizze vita e pensioni (18%) e obbligazioni (8%). Entro il 2029, la quota azionaria potrebbe salire al 43%, superando anche la proiezione globale (42%).
Trending