Fumata bianca
L'americano Prevost è il nuovo Papa, ha scelto il nome di Leone XIV: “La pace sia con voi”
Alle 18.08 la fumata bianca, al quarto scrutinio. È il primo statunitense della storia. Le sue parole: “Il male non prevarrà, costruiamo ponti” . Trump si congratula: “Non vedo l'ora di incontrarlo”
di Davide Lentini 8 Maggio 2025 19:16

Il nuovo Papa è stato eletto. Si tratta dell'americano Robert Francis Prevost, di Chicago, che ha scelto il nome di Leone XIV. È il primo Papa statunitense della storia. La fumata bianca è avvenuta alle 18.08. L'Habemus Papam è stato pronunciato attorno alle 19.13. I cardinali hanno raggiunto l'accordo al secondo giorno di Conclave. Il 267° Pontefice della Chiesa cattolica è stato eletto al quarto scrutino, come successo per Benedetto XVI, il 19 aprile 2005. Per Papa Francesco, nel 2013, servirono invece 5 votazioni. L'elezione di Papa Leone XIV è avvenuta nel giorno della Supplica della Madonna di Pompei.
Molto commosso, Prevost si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro subito dopo l'Habemus Papam. "La pace sia con tutti voi - ha detto in italiano, dopo alcuni minuti di silenzio durante i quali la folla lo ha acclamato ripetendo il nome che ha scelto - Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore e raggiungesse tutti i popoli e tutta la Terra". Poi ha aggiunto "Il male non prevarrà" e ha salutato e ringraziato il suo predecessore, Papa Francesco. La prima preghiera è stata "per la pace del mondo".
Erano circa 40mila i fedeli presenti in piazza San Pietro al momento della fumata. Appena hanno visto uscire il fumo bianco hanno esultato e il campanone della Cappella Sistina ha iniziato a suonare a festa. Subito dopo sono arrivate altre migliaia di persone per assistere alla prima uscita del nuovo Pontefice che si è affacciato dalla loggia delle benedizioni della Basilica vaticana. Più di 100mila i fedeli che lo hanno voluto salutare scandendo a gran voce, più volte, il nome "Leone".
Appresa la scelta del cardinale americano Prevost come nuovo Papa, il presidente Usa si è subito congratulato. "Un onore realizzare che è il primo papa americano", ha scritto Trump sul suo social Truth. “Che emozione per il nostro Paese. Non vedo l'ora di incontrare Papa Leone XIV. Sarà un momento davvero significativo".
Centinaia le troupe televisive e radiofoniche che hanno seguito l'elezione del Papa. A causa della schermatura imposta per evitare eventuali fughe di notizie e contatti con la Cappella Sistina durante il Conclave, molti giornalisti si sono affidati alla rete satellitare Starlink di Elon Musk per effettuare i collegamenti live. Lo ha confermato su X Andrea Stroppa, il rappresentante di Musk in Italia: "A San Pietro - ha scritto - i giornalisti si collegano a Starlink per le dirette". Stroppa ha anche pubblicato le foto del kit utilizzato dalle troupe per la connessione.
PAPA LEONE XIV: "IL MALE NON PREVARRÀ"
Molto commosso, Prevost si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro subito dopo l'Habemus Papam. "La pace sia con tutti voi - ha detto in italiano, dopo alcuni minuti di silenzio durante i quali la folla lo ha acclamato ripetendo il nome che ha scelto - Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore e raggiungesse tutti i popoli e tutta la Terra". Poi ha aggiunto "Il male non prevarrà" e ha salutato e ringraziato il suo predecessore, Papa Francesco. La prima preghiera è stata "per la pace del mondo".
L'OVAZIONE DEI FEDELI PER IL PAPA LEONE XIV
Erano circa 40mila i fedeli presenti in piazza San Pietro al momento della fumata. Appena hanno visto uscire il fumo bianco hanno esultato e il campanone della Cappella Sistina ha iniziato a suonare a festa. Subito dopo sono arrivate altre migliaia di persone per assistere alla prima uscita del nuovo Pontefice che si è affacciato dalla loggia delle benedizioni della Basilica vaticana. Più di 100mila i fedeli che lo hanno voluto salutare scandendo a gran voce, più volte, il nome "Leone".
LE CONGRATULAZIONI DI TRUMP
Appresa la scelta del cardinale americano Prevost come nuovo Papa, il presidente Usa si è subito congratulato. "Un onore realizzare che è il primo papa americano", ha scritto Trump sul suo social Truth. “Che emozione per il nostro Paese. Non vedo l'ora di incontrare Papa Leone XIV. Sarà un momento davvero significativo".
LE TROUPE COLLEGATE A STARLINK
Centinaia le troupe televisive e radiofoniche che hanno seguito l'elezione del Papa. A causa della schermatura imposta per evitare eventuali fughe di notizie e contatti con la Cappella Sistina durante il Conclave, molti giornalisti si sono affidati alla rete satellitare Starlink di Elon Musk per effettuare i collegamenti live. Lo ha confermato su X Andrea Stroppa, il rappresentante di Musk in Italia: "A San Pietro - ha scritto - i giornalisti si collegano a Starlink per le dirette". Stroppa ha anche pubblicato le foto del kit utilizzato dalle troupe per la connessione.
Trending