L'analisi

Investire in immobili commerciali: cinque certezze e cinque incognite

Un’analisi di Invesco a cura di Mike Bessell e Michael Sobolik raccomanda di minimizzare l’esposizione alle “incertezze note” cercando opportunità supportate da fattori strutturali

di Stefano Caratelli 18 Maggio 2025 15:00

financialounge -  immobiliare Invesco Invesco Real Estate investimenti
La recente volatilità anticipa un cambiamento ciclico o strutturale che richiede nuove condizioni di investimento? Un’analisi di Invesco sul settore immobiliare commerciale, a cura di Mike Bessell, Managing Director, European Investment Strategist, e Michael Sobolik Managing Director and North America Research Strategist, di Invesco Real Estate, guida gli investitori alla ricerca di una risposta sottolineando cinque convinzioni ma anche cinque temi su cui la discussione è ancora aperta. Le prime sono i mutati assetti mondiali, la desincronizzazione della crescita globale, la fine dell'era dei tassi zero, le nuove tendenze demografiche e i cambiamenti climatici, tutti fattori che stanno incidendo sul’immobiliare. Resta da capire come la geopolitica, la "nuova normalità" d'inflazione e tassi, i flussi di capitale, le esigenze di rendimento e la tecnologia possono influire sul settore.

PERCORSO PIÙ LINEARE RISPETTO ALL’IMMOBILIARE QUOTATO


I due esperti di Invesco sottolineano che gli immobili commerciali sono un investimento a lungo termine, ma alcuni cambiamenti evidenziano probabili condizioni future nel comparto, per cui occorre basare la strategia su solidi principi. I rendimenti immobiliari diretti a livello globale seguono un percorso più lineare rispetto all'immobiliare quotato, indicando all’investitore di prestare attenzione a quanto accade, pur senza reagire a ogni singolo segnale. Le cinque convinzioni di Invesco hanno ripercussioni sulle esposizioni settoriali e sulla composizione dei rendimenti. Cambiare la composizione delle esposizioni consente di modificare la composizione dei rendimenti, in particolare reddito da immobili e prezzi degli asset.

CINQUE CONVINZIONI SUI FATTORI DI CAMBIAMENTO


L’analisi di Invesco illustra le cinque convinzioni sottolineando che i primi mesi del 2025 hanno portato cambiamenti significativi nelle relazioni politiche e commerciali, ricordando che i flussi commerciali, sia per beni che per servizi, determinano la necessità di spazi destinati a uffici e attività industriali e creano opportunità di occupazione le quali, a loro volta, attraggono lavoratori che hanno bisogno di trovare un alloggio. Inoltre le tensioni politiche influiscono sui flussi di capitali, in un quadro di desincronizzazione della crescita globale, mentre i tassi d'interesse, pur con tagli limitati, potrebbero rimanere più elevati rispetto al decennio precedente. Anche le nuove tendenze demografiche incidono sulla domanda di immobili e il cambiamento climatico sta modificando il rischio associato agli investimenti.

MA ANCHE CINQUE AREE CON PROSPETTIVE MENO CHIARE


Ma a fronte di queste certezze acquisite, Invesco sottolinea cinque aree le cui prospettive sono meno chiare, e le strategie a lungo termine in termini di asset e portafoglio devono tener conto dei rischi associati. Tra cui una geopolitica che influisce su crescita e inflazione, una “nuova "normalità" anche dei tassi, mentre mutevoli assetti mondiali potrebbero incidere sulla propensione a diversificare gli investimenti in cerca di rendimenti più alti per compensare il maggiore rischio. Infine, un progresso tecnologico che influisce sul mercato immobiliare in due modi: domanda di tipologie specifiche, e variazione delle finalità d'uso in quasi tutti i segmenti.

CERCARE ASSET SUPPORTATI DA FATTORI STRUTTURALI


In conclusione, i due esperti di Invesco raccomandano di minimizzare l'esposizione alle "incertezze note" sottolineando un approccio all'immobiliare che mira a ottimizzare la produzione e la crescita di reddito e a ridurre al minimo la dipendenza dall'andamento dei tassi di capitalizzazione come propulsore di rendimenti. Nel puntare sulla crescita di reddito da immobili, Invesco è alla ricerca di opportunità e asset supportati da fattori strutturali di lungo termine, che trainino la domanda o siano in grado di migliorare i flussi di cassa con una gestione patrimoniale attiva.

Trending