Lo scenario

Robin Zeng, ceo della cinese Catl, diventerà un market mover capace di oscurare Elon Musk?

Gli analisti si interrogano sul rapporto tra i due imprenditori e su fin dove riuscirà ad arrivare il produttore di batterie elettriche fattosi dal nulla. Che ora punta all'Europa

di Davide Lentini 20 Maggio 2025 13:43

financialounge -  automotive batterie elettriche borsa hong kong CATL Elon Musk Robin Zeng Tesla
Silenzioso e schivo, come la maggior parte dei manager cinesi. Ma suo malgrado Robin Zeng, 55 anni, è l'uomo di cui tutti parlano in questi giorni. La sua Catl, colosso delle batterie elettriche, sta mettendo a segno una serie di colpi non da poco, tanto che molti analisti iniziano a interrogarsi su fin dove Zeng vorrà spingersi e se ha la caratura e l'appeal per oscurare l'amico e rivale Elon Musk.

L'IPO DI CATL SULLA BORSA DI HONG KONG


Dopo aver lanciato la batteria più veloce al mondo, capace di garantire un'autonomia di 520km in soli 5 minuti, Catl è ora protagonista del più grande ipo del 2025. Il debutto record alla Borsa di Hong Kong ha permesso di raccogliere 4,6 miliardi di dollari. Il 90% dei fondi sarà destinato alla costruzione di uno stabilimento in Ungheria che fornirà batterie alle aziende europee dell’automotive tra cui Stellantis, Bmw e Volkswagen.

IL RAPPORTO TRA ZENG E MUSK


Da anni Catl ha anche un accordo anche con Tesla, a cui fornisce le batterie al litio ferro fosfato per le auto prodotte in Cina. La partnership scade a dicembre di quest'anno e quasi certamente sarà rinnovata, sempre che i dazi di Trump non impongano scelte diverse. Tesla è cresciuta molto grazie alle batterie di Zeng. E Catl a sua volta ha aumentato notevolmente i fatturati grazie a Musk. Ma nonostante i due siano stati visti più volte cenare assieme e abbiano un rapporto che va oltre gli affari, non è detto che si stimino. Anzi. Zeng ha sostenuto in diverse occasioni che Musk non sa nulla di come si producano le batterie e che la sua batteria, la 4680 di Tesla, è destinata a fallire.

ZENG È IL 45° UOMO PIÙ RICCO AL MONDO


Di certo Robin ed Elon hanno in comune audacia e ambizione. Oggi Zeng è il 45° uomo più ricco al mondo, il 5° della Cina, comunque lontano dal primato di Musk. Ma è in rapida e costante crescita. Il suo merito è quello di aver capito fin da subito il business delle batterie elettriche e di aver trasformato la sua anonima città della provincia orientale cinese, Ningde, nel fulcro mondiale della produzione. Musk, invece, si trova ad affrontare la crisi del settore automotive globale che ha colpito pesantemente Tesla. Sebbene il suo patrimonio sia ad oggi ancora inarrivabile, non nasconde una certa preoccupazione, tanto da aver deciso di concentrarsi di più sulla sua azienda lasciando l'impegno al Doge.

FIN DOVE SI SPINGERÀ L'IMPERO CATL DI ZENG?


Ed ecco, quindi, tornare alla domanda di partenza: fin dove si spingerà l'impero di Zeng? Riuscirà a offuscare Musk? Due anni fa gli Usa hanno inserito Catl tra le società considerate vicine all'esercito cinese, costringendo Ford a ridimensionare un contratto già pronto per essere firmato. Ma questo non gli ha impedito di crescere e di guardare, oggi, a un nuovo territorio di conquista: l'Europa. Oltre allo stabilimento che vuole costruire in Ungheria, ci sono anche interessi in Germania e si parla di un possibile accordo con Stellantis in Spagna. Insomma, non sarà istrionico e bizzarro come Musk, ma Robin Zeng con la sua Catl è destinato a diventare un market mover di primo piano.

 

 

Trending