Investimenti

Azionario europeo scommessa strategica per chi vuol diversificare dagli Usa

Man Group analizza il quadro di incertezza che mette la Fed di fronte al dilemma della stagflazione, mentre le turbolenze hanno forgiato leadership europee globali in diversi settori

di Stefano Caratelli 20 Maggio 2025 14:49

financialounge -  azionario europa economia MAN Group
Il rischio maggiore per l'economia USA è la stagflazione, che mette la Fed di fronte a un difficile dilemma, perché per contrastare inflazione e crescita stagnante sono necessarie politiche opposte. La recente decisione di mantenere invariati i tassi non è stata una sorpresa, ma Powell dopo l’ultima riunione ha usato una variante del termine “attendere” 22 volte indicando chiaramente che non agirà in modo preventivo. Probabilmente i dazi avranno solo effetti inflazionistici transitori ma il rischio più significativo per l'inflazione è nelle politiche migratorie che potrebbero causare contrazioni settoriali della forza lavoro creando pressioni maggiori dei dazi.

ALTE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE USA E RISCHI PER LA CRESCITA


E’ l’indicazione di Man Group che in un commento sottolinea aspettative di inflazione dei consumatori USA già in allarme. salite al livello più alto dal 1981. La Fed è solitamente scettica sulle attese a breve termine e si concentra invece sul fatto che quelle a lungo termine siano “ben ancorate”, ma anche queste sono in aumento secondo diversi sondaggi, e Man Group avverte di non ignorare nemmeno il rischio per la crescita su cui potrebbero incidere sia i dazi che i tagli alle spese del DOGE e altre politiche. Se gli USA dovessero entrare in stagflazione, sarebbe difficile per la Fed gestirla proprio perché inflazione e rallentamento impongono risposte diverse.

IMPROBABILE CHE LA FED TAGLI PRIMA DI LUGLIO


Man Group ritiene improbabile un taglio dei tassi prima di luglio, ma aggiunge che al momento la Fed sembra relativamente irrilevante per i mercati, la cui attenzione si è spostata sulla politica di Trump, dazi in particolare, anche se l'incertezza e la volatilità potrebbero finire per costringerla ad agire. Intanto, sottolinea Man Group, le azioni europee hanno superato le difficoltà: fino al “Liberation Day” di aprile erano tate sostenute da un rally guidato dalla convenienza con gli investitori che cercavano di sfruttare il divario di valutazione tra Europa e USA, poi anche i titoli della difesa hanno guadagnato, e nel complesso i vincitori in Europa sono stati determinati più da fattori esterni che da miglioramenti specifici di singole società.

DECENNI DI TURBOLENZE HANNO FORGIATO LEADER EUROPEI FORTI


L'attuale incertezza richiede un approccio più selettivo, e ad avviso di Man Group gli investitori devono concentrarsi su società in grado di prosperare e non solo di sopravvivere nel nuovo ordine, dotate di potere di determinazione dei prezzi, altamente redditizie, agili e non dipendenti da fattori esterni. Le turbolenze vissute dall'azionario europeo negli ultimi decenni ha forgiato un gruppo di aziende leader a livello mondiale, da Copenaghen a Parigi, aziende non concentrate in un solo settore, ma attive in un ampio spettro, dalla moda, alla farmaceutica, all'auto e compagnie aeree, che hanno compensato la mancanza di crescita interna eccellendo sui mercati globali.

L’AZIONARIO EUROPEO OFFRE UNA BASE AMPIA E INTEGRATA


Man Group ritiene che l'Eurozona offra una base ampia e integrata, che l'apertura verso Asia e USA diversifica ulteriormente, e preferisce aziende che distinguono per solida redditività, forte flusso di cassa e la solidità di bilancio. Molte operano con un indebitamento netto pari a zero, mantenendo deliberatamente riserve di contingenza che consentono non solo di superare gli shock, ma anche di sfruttare le opportunità che creano. In un mondo colpito dai dazi, il potere di determinazione dei prezzi è un'altra caratteristica distintiva, e aziende con margini lordi elevati, con bassi costi di vendita rispetto ai prezzi finali, possono difendere i profitti in modo più efficace. Inoltre, in un mondo imprevedibile, le aziende hanno bisogno di portata globale e di equilibrio per avere successo.


AZIONARIO EUROPA SCOMMESSA STRATEGICA, MA SERVE APPROCCIO SELETTIVO


Molte aziende leader in Europa evitano di dipendere troppo da una singola regione, e questa portata globale riflette i vantaggi strutturali alla base della loro competitività. Man Group sottolinea che catene di fornitura flessibili e un approccio agile alle spese di marketing rafforzano ulteriormente la capacità di adattarsi. In conclusione, secondo Man Group, la lezione degli ultimi mesi è chiara: l'incertezza è destinata a durare, e per gli investitori che cercano di diversificare dagli USA l'azionario europeo rimane una scommessa strategica, a condizione che vi sia un approccio disciplinato nella selezione dei vincitori.

Trending