La novità
Bmw lancia la sua linea di profumi, ma l'utile netto è in calo
Ci sono voluti due anni per trovare la molecola alla base delle essenze, una tecnologia che trasmette la gioia di vivere. Male la trimestrale: i ricavi scendono dell'8%
di Davide Lentini 7 Maggio 2025 15:05

Nel primo trimestre del 2025 l'utile netto del gruppo Bmw ha perso il 36,4%, mentre i ricavi sono scesi dell'8%. Una situazione dovuta principalmente al calo delle vendite in Cina. Le auto vendute nei primi tre mesi sono state 586.117, in calo dell'1,4%, ma più di un quarto dei veicoli venduti sono elettrici. E complessivamente la vendita di veicoli completamente elettrici è aumentata del 32,4%. Per il resto dell'anno Bmw conferma le previsioni e stima che i dazi sull'automotive possano essere ridotti a partire da luglio. E adesso, in un'ottica di diversificazione e di consolidamento del brand al di fuori del core business, è stata lanciata la linea di profumi Bmw.
Siamo certi che a questo punto in molti associno le fragranze scelte all'odore di auto nuova, quell'inconfondibile profumo tipico delle vetture appena uscite di fabbrica. Beh, se ci avete pensato siete fuori strada. Intanto perché quell'odore non è riproducibile in laboratorio. E poi perché l'obiettivo di Bmw, quando è stato deciso di creare questa collezione, era un altro: trasformare la gioia di vivere, quella che in tedesco viene chiamata “Freude”, in un’esperienza sensoriale da indossare. È così che sono nati i profumi Bmw.
Per ora sono due, si chiamano Bergamood e Amberness e sono frutto dell’accordo siglato nel 2023 con Mavive, storica azienda della famiglia Vidal, che da oltre 120 anni crea fragranze. Ci sono voluti due anni di ricerca per realizzare la molecola alla base dei profumi Bmw. Si chiama Emotiwaves ed è una tecnologia che permette di attivare sensazioni positive. Il risultato è quello di due eau de parfum freschi, genderless e sostenibili. "Rispecchiano i valori del nostro brand - spiega Stefan Karch, capo di Bmw Lifestyle & Licensing - trasmettono la caratteristica gioia Bmw in una nuova prospettiva. Sono coinvolgenti, invitanti ed espressivi".
I due profumi Bmw possono essere usati singolarmente o possono essere sovrapposti. Bergamood si basa su una fragranza solare e dinamica a base di bergamotto e mandarino italiani, con tinte di pepe rosa, lavanda, petitgrain e note verdi. Il fondo è a base di muschi trasparenti e accordi ambrati. È stato studiato per chi è sempre pronto a partire. Cardamomo, salvia e un bergamotto più speziato sono invece alla base di Amberness. Non mancano note di vaniglia del Madagascar, patchouli indonesiano, vetiver di Haiti e sandalo australiano. È un profumo legnoso e profondo, pensato per evocare una sensazione di tranquillità e bellezza naturale.
L'attenzione di Bmw ai profumi è nota da tempo. Due anni fa è stato depositato il brevetto di un dispositivo che permette di diffondere una fragranza all’esterno delle auto. Il sistema prevede che l'iconico logo Bmw posto sul cofano e sul bagagliaio si sollevi e si muova in verticale e in orizzontale, emettendo una profumazione predefinita. In questo modo la vettura viene circondata dall'aroma scelto. Il sistema si attiva quando rileva che il proprietario si sta avvicinando, per creare la giusta accoglienza.
COME SONO NATI I PROFUMI BMW
Siamo certi che a questo punto in molti associno le fragranze scelte all'odore di auto nuova, quell'inconfondibile profumo tipico delle vetture appena uscite di fabbrica. Beh, se ci avete pensato siete fuori strada. Intanto perché quell'odore non è riproducibile in laboratorio. E poi perché l'obiettivo di Bmw, quando è stato deciso di creare questa collezione, era un altro: trasformare la gioia di vivere, quella che in tedesco viene chiamata “Freude”, in un’esperienza sensoriale da indossare. È così che sono nati i profumi Bmw.
BERGAMOOD E AMBERNESS
Per ora sono due, si chiamano Bergamood e Amberness e sono frutto dell’accordo siglato nel 2023 con Mavive, storica azienda della famiglia Vidal, che da oltre 120 anni crea fragranze. Ci sono voluti due anni di ricerca per realizzare la molecola alla base dei profumi Bmw. Si chiama Emotiwaves ed è una tecnologia che permette di attivare sensazioni positive. Il risultato è quello di due eau de parfum freschi, genderless e sostenibili. "Rispecchiano i valori del nostro brand - spiega Stefan Karch, capo di Bmw Lifestyle & Licensing - trasmettono la caratteristica gioia Bmw in una nuova prospettiva. Sono coinvolgenti, invitanti ed espressivi".
LE CARATTERISTICHE DEI PROFUMI BMW
I due profumi Bmw possono essere usati singolarmente o possono essere sovrapposti. Bergamood si basa su una fragranza solare e dinamica a base di bergamotto e mandarino italiani, con tinte di pepe rosa, lavanda, petitgrain e note verdi. Il fondo è a base di muschi trasparenti e accordi ambrati. È stato studiato per chi è sempre pronto a partire. Cardamomo, salvia e un bergamotto più speziato sono invece alla base di Amberness. Non mancano note di vaniglia del Madagascar, patchouli indonesiano, vetiver di Haiti e sandalo australiano. È un profumo legnoso e profondo, pensato per evocare una sensazione di tranquillità e bellezza naturale.
IL DIFFUSORE DI PROFUMO ATTORNO ALL'AUTO
L'attenzione di Bmw ai profumi è nota da tempo. Due anni fa è stato depositato il brevetto di un dispositivo che permette di diffondere una fragranza all’esterno delle auto. Il sistema prevede che l'iconico logo Bmw posto sul cofano e sul bagagliaio si sollevi e si muova in verticale e in orizzontale, emettendo una profumazione predefinita. In questo modo la vettura viene circondata dall'aroma scelto. Il sistema si attiva quando rileva che il proprietario si sta avvicinando, per creare la giusta accoglienza.
Trending