L'analisi

Dazi e mercati, Trump deve fare i conti con le regole dell’economia

Nell'ultimo commento di mercato BlackRock sottolinea che i vincoli economici possono diventare rapidamente stringenti, a cominciare dal debito pubblico

di Stefano Caratelli 30 Aprile 2025 07:55

financialounge -  BlackRock dazi trump economia
Le regole economiche possono porre limiti alle posizioni estreme nei negoziati commerciali, per cui l’orientamento è restare positivi sull’azionario dei Mercati Sviluppati, ma nella previsione di una continua volatilità a breve termine, privilegiando inoltre gli asset alternativi quotati come diversificatori di portafoglio. Sono le indicazioni conclusive dell’ultimo commento settimanale su mercati e temi di investimento di BlackRock che sottolinea anche nel titolo come le regole economiche potrebbero vincolare anche molto rapidamente i cambiamenti politici degli USA.

DUE VINCOLI STANNO STABILIZZANDO LA POLITICA USA


L’azionario USA ha rimbalzato vicino ai livelli precedenti il 2 aprile mentre i rendimenti dei Treasury sono scesi ma restano in netto rialzo rispetto ai minimi recenti. Ora mercati e investitori guardano ai dati USA sull'occupazione per vedere come i recenti annunci tariffari stiano influenzando la fiducia delle imprese e le decisioni di assunzione. BlackRock definisce due regole economiche che vincolano le politiche USA: il finanziamento del debito e le catene di approvvigionamento. L’ammorbidimento verso la Cina mostra che iniziano a farsi sentire man mano che i negoziati prendono forma e per questo BlackRock, nel suo orizzonte tattico a 6-12 mesi, vede una politica USA che si sta stabilizzando.

GLI EFFETTI NEGATIVI DEI DAZI SU ECONOMIA E MERCATI


BlackRock spiega che le importazioni USA di computer ed elettronica sono superiori alla produzione totale degli stessi USA nel settore, i dazi potrebbero far lievitare i costi, ridurre l'accesso a fattori produttivi chiave e bloccare la produzione, per cui un atteggiamento più cauto indicherebbe una crescente consapevolezza dei rischi legati a uno shock dell'offerta. Rimangono grandi interrogativi sui danni che i dazi potrebbero fare, anche se l'effetto vincolante delle regole economiche significa che ci vorrà tempo per sradicare le attuali tensioni. Maggiori motivi di preoccupazione nascono sul fronte dell'offerta, con possibile impatto sulla crescita, come nel caso dello shock pandemico.

POSSIBILI IMPATTI SUGLI INVESTIMENTI IN IA


Anche gli investimenti a lungo termine potrebbero essere danneggiati, come dopo la Brexit del 2016. Per valutare quanto potrebbe durare il danno, BlackRock sta monitorando indicatori come i piani di investimento, la fiducia dei consumatori, i dati sul traffico portuale, e le prime letture sui flussi commerciali, e in particolare segnali di pressione nelle trimestrali. Nei Magnifici 7 si osservano possibili cambiamenti nei piani di investimento in IA, mentre nei beni di consumo va monitorato l'eventuale impatto dell'indebolimento del sentiment dei consumatori e del potenziale aumento dei prezzi.

PORTAFOGLI PIÙ DINAMICI PER INVESTIRE NELL’INCERTEZZA


Investire nell'incertezza politica richiede portafogli più dinamici, e le regole economiche aiutano a valutare la posizione nei negoziati commerciali. BlackRock vede l'incertezza attenuarsi nell'arco di 6-12 mesi, rimane positiva sull’azionario dei Paesi Sviluppati, ma prevede una continua volatilità a breve termine. L’aspettativa di chiarezza e sostegno da parte dei mega trend induce a privilegiare alcuni asset alternativi su un orizzonte strategico di cinque anni e oltre. Ma BlackRock avverte che i mercati privati sono complessi e non adatti a tutti, e guarda con favore agli immobili e alle infrastrutture quotati, che diversificano i portafogli, sovraperformando inoltre le mega-cap USA dal picco di febbraio, oltre a beneficiare di una serie di grandi trend.

Trending