L'apertura dei mercati
Vendite auto in Ue stabili rispetto al 2024, ma Tesla dimezza la sua quota di mercato
Nel mese di aprile e nel primo quadrimestre le immatricolazioni hanno registrato un leggero calo. Partenza mista per le Borse europee dopo i rialzi di ieri, a Wall Street si guarda già alla trimestrale di Nvidia
di Antonio Cardarelli 27 Maggio 2025 09:11

Avvio misto per le Borse europee. Piazza Affari e Francoforte aprono poco sopra la parità, mentre Parigi parte in rosso. Unica eccezione Londra, chiusa ieri, che incamera i rialzi dovuti alla pausa sui dazi Usa. Oggi al via il collocamento del Btp Italia.
Nella seduta di ieri le Borse hanno beneficiato del rinvio di 90 giorni dell’entrata in vigore dei dazi Usa sulle merci importate dall’Unione europea. Usa e Ue si confronteranno per trovare un accordo sulle tariffe, ma l’ennesima giravolta di Trump non diffonde sicurezza sui mercati. Intanto, secondo le indiscrezioni del Wall Street Journal, questa settimana il presidente americano potrebbe imporre sanzioni contro la Russia per tentare di accelerare i colloqui di pace tra Mosca e Kiev.
Sul fronte macroeconomico giornata abbastanza scarica di dati. In Germania la fiducia dei consumatori nel mese di giugno è in miglioramento: -19,9 punti contro il -20,8 di maggio. A metà mattinata sono previsti i dati sulla fiducia economica e dei consumatori nell’Eurozona. Negli Usa è prevista la pubblicazione dell’indice settimanale Redbook e della fiducia dei consumatori a maggio.
Per quanto riguarda il mercato delle auto, nel mese di aprile i volumi di vendite nell’Ue sono in leggera flessione (-0,3%) rispetto al 2024. Sul quadrimestre il calo è stato dello 0,4% con 4 milioni e 459.087 autovetture, volumi al di sotto di quelli pre-Covid di quasi il 20%. La contrazione maggiore è stata registrata in Francia (-26%) mentre l’Italia ha accusato un calo del 18,2%. Dimezzata la quota di mercato di Tesla, da 1,4% a 0,7%. Stabili le vendite di Stellantis e Volkswagen.
Nella giornata di oggi riapre Wall Street dopo la chiusura per festività di ieri e gli investitori aspettano la pubblicazione dei conti Nvidia, in arrivo domani. In Asia chiusura positiva per la Borsa di Tokyo (+0,58%) anche grazie al pacchetto di sostegno del valore di 13,6 miliardi di euro annunciato dal governo giapponese per aiutare le imprese a far fronte all'impatto dei pesanti dazi doganali imposti dagli Stati Uniti. Miste le Borse cinesi.
Sul fronte dei cambi, l'euro continua a guadagnare terreno a 1,1385 dollari, visto che il biglietto verde sta scontando anche i timori del mercato sul previsto aumento del debito pubblico americano. Tra le materie prime, piatto il petrolio Brent sui 64,8 dollari al barile e -0,7% per il gas sui 37 euro al MWh.
EFFETTO DAZI SUI MERCATI
Nella seduta di ieri le Borse hanno beneficiato del rinvio di 90 giorni dell’entrata in vigore dei dazi Usa sulle merci importate dall’Unione europea. Usa e Ue si confronteranno per trovare un accordo sulle tariffe, ma l’ennesima giravolta di Trump non diffonde sicurezza sui mercati. Intanto, secondo le indiscrezioni del Wall Street Journal, questa settimana il presidente americano potrebbe imporre sanzioni contro la Russia per tentare di accelerare i colloqui di pace tra Mosca e Kiev.
DATI MACROECONOMICI IN ARRIVO
Sul fronte macroeconomico giornata abbastanza scarica di dati. In Germania la fiducia dei consumatori nel mese di giugno è in miglioramento: -19,9 punti contro il -20,8 di maggio. A metà mattinata sono previsti i dati sulla fiducia economica e dei consumatori nell’Eurozona. Negli Usa è prevista la pubblicazione dell’indice settimanale Redbook e della fiducia dei consumatori a maggio.
VENDITE AUTO IN FRENATA, MALE TESLA
Per quanto riguarda il mercato delle auto, nel mese di aprile i volumi di vendite nell’Ue sono in leggera flessione (-0,3%) rispetto al 2024. Sul quadrimestre il calo è stato dello 0,4% con 4 milioni e 459.087 autovetture, volumi al di sotto di quelli pre-Covid di quasi il 20%. La contrazione maggiore è stata registrata in Francia (-26%) mentre l’Italia ha accusato un calo del 18,2%. Dimezzata la quota di mercato di Tesla, da 1,4% a 0,7%. Stabili le vendite di Stellantis e Volkswagen.
TOKYO IN VERDE, RIAPRE WALL STREET
Nella giornata di oggi riapre Wall Street dopo la chiusura per festività di ieri e gli investitori aspettano la pubblicazione dei conti Nvidia, in arrivo domani. In Asia chiusura positiva per la Borsa di Tokyo (+0,58%) anche grazie al pacchetto di sostegno del valore di 13,6 miliardi di euro annunciato dal governo giapponese per aiutare le imprese a far fronte all'impatto dei pesanti dazi doganali imposti dagli Stati Uniti. Miste le Borse cinesi.
VALUTE E PETROLIO
Sul fronte dei cambi, l'euro continua a guadagnare terreno a 1,1385 dollari, visto che il biglietto verde sta scontando anche i timori del mercato sul previsto aumento del debito pubblico americano. Tra le materie prime, piatto il petrolio Brent sui 64,8 dollari al barile e -0,7% per il gas sui 37 euro al MWh.
Trending