Consegna farmaci

PHSE, verso la piattaforma mondiale di logistica healthcare

Con l’acquisizione di Sat Cargo Srl di Lainate, il gruppo lodigiano raggiunge una massa critica di rilievo per puntare ad essere un operatore su scala nazionale e internazionale

di Paolo Gila 13 Maggio 2025 14:06

financialounge -  gruppo PHSE healthcare Logistica
“Per il 71% degli ospedali italiani la consegna veloce di farmaci, organi, sangue, è un fattore strategico” recita la più recente ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano (febbraio 2025). Su questa capacità di consegna si giocano la professionalità e la reputazione degli istituti sanitari nel campo dell'healthcare. E su questo fattore competitivo devono puntare gli operatori del settore logistico se vogliono affermarsi e conquistare nuove posizioni.

DISTRIBUZIONE GLOCAL


Le catene di approvvigionamento e di consegna dei farmaci necessitano tanto di capillarità quanto di estensione. In presenza di una popolazione che invecchia a livello mondiale e soprattutto in Paesi come l’Italia dove le patologie crescono con l’età e con il numero degli over 65, appare fondamentale coprire tutti i segmenti della filiera. In molti casi l’azienda produttrice di medicinali, a maggior ragione se sofisticati e delicati, non può riferirsi a spedizionieri generici, perché occorrono mezzi di trasporto speciali, in grado di assicurare temperature idonee e di garantire la consegna di materiali ad alto rischio, come ad esempio i radiofarmaci.

L'ACQUISIZIONE


Il gruppo PHSE da circa un quinquennio ha deciso di accelerare sulla strategia di acquisizioni e di allargamento del raggio d’azione con l’insediamento all’estero di proprie filiali o sedi operative. Oggi è presente in nove Paesi tra cui Brasile, Stati Uniti, India e Singapore. L’ottica di sviluppo prosegue con l’obiettivo di creare una piattaforma mondiale per la gestione del flusso delle consegne. In quest’ottica si comprende l’acquisizione recente di Sat Cargo Srl, con sede a Lainate, che va ad infoltire il gruppo delle sei società finora inglobate.

PHSE, OSPEDALI MA NON SOLO


Il target tipico dell’Health Delivery, ci ricorda ancora il rapporto del Politecnico, riguarda per il 43% gli ospedali, per il 40% le farmacie, mentre il 17% rimanente è spalmato a livello domiciliare e di centri di assistenza di prossimità. La quota delle consegne a domicilio sta crescendo, a testimonianza che anche questo comparto è influenzato dai modelli già perseguiti e adottati da società come Amazon o Deliveroo. Una vera piattaforma non può prescindere dall’utilizzo di sistemi digitalizzati e da magazzini evoluti, veri centri di raccolta e di smistamento informatizzati e allocati sul territorio. In questo senso è comprensibile che in futuro gli investimenti andranno in queste due direzioni: costituzione di hub efficienti e sviluppo di tecnologia digitale.

NUMERI CONSIDEREVOLI


Il mercato mondiale della supply chain dedicata al settore salute (Logistica healthcare) vale oltre 90 miliardi di euro e nell’ultimo periodo è cresciuto al ritmo del 3,5% medio annuo. In Italia il settore logistico nel suo complesso esprime un giro d’affari di circa 118 miliardi di euro all’anno e di questi solo una piccola parte concerne l’healthcare. Questo comparto conta oltre 200 operatori di varie dimensioni. Chi lavora in questa specifica filiera deve occuparsi anche della gestione dei magazzini, del packaging e di tutto quanto è connesso al perfezionamento del servizio e alla sua velocità. La competenza deve riguardare furgoni, mezzi pesanti, aerei, navi, attività burocratica, servizi doganali.

UN SERVIZIO DI LOGISTICA COMPLESSO E DELICATO


Nel caso del segmento healthcare si aggiungono servizi accessori, come la refrigerazione e la conservazione a temperature controllate dei farmaci, che sono dirimenti per il mantenimento della qualità del prodotto, come del resto la gestione delle giacenze. Con la nuova acquisizione di Sat Cargo, il gruppo PHSE conta di realizzare nel 2025 un fatturato complessivo di 120-130 milioni di euro. Un altro passo per acquisire dimensioni più consistenti e prepararsi alla crescita, verso la creazione di una piattaforma gestionale. Il modello è tracciato, il percorso è da perseguire, passo dopo passo.

IL RUOLO DI SEVEN CAPITAL PARTNERS


L'operazione è stata resa possibile grazie al ruolo di advisor finanziario esclusivo per Sat Cargo svolto da Seven Capital Partners con il team guidato da Elisabetta Chinetti. Gli aspetti legali sono stati curati dallo Studio Pugno Vanoni Pividori Avvocati Associati. PHSE è stata assistita da CDI Global per gli aspetti finanziari e da Eversheds-Sutherland per gli aspetti legali.

Trending