L’apertura dei mercati

Borse in rialzo, già dimenticato l’effetto Moody’s

Avvio sopra la parità per i principali listino del Vecchio Continente, in scia a Wall Street che ieri ha chiuso in progresso, con il calo dei rendimenti dei Treasury Usa. A Piazza Affari da seguire le banche

di Fabrizio Arnhold 20 Maggio 2025 09:10

financialounge -  borse mercati moody's treasury
 

Le Borse europee iniziano la giornata in verde, con i rendimenti dei Treasury Usa  che si sono stabilizzati, alleggerendo così la pressione sul dollaro americano. A Milano il Ftse Mib segna +0,28%, il Dax di Francoforte +0,34%, il Cac 40 di Parigi +0,17%, l’Ibex 35 di Madrid a +0,58% e il Ftse 100 di Londra a +0,24%. La Borsa di Tokyo ha chiuso invariata, con l’indice Nikkei a 37.514 punti.

RENDIMENTI TREASURY IN CALO


Wall Street ieri ha chiuso in lieve rialzo, anche grazie al calo dei rendimenti sui Treasury Usa, con quelli a dieci anni che sono tornati sotto quota 5%, al 4,9%. L’impatto del downgrade di Moody’s al debito americano sembra essere già stato assorbito dal mercato. Ora gli investitori continuano a seguire gli sviluppi in campo geopolitico, dopo la telefonata di ieri tra il presidente americano Trump e quello russo Putin. Nessun passo avanti concreto per cessare la guerra in Ucraina ma aperture per trovare un futuro accordo di pace.

A PIAZZA AFFARI BANCHE SOTTO LA LENTE


A livello macro, la Banca centrale cinese ha ridotto il costo del denaro, come anche la Banca centrale australiana che ha portato i tassi al minimo degli ultimi due anni, al 3,85%. A Piazza Affari, guardando ai singoli titoli, da seguire ancora il comparto bancario che ieri si è messo in luce, nonostante il maxi stacco di cedole che ha rallentato il principale listino milanese. Mps è la migliore in avvio a +0,6%.

EURO STABILE, ORO IN CALO


Sul versante valutario l’euro è stabile e vale 1,1255 dollari. Rallenta il petrolio, con il Wti scadenza luglio che scambia a 61,85 dollari al barile (-0,45%). Il gas naturale è poco mosso sulla piattaforma di Amsterdam, a 35,33 euro al megawattaora. In leggero calo la quotazione dell’oro, con il future che cede lo 0,5%, a 3.216,79 dollari l’oncia. Lo spread apre stabile in area 100 punti, con il rendimento del decennale del Tesoro al 3,58%.

Trending