Obbligazioni

Reddito fisso, ecco le indicazioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 di Capital Group

Dall’indagine della casa d’investimento emerge che adottare un approccio globale e diversificato al reddito fisso può aiutare gli investitori a prepararsi meglio ai vari scenari di mercato

di Leo Campagna 24 Maggio 2025 09:24

financialounge -  Capital Group Fixed Income mercati obbligazioni
Le scelte degli investitori nel reddito fisso in questo contesto di crescente incertezza sono chiare: un incremento delle allocazioni nei diversi segmenti, in particolare nelle obbligazioni di qualità superiore, e una diversificazione geografica. E’ quanto emerge dalla Capital Group Fixed Income Horizons Survey 2025, un’indagine condotta su 300 professionisti dell'investimento istituzionale in Asia-Pacifico, EMEA e Nord America per esplorare il posizionamento strategico dei portafogli su un periodo di 12-24 mesi.

APPROCCIO GLOBALE SUL REDDITO FISSO


“Alla luce dell’incertezza dei mercati, il ribilanciamento dei portafogli obbligazionari e la gestione del rischio sono cruciali per gli investitori. Riteniamo che un approccio globale agli investimenti obbligazionari possa ampliare la gamma di opportunità di investimento e migliorare la solidità del portafoglio attraverso una diversificazione strategica”, ha affermato Flavio Carpenzano, Fixed Income Investment Director di Capital Group.

PREFERENZA PER IL CREDITO INVESTMENT GRADE


Tra le principali conclusioni della Fixed Income Horizons Survey 2025 spicca l’intenzione da parte degli investitori di incrementare l’esposizione al reddito fisso nei prossimi 12 mesi: lo rivela il 76% degli intervistati, con una preferenza per il credito societario investment grade (24%). Sempre nei prossimi 12 mesi, il 72% degli investitori intervistati adotterà un approccio altamente selettivo e cauto nei confronti del rischio di credito, con un 54% che dichiara di volerne mantenere invariata l'esposizione.

RENDIMENTI ELEVATI E DIVERSIFICAZIONE


Il 75% degli intervistati ritiene che il reddito fisso manterrà o rafforzerà la sua capacità di diversificare i portafogli nei prossimi 12 mesi, durante i quali dovrebbe aumentare l’esposizione al debito dei mercati emergenti sia per i rendimenti interessanti (62%) e i sia per i vantaggi della diversificazione (52%). Sempre per i rendimenti elevati e per la diversificazione, il 41% degli investitori incrementerà le allocazioni nel credito privato nei prossimi 12 mesi.

RIBILANCIAMENTO REGIONALE


Un altro aspetto che emerge dall’indagine di Capital Group è il ribilanciamento regionale dei portafogli obbligazionari in corso con una forte attenzione alla diversificazione internazionale tra gli investitori dell'Asia-Pacifico e della regione EMEA. Guardando al segmento del credito investment grade, in particolare, il 47% degli investitori dell’area EMEA sta aumentando le allocazioni negli Stati Uniti e in Europa (38%), mentre il 34% degli investitori dell'Asia-Pacifico sta aumentando le allocazioni negli Stati Uniti e il 42% nella propria regione. Nel segmento del credito high yield, invece, gli investitori dell'Asia-Pacifico (50%) e dell'area EMEA (46%) stanno dando priorità a quello statunitense insieme a quello della propria regione.

FORTE CONVINZIONE NEL RUOLO DELLA GESTIONE ATTIVA


I cali dei mercati sono sfidanti ma gli investitori, anziché cercare di prevedere l'andamento del mercato, dovrebbero mantenere la rotta. In quest’ottica si spiega anche la forte convinzione nel ruolo a lungo termine della gestione attiva nel reddito fisso, con il 49% degli investitori che prevede di aumentarla nei propri portafogli. Un’opinione che raggiunge percentuali maggiori in relazione al credito high yield (87%), al debito dei mercati emergenti (86%) e al credito investment grade (81%).

PREPARARSI MEGLIO AI VARI SCENARI DI MERCATO


“I risultati della nostra Fixed Income Horizons Survey rivelano che nei prossimi 12 mesi saranno più numerosi gli investitori che intendono aumentare piuttosto che diminuire le allocazioni nel reddito fisso. L’attuale potenziale di reddito delle obbligazioni è interessante e consente di assumersi meno rischi con emissioni di alta qualità, pur continuando a soddisfare le proprie aspettative di rendimento. Adottare un approccio globale e diversificato al reddito fisso può aiutare gli investitori a prepararsi meglio ai vari scenari di mercato”, ha affermato Matteo Astolfi, Head of Client Group, Italy di Capital Group.

Trending