banner top longennial-economy
Expo 2025

Italia e Giappone sono i regni della longevità grazie a dieta e ricerca

Assolombarda porta al centro del dibattito di Expo 2025 di Osaka i segreti per vivere più a lungo e più in salute

di Annalisa Lospinuso 12 Maggio 2025 13:05

financialounge -  Assolombarda Expo 2025 giappone italia longennial economy longevità longevity longevity economy Osaka
Italia e Giappone sono i regni della longevità. Il cambiamento socio demografico in atto nei due Paesi che porta ad avere un’età media sempre più alta e un’aspettativa di vita più lunga è al centro del dibattito anche dell’Expo 2025 di Osaka. Il primo appuntamento dedicato al tema è stato l’incontro “The art of longevity”, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, promosso da Assolombarda. Un’occasione per ribadire l’importanza delle scienze della vita nel migliorare il benessere delle persone in tutte le fasi della loro esistenza.

DIALOGO ITALIA E GIAPPONE


Italia e Giappone condividono la leadership globale nel settore sanitario e hanno offerto un territorio fertile per avviare il dialogo sulle sfide comuni legate all’invecchiamento e alla qualità della vita. L’evento di Assolombarda è servito anche per esplorare le nuove frontiere della ricerca e dell’assistenza, presentando esempi concreti come il caso della ricerca italiana sul diabete di tipo 1 e le prospettive di collaborazione tra i principali hub delle scienze della vita. Particolare attenzione è stata data anche alle traiettorie della ricerca industriale in oncologia e alla costruzione di società sempre più orientate al benessere. “Un’occasione importantissima per l’Italia per mettere in mostra la nostra ricerca anche al di fuori dei confini nazionali”, ha spiegato Paolo Fiorina, responsabile dell’Unità di endocrinologia, Asst Sacco-Fatebenefratelli e professore di endocrinologia all’Università degli Studi di Milano.

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA


Per Assolombarda approfondire il tema della longevità è fondamentale ed è necessario far sì che questo allungamento della vita “corrisponda anche ad un miglioramento delle condizioni di vita, per portare dei benefici a tutti, alle persone che potranno vivere di più e meglio e alle aziende che potranno sviluppare dei loro business”.

LA DIETA COME SEGRETO DI LONGEVITÀ


Italia e Giappone hanno diversi punti di contatto in termini di longevità, come ha spiegato Paola Vella, Consigliere del Cluster lombardo Scienze della vita, oltre che Humanitas Research Hospital. Tra le linee che uniscono i due Paesi, ha aggiunto Vella, “ci sono aspetti culturali”, e una dieta “quella mediterranea da una parte e quella giapponese dall’altra”, che “contribuiscono alla longevità di entrambe le popolazioni, con un’aspettativa di vita che è alquanto simile, a cui si aggiungono sfide comuni a cui poter dare una risposta attraverso la collaborazione con tra Italia e Giappone”.

Trending