L’apertura dei mercati
Mercati cauti in attesa oggi del nuovo taglio dei tassi da 0,25% della Bce
Avvio poco mosso per i principali listini del Vecchio Continente, nonostante il record del Nasdaq che per la prima volta in 53 anni di storia ha superato la soglia dei 20mila punti. A Piazza Affari sale Pirelli (+2,6%)
di Fabrizio Arnhold 12 Dicembre 2024 09:12
Le Borse europee iniziano la giornata di contrattazioni caute, nonostante il record del Nasdaq a Wall Street che per la prima volta in 53 anni di storia ha toccato quota 20mila punti. A Milano il Ftse Mib apre a +0,46%, il Dax di Francoforte +0,26%, il Cac 40 di Parigi +0,39%, l’Ibex 35 di Madrid -0,07% e il Ftse 100 di Londra +0,14%. La Borsa di Tokyo archivia la seduta in netto rialzo, con l’indice Nikkei a +1,21%, sui massimi da ottobre, a 39.849,14 punti.
In programma oggi il meeting della Bce, con l’attesa per un taglio di 25 punti base ai tassi di interesse. Gli investitori seguiranno la conferenza stampa della presidente, Christine Lagarde, per capire quali saranno i prossimi passi nel percorso di allentamento monetario. Ieri intanto l’inflazione Usa al 2,7%, in linea con le attese, avvicina la prossima sforbiciata da parte della Fed che settimana prossima si riunirà per l’ultima volta nel 2024.
Guardando ai singoli titoli, a Piazza Affari fari puntati su St (+0,64%) che ha annunciato una collaborazione strategica con Quobly sui processori quantistici. Titoli ancora caldi quelli del settore bancario, con il risiko che non si spegne. Mps (+1,08%) ha ottenuto il via libera dalla Bce per poter staccare dividendi senza previa autorizzazione da parte della Banca centrale europea. Pirelli sale del +2,6% su ipotesi Camfin pronta a salire al 29,9%.
Sul versante valutario, il cross euro/dollaro si attesta a 1,052. In lieve rialzo il prezzo del petrolio, con il Wti scadenza gennaio che tratta a 70,38 dollari al barile (+0,13%), mentre il Brent scadenza febbraio a 73,7 dollari al barile (+0,24%). Il gas naturale scambia a 44,65 euro al megawattora. Il Bitcoin torna sopra quota 100mila dollari, in rialzo del +2,99%. Lo spread apre a 108 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,22%.
OGGI LA BCE TAGLIA ANCORA
In programma oggi il meeting della Bce, con l’attesa per un taglio di 25 punti base ai tassi di interesse. Gli investitori seguiranno la conferenza stampa della presidente, Christine Lagarde, per capire quali saranno i prossimi passi nel percorso di allentamento monetario. Ieri intanto l’inflazione Usa al 2,7%, in linea con le attese, avvicina la prossima sforbiciata da parte della Fed che settimana prossima si riunirà per l’ultima volta nel 2024.
A PIAZZA AFFARI SCATTO DI PIRELLI
Guardando ai singoli titoli, a Piazza Affari fari puntati su St (+0,64%) che ha annunciato una collaborazione strategica con Quobly sui processori quantistici. Titoli ancora caldi quelli del settore bancario, con il risiko che non si spegne. Mps (+1,08%) ha ottenuto il via libera dalla Bce per poter staccare dividendi senza previa autorizzazione da parte della Banca centrale europea. Pirelli sale del +2,6% su ipotesi Camfin pronta a salire al 29,9%.
POCO MOSSO IL PETROLIO, SALE IL BITCOIN
Sul versante valutario, il cross euro/dollaro si attesta a 1,052. In lieve rialzo il prezzo del petrolio, con il Wti scadenza gennaio che tratta a 70,38 dollari al barile (+0,13%), mentre il Brent scadenza febbraio a 73,7 dollari al barile (+0,24%). Il gas naturale scambia a 44,65 euro al megawattora. Il Bitcoin torna sopra quota 100mila dollari, in rialzo del +2,99%. Lo spread apre a 108 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 3,22%.
Trending